Nell'articolo qui presentato approfondiremo Kemi, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Kemi è un argomento di grande attualità e che impatta diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso della nostra analisi, esploreremo i diversi aspetti legati a Kemi, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla società attuale. Inoltre cercheremo di capire come è cambiata Kemi nel tempo e quali implicazioni ha per il presente. Ci auguriamo che questo articolo sia di grande interesse per tutti coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze su Kemi e comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.
Kemi comune | |
---|---|
Kemin kaupunki | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Distretto | Kemi-Tornio |
Amministrazione | |
Sindaco | Tero Nissinen |
Data di istituzione | 1869 |
Territorio | |
Coordinate | 65°44′01.09″N 24°33′48.3″E |
Altitudine | 4 m s.l.m. |
Superficie | 102,59[1] km² |
Acque interne | 7,32 km² (7,14%) |
Abitanti | 19 499[2] (31-12-2022) |
Densità | 190,07 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Kemi (Giepma in lingua sami settentrionale) è una città finlandese di 19499 abitanti[2], situata nella regione della Lapponia. La parola kemi anticamente significava un campo battuto, dove è possibile accamparsi.
Essendo situata in prossimità del circolo polare artico (tra i 92 e i 93 chilometri latitudinalmente a sud del circolo) durante il solstizio d'inverno il giorno dura 3 ore 1 minuto e 50 secondi sul livello del mare, il Sole sorge alle 10:48 e tramonta alle 13:50 mentre l'elevazione massima sull'orizzonte del centro del disco solare è di soli 8,3 decimi di grado.[3]
La città di Kemi è stata fondata con un decreto dello Zar il 5 marzo 1869.
Le più grandi aziende in termini di posti di lavoro sono la Stora Enso, fabbrica della carta di Veitsiluoto, e le industrie del legno di Karihaara Metsä-Botnia e Finnforest. Un'importante azienda industriale è anche la Outokumpu, proprietaria della cava di cromo di Keminmaa. Ad Ajos si trovano un importante porto commerciale e un parco eolico.
Kemi ha incrementato nei primi cinque anni del 2000 il suo profilo nel campo del turismo. I simboli più conosciuti della città sono tra gli altri il palazzo di ghiaccio e il rompighiaccio per passeggeri Sampo.
I componenti del gruppo musicale Sonata Arctica (Tony Kakko, Elias Viljanen, Tommy Portimo, Pasi Kauppinen), ad esclusione del tastierista "Henkka" sono nativi di Kemi.
La città è sede dei Tico-Tico Studio, dove sono stati registrati diversi album di artisti musicali finlandesi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235199424 · ISNI (EN) 0000 0004 0500 8597 · GND (DE) 4333145-2 |
---|