In questo articolo esploreremo in dettaglio il tema Kepler-20 e, analizzandone l'importanza, l'evoluzione e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini alla sua situazione attuale, affronteremo diversi aspetti che contestualizzano la rilevanza di Kepler-20 e oggi. Attraverso un'analisi olistica, esamineremo i diversi approcci e prospettive che circondano Kepler-20 e, nonché il suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Allo stesso modo, esamineremo le implicazioni di Kepler-20 e nella società contemporanea, considerando la sua influenza su aspetti quali cultura, economia, politica e tecnologia. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa e aggiornata di Kepler-20 e, al fine di generare una maggiore comprensione e riflessione sul suo impatto sul nostro ambiente.
Kepler-20e | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Kepler-20 |
Scoperta | 20 dicembre 2011 (annuncio scoperta) |
Distanza dal Sole | 945 anni luce |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 0.0507 U.A. |
Periodo orbitale | 6,098 |
Inclinazione orbitale | 87,63° |
Eccentricità | < 0.28 |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,865 R⊕[1] |
Massa | 0,39 - 1,67 M⊕
|
Temperatura superficiale |
|
Kepler-20e è un pianeta extrasolare che orbita attorno alla stella Kepler-20, distante 945 anni luce (290 parsec) dal nostro sistema solare, nella costellazione della Lira. Il pianeta ha un raggio di circa 0,868 quello terrestre ed è il primo pianeta extrasolare scoperto più piccolo della Terra e che orbita attorno a una stella di sequenza principale. Ruota vicino alla propria stella, a 7,6 milioni di km ed ha una temperatura superficiale di circa 1040 K. Assieme alla scoperta di Kepler-20e è stato scoperto anche un altro pianeta, Kepler-20 f.