Mai nella storia dell'umanità ci sono state così tante informazioni in merito Esplorare il Kazakistan nel 2023: una guida completa come c'è oggi grazie a internet. Tuttavia, questo accesso a tutto ciò che riguarda Esplorare il Kazakistan nel 2023: una guida completa non è sempre facile. Saturazione, scarsa usabilità e difficoltà a distinguere tra informazioni corrette e non corrette Esplorare il Kazakistan nel 2023: una guida completa sono spesso difficili da superare. Questo è ciò che ci ha motivato a creare un sito affidabile, sicuro ed efficace.
Ci era chiaro che per raggiungere il nostro obiettivo non bastava avere informazioni corrette e verificate in merito Esplorare il Kazakistan nel 2023: una guida completa . Tutto quello che avevamo raccolto Esplorare il Kazakistan nel 2023: una guida completa inoltre doveva essere presentato in modo chiaro e leggibile, in una struttura che facilitasse l'esperienza dell'utente, con un design pulito ed efficiente, e che privilegiasse la velocità di caricamento. Siamo fiduciosi di aver raggiunto questo obiettivo, anche se lavoriamo sempre per apportare piccoli miglioramenti. Se hai trovato ciò che hai trovato utile Esplorare il Kazakistan nel 2023: una guida completa e ti sei sentito a tuo agio, saremo molto felici se torni scientiaen.com ogni volta che vuoi e ne hai bisogno.
Repubblica del Kazakhstan | |
---|---|
Inno: Менің Қазақстаным (kazako) Menıñ Qazaqstanym "Il mio Kazakistan" | |
![]() | |
Capitale | Astana 51 ° 10'N 71 ° 26'E /51.167 ° N 71.433 ° E |
La città più grande | Almaty 43 ° 16'39 "N 76 ° 53'45 "E /43.27750 ° N 76.89583 ° E |
Lingue ufficiali | |
Gruppi etnici | |
Religione |
|
Demonimi | Kazako |
Enti Pubblici | Unitario partito dominante presidenziale repubblica |
· XNUMX€ Presidente | Kassym-Jomart Tokayev |
· XNUMX€ Il Primo Ministro | Älihan Smaiylov |
legislatura | Parlamento |
· XNUMX€ Camera alta | Senato |
· XNUMX€ Camera bassa | Majilis |
formazione | |
· XNUMX€ Khanato kazako | 1465 |
· XNUMX€ Alash Autonomia | 13 Dicembre 1917 |
· XNUMX€ kirghiso ASSR | 26 agosto 1920 |
· XNUMX€ ASSR Ka kazako | 19 giugno 1925 |
· XNUMX€ Kazako SSR | 5 Dicembre 1936 |
• Dichiarazione di sovranità | 25 ottobre 1990 |
• Ricostituita come Repubblica del Kazakistan | 10 Dicembre 1991 |
• Indipendenza dalla URSS | 16 Dicembre 1991 |
· XNUMX€ Riconosciuto | 26 Dicembre 1991 |
· XNUMX€ Costituzione attuale | 30 agosto 1995 |
Zona | |
• Totale | 2,724,900 km2 (1,052,100 miglia quadrate) (9°) |
• Acqua (%) | 1.7 |
Profilo demografico | |
• Stima 2022 | 19,398,331 (64°) |
• Densità | 7 / km2 (18.1/miq) (236°) |
PIL (PPP) | Stima 2022 |
• Totale | ![]() |
• Pro capite | ![]() |
PIL (nominale) | Stima 2022 |
• Totale | ![]() |
• Pro capite | ![]() |
Gini (2018) | ![]() Basso |
HDI (2021) | ![]() molto alto · 56° |
Valuta | Tenge (₸) (KZT) |
Fuso orario | UTC+5 / +6 (Ovest Est) |
Formato data | aaaa.gg.mm |
Lato guida | destra |
Chiamare il codice | +7 (6xx / 7xx) |
Codice ISO 3166 | KZ |
TLD Internet |
Kazakistan, ufficialmente il Repubblica del Kazakhstan, è un transcontinentale Paese senza sbocco sul mare situato principalmente in Asia centrale e in parte dentro Europa dell'Est. Confina Russia a il nord e l'ovest, Cina a l'Est, Kyrgyzstan a il sud-est, Uzbekistan a il Sude Turkmenistan a il sud-ovest, con una costa lungo il Mar Caspio. La sua capitale è Astana, noto come Nur-Sultan dal 2019 al 2022. Almaty, la città più grande del Kazakistan, è stata la capitale del paese fino al 1997. Il Kazakistan è la capitale del mondo nono paese più grande per superficie e il più grande paese senza sbocco sul mare del mondo. Ha una popolazione di 19 milioni di persone e una delle densità di popolazione più basse nel mondo, a meno di 6 persone per chilometro quadrato (15 persone per miglio quadrato). Etnico kazaki costituiscono la maggioranza della popolazione, mentre russi etnici formano una minoranza significativa. Ufficialmente laico, il Kazakistan è a Paese a maggioranza musulmana, sebbene i russi etnici nel paese formino un numero considerevole Comunità cristiana.
Il territorio del Kazakistan è stato storicamente abitato da gruppi e imperi nomadi. Nell'antichità, l'antico iraniano nomade Sciti abitato la terra, e il Impero persiano achemenide si espanse verso il territorio meridionale del paese moderno. Turca nomadi, che fanno risalire i loro antenati a molti Stati turchi come l' Primo Khaganato Turco e la Secondo Khaganato turco, hanno abitato il paese fin dal VI secolo. Nel XIII secolo il territorio fu assoggettato dal Impero mongolo per Genghis Khan. Nel XV secolo, a seguito della disintegrazione di Orda d'oro, le Khanato kazako fu stabilito su gran parte delle terre che in seguito avrebbero formato il territorio del moderno Kazakistan.
Nel XVIII secolo, il Khanato kazako si disintegrò in tre juz che furono assorbiti e conquistati dal Impero russo; a metà del XIX secolo, i russi governarono nominalmente tutto il Kazakistan come parte dell'Impero russo e liberarono tutti gli schiavi che i kazaki avevano catturato nel 19. Dopo l' Rivoluzione russa del 1917 e successiva epidemia di Guerra civile russa, il territorio del Kazakistan è stato riorganizzato più volte. Nel 1936, è stato istituito come il Repubblica Socialista Sovietica Kazaka all'interno Unione Sovietica. Il Kazakistan è stato l'ultimo dei repubbliche sovietiche dichiarare l'indipendenza durante il dissoluzione dell'Unione Sovietica dal 1988 al 1991. Le organizzazioni per i diritti umani hanno descritto il governo kazako come autoritario e regolarmente descritto La situazione dei diritti umani in Kazakistan come povero.
Il paese domina l'Asia centrale economicamente e politicamente, generando il 60 per cento della regione PIL, principalmente attraverso il suo industria petrolifera e del gas; ha anche vaste risorse minerarie. È de jure un democratico, unitario, Repubblica costituzionale; tuttavia, lo è de facto an regime autoritario senza libere elezioni. Ha il massimo Indice di sviluppo umano classifica in regione. Il Kazakistan è uno stato membro del Nazioni unite, Organizzazione mondiale del commercio, Commonwealth of Independent States, Organizzazione di cooperazione di Shanghai, Unione economica eurasiatica, Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva, Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, Organizzazione della cooperazione islamica, Organizzazione degli Stati turchie Organizzazione internazionale della cultura turca.
La parola inglese kazako, che significa un membro del popolo kazako, deriva da Russian: Ho detto. Il nome nativo è kazako: қazaқ, romanizzati: qazaq. Potrebbe provenire dal verbo della parola turca qaz-, "vagare", riflettendo i kazaki nomade cultura. Il termine 'cosacco' ha la stessa origine. Le persiano suffisso -stan significa "terra" o "luogo di", quindi Kazakistan (kazako: Kazakistan, romanizzati: Qazaqstan) può essere tradotto letteralmente come "terra dei viandanti".
In turco-persiano fonti, il termine Özbek-Qazaq apparve per la prima volta durante la metà del XVI secolo, nel Tarikh-i-Rashidi by Mirza Muhammad Haidar Dughlat, con Chagataid principe di Kashmir. In questo manoscritto, l'autore individua il kazako nella parte orientale del Desht-i Qipchaq. Secondo Vasily Bartold, i kazaki probabilmente iniziarono a usare quel nome durante il XV secolo.
Anche se kazako tradizionalmente riferito solo a di etnia kazaka, compresi coloro che vivono in Cina, Russia, Turchia, Uzbekistan e altri paesi vicini, il termine è sempre più utilizzato per riferirsi a qualsiasi abitante del Kazakistan, compresi i residenti di altre etnie.
questa sezione ha bisogno di ulteriori citazioni per verifica. (Dicembre 2018) |
Il Kazakistan è stato abitato sin dal Paleolitico epoca. Le Cultura botai (3700-3100 aC) è accreditato con il primo addomesticamento dei cavalli. La popolazione Botai derivava la maggior parte dei suoi antenati da una popolazione profondamente imparentata con l'Europa conosciuta come Antichi nord eurasiatici, mentre ne mostra anche alcuni Antico dell'Asia orientale miscela. pastorizia sviluppato durante il Neolitico, poiché il clima e il terreno della regione sono i più adatti a uno stile di vita nomade. La popolazione era Caucasoide durante l' Bronzo e Età del Ferro periodo.
Il territorio kazako era un elemento chiave del commercio eurasiatico Itinerario della steppa, l'antenato del terrestre Strade della seta. Gli archeologi credono che prima gli umani addomesticato il cavallo (vale a dire, pony) nelle vaste steppe della regione. Durante la preistoria recente, l'Asia centrale era abitata da gruppi come forse indoeuropei Cultura Afanasievo, in seguito prime culture indo-iraniane come Andronovo, e successivamente indo-iraniani come il Saka e Massagetae. Altri gruppi includevano i nomadi Sciti e il persiano Impero achemenide nel territorio meridionale del paese moderno. L'Andronovo e Culture Srubnaya, precursori dei popoli del Culture scitiche, sono stati trovati per ospitare origini miste dal Yamnaya Pastori della steppa e popoli del Neolitico medio dell'Europa centrale.
Nel 329 a.C., Alessandro il Grande e la sua macedone esercito ha combattuto nel Battaglia di Jaxartes contro la Sciti lungo il fiume Jaxartes, ora conosciuto come il Sir Darya lungo il confine meridionale del moderno Kazakistan.
Il principale migrazione of Popoli turchi avvennero tra il V e l'XI secolo quando si diffusero in gran parte dell'Asia centrale. I popoli turchi sostituirono e assimilarono lentamente i precedenti iranianolocali di lingua, trasformando la popolazione dell'Asia centrale in gran parte iraniano, principalmente di discendenza dell'Asia orientale.
Le primo Khaganato turco fu fondata da bumino nel 552 sull'altopiano mongolo e si diffuse rapidamente a ovest verso il Mar Caspio. IL Goktürks guidò davanti a loro vari popoli: Xioniti, Uar, Ogurs e altri. Questi sembrano essersi fusi nel Avari e Bulgari. Entro 35 anni il metà orientale e la Khaganato turco occidentale erano indipendenti. Il Khaganate occidentale raggiunse il suo apice all'inizio del VII secolo.
Le Cumani entrò nelle steppe dell'odierna Kazakistan intorno all'inizio dell'XI secolo, dove in seguito si unirono al Kipčak e stabilì la vasta confederazione Cuman-Kipchak. Mentre le città antiche Taraz (Aulie-Ata) e Hazrat-e Turkestan era servito a lungo come importanti stazioni di passaggio lungo il Via Della Seta collegando l'Asia e l'Europa, il vero consolidamento politico iniziò solo con il dominio mongolo dell'inizio del XIII secolo. Sotto il Impero mongolo, furono istituiti i primi distretti amministrativi rigidamente strutturati (Ulus). Dopo il divisione dell'impero mongolo nel 1259, la terra che sarebbe diventata l'odierna Kazakistan era governata dal Orda d'oro, noto anche come Ulus di Jochi. Durante il periodo dell'Orda d'Oro, a Tradizione turco-mongola emerso tra l'élite al potere in cui Turkicizzato discendenti di Genghis Khan seguito Islam e continuò a regnare sulle terre.
In 1465, l' Khanato kazako emerso a seguito dello scioglimento del Orda d'oro. Stabilito da Janibek Khan e Kerei Khan, ha continuato ad essere governato dal Turco-mongolo clan di Tore (Jochid dinastia).
Per tutto questo periodo, tradizionale nomade la vita e un'economia basata sul bestiame hanno continuato a dominare il steppa. Nel XV secolo, un distinto kazako l'identità ha cominciato ad emergere tra i Turca tribù. Questo è stato seguito dal Guerra d'indipendenza kazaka, dove il Khanato ottenne la sua sovranità dal Shaybanidi. Il processo si consolidò verso la metà del XVI secolo con l'apparizione del kazako Lingua, cultura ed economia.
Tuttavia, la regione è stata al centro di controversie sempre crescenti tra i nativi kazaki emiri e il vicino popoli di lingua persiana a sud. Al suo apice, il Khanato avrebbe governato e controllato parti dell'Asia centrale Cumania. I territori del Khanato kazako si espanderebbero in profondità nell'Asia centrale. All'inizio del XVII secolo, il Khanato kazako stava lottando con l'impatto delle rivalità tribali, che avevano effettivamente diviso la popolazione nelle orde Grande, Medio e Piccolo (o Piccolo) (juz). La disunione politica, le rivalità tribali e la diminuzione dell'importanza delle rotte commerciali via terra tra est e ovest hanno indebolito il khanato kazako. IL Khanato di Khiva sfruttato questa opportunità e annesso il Penisola di Mangyshlak. Il dominio uzbeko durò due secoli fino all'arrivo dei russi.
Durante il XVII secolo, i kazaki combatterono il Oirats, una federazione di western mongolo tribù, compreso il Zungar. L'inizio del XVIII secolo segnò l'apice del Khanato kazako. Durante questo periodo la Piccola Orda partecipò al 18-1723 guerra contro il Khanato Dzungar, in seguito alla loro "Grande Disastro" invasione del territorio kazako. Sotto la guida di Abul Khair Khan, i kazaki ottennero importanti vittorie sullo Dzungar presso il fiume Bulanty nel 1726 e presso il Battaglia di Anyraqai in 1729.
Ablai Khan partecipò alle battaglie più significative contro gli Dzungar dal 1720 al 1750, per le quali fu dichiarato "batir" ("eroe") dal popolo. I kazaki soffrirono delle frequenti incursioni contro di loro da parte del Volga Calmucchi. Kokand Khanato ha utilizzato la debolezza dei jüz kazaki dopo le incursioni di Dzungar e Kalmyk e ha conquistato l'attuale Kazakistan sud-orientale, incluso Almaty, la capitale formale nel primo quarto del XIX secolo. Anche il Emirato di Bukhara governato Shymkent prima che i russi acquisissero il dominio.
Nella prima metà del XIX secolo il Impero russo costruì la linea Irtysh, una serie di quarantasei forti e novantasei ridotte, tra cui Omsk (1716) Semipalatinsk (1718) Pavlodar (1720) Orenburg (1743) e Petropavlovsk (1752) per prevenire le incursioni kazake e di Oirat nel territorio russo. Alla fine del XVIII secolo i kazaki ne approfittarono La ribellione di Pugachev, che era incentrato sull'area del Volga, per razziare il russo e Tedesco del Volga insediamenti.[citazione necessaria] Nel secolo 19th, il Impero russo iniziò ad espandere la sua influenza in Asia centrale. IL "Ottimo gioco" periodo è generalmente considerato che va dal 1813 circa al Convenzione anglo-russa del 1907. zar governava effettivamente la maggior parte del territorio appartenente a quella che oggi è la Repubblica del Kazakistan.
L'Impero russo introdusse un sistema di amministrazione e costruì guarnigioni e caserme militari nel tentativo di stabilire una presenza in Asia centrale nel cosiddetto "Grande Gioco" per il dominio nell'area contro il impero britannico, che stava estendendo la sua influenza dal sud in India e nel sud-est asiatico. La Russia ha costruito il suo primo avamposto, Orsk, nel 1735. La Russia ha introdotto la lingua russa in tutte le scuole e le organizzazioni governative.
Gli sforzi della Russia per imporre il suo sistema hanno suscitato il risentimento del popolo kazakoe, nel 1860, alcuni kazaki resistettero al suo dominio. La Russia aveva interrotto il tradizionale stile di vita nomade e l'economia basata sul bestiame, e le persone soffrivano la fame e la fame, con alcune tribù kazake decimate. Il movimento nazionale kazako, iniziato alla fine del XIX secolo, ha cercato di preservare la lingua e l'identità native resistendo ai tentativi dell'Impero russo di assimilare e soffocare la cultura kazaka.
Dal 1890 in poi iniziò un numero sempre maggiore di coloni dall'impero russo colonizzare il territorio dell'attuale Kazakistan, in particolare la provincia di Semirechye. Il numero di coloni è aumentato ulteriormente una volta che il Ferrovia Trans-Aral da Orenburg a Tashkent fu completata nel 1906. Un dipartimento per la migrazione appositamente creato (Переселенческое Управление) a San Pietroburgo ha supervisionato e incoraggiato la migrazione per espandere l'influenza russa nell'area. Durante il XIX secolo, circa 19 russi immigrarono in Kazakistan e circa un milione di slavi, tedeschi, ebrei e altri emigrarono nella regione durante il primo terzo del XX secolo. Vasil Balabanov è stato l'amministratore responsabile del reinsediamento durante gran parte di questo periodo.
La competizione per la terra e l'acqua che ne seguì tra i kazaki e i nuovi arrivati provocò un grande risentimento contro il dominio coloniale durante gli ultimi anni del Impero russo. La rivolta più grave, il Rivolta dell'Asia centrale, avvenuto nel 1916. I kazaki attaccarono il russo e cosacco coloni e guarnigioni militari. La rivolta provocò una serie di scontri e brutali massacri commessi da entrambe le parti. Entrambe le parti resistettero al governo comunista fino alla fine del 1919.
Dopo l' crollo del governo centrale in Pietrogrado nel novembre 1917, i kazaki (allora in Russia chiamati ufficialmente "Kirghiz") vissero un breve periodo di autonomia (la Alash Autonomia) prima di soccombere alla fine bolscevichi' regola. Il 26 agosto 1920, il Repubblica socialista sovietica autonoma del Kirghiz all'interno Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR) è stato istituito. L'ASSR kirghiso comprendeva il territorio dell'attuale Kazakistan, ma il suo centro amministrativo era la città di Orenburg. Nel giugno 1925, il Kirghiz ASSR fu ribattezzato il Kazak ASSR e il suo capoluogo fu trasferito nel comune di Kyzylorda, e nell'aprile 1927 a Alma-Ata.
Repressione sovietica dell'élite tradizionale, insieme a quella forzata collettivizzazione alla fine degli anni '1920 e '1930, portato carestia e alti decessi, che portano a disordini (vedi anche: Carestia in Kazakistan del 1932-33). Durante gli anni '1930, alcuni membri dell'intellighenzia kazaka furono giustiziati - come parte del politiche di rappresaglia politica perseguito dal governo sovietico a Mosca.
Su 5 dicembre 1936, il Repubblica socialista sovietica autonoma kazaka (il cui territorio corrispondeva ormai a quello del moderno Kazakistan) fu staccato dal Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFSR) e ha realizzato il file Repubblica Socialista Sovietica Kazaka, un pieno repubblica sindacale dell'URSS, una delle undici repubbliche di questo tipo all'epoca, insieme al Repubblica socialista sovietica del Kirghizistan.
La repubblica è stata una delle destinazioni di esiliati e condannati, nonché di reinsediamenti di massa o deportazioni effettuate dalle autorità dell'URSS centrale durante gli anni '1930 e '1940, come circa 400,000 Tedeschi del Volga deportato dal Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Tedesca del Volga nel settembre-ottobre 1941, e successivamente il Greci e tartari della Crimea. Deportati e prigionieri furono internati in alcuni dei più grandi Campi di lavoro sovietici (il Gulag), compreso ALZhIR accampamento fuori Astana, riservato alle mogli degli uomini considerati “nemici del popolo”. Molti si sono trasferiti a causa della politica di trasferimento di popolazione in Unione Sovietica e altri sono stati costretti a farlo insediamenti involontari in Unione Sovietica.
Le Guerra sovietico-tedesca (1941-1945) ha portato ad un aumento dell'industrializzazione e estrazione di minerali a sostegno dello sforzo bellico. Al tempo di Joseph StalinTuttavia, dopo la sua morte nel 1953, il Kazakistan aveva ancora un'economia prevalentemente agricola. Nel 1953, leader sovietico Nikita Krusciov avviato il Campagna delle Terre Vergini progettato per trasformare i tradizionali pascoli del Kazakistan in una delle principali regioni produttrici di grano per l'Unione Sovietica. La politica delle Terre Vergini ha portato risultati contrastanti. Tuttavia, insieme alle successive modernizzazioni sotto il leader sovietico Leonid Brezhnev (al potere dal 1964 al 1982), ha accelerato lo sviluppo del settore agricolo, che rimane la fonte di sostentamento per un'ampia percentuale della popolazione del Kazakistan. A causa dei decenni di privazioni, guerra e reinsediamento, nel 1959 il kazaki era diventata una minoranza nel paese, costituendo il 30 per cento della popolazione. Etnico Russi rappresentato il 43 per cento.
Nel 1947, il governo dell'URSS, come parte del suo progetto bomba atomica, ha fondato un sito di test della bomba atomica vicino alla città nord-orientale di Semipalatinsk, Dove l' prima bomba nucleare sovietica test è stato condotto nel 1949. Centinaia di test nucleari sono stati condotti fino al 1989 con conseguenze negative per l'ambiente e la popolazione della nazione. Le Movimento antinucleare in Kazakistan divenne una forza politica importante alla fine degli anni '1980.
Nel dicembre 1986, manifestazioni di massa di giovani di etnia kazaka, in seguito chiamate Jeltoqsan sommossa, ha avuto luogo ad Almaty per protestare contro la sostituzione del Primo segretario della Partito Comunista della SSR kazaka Dinmukhamed Konayev con Gennadij Kolbin dal SFSR russa. Le truppe governative hanno represso i disordini, diverse persone sono state uccise e molti manifestanti sono stati incarcerati. Nei giorni calanti del dominio sovietico, il malcontento continuò a crescere e trovò espressione sotto il leader sovietico Mikhail Gorbachevla politica di volume ("apertura").
Il 25 ottobre 1990, il Kazakistan ha dichiarato la sua sovranità sul suo territorio come repubblica all'interno dell'Unione Sovietica. A seguito dell'agosto 1991 abortito tentativo di colpo di stato a Mosca, ha dichiarato il Kazakistan Corsi di lingua il 16 dicembre 1991, diventando così l'ultima repubblica sovietica a dichiarare l'indipendenza. Dieci giorni dopo, la stessa Unione Sovietica cessato di esistere.
leader dell'era comunista del Kazakistan, Nursultan Nazarbayev, divenne il primo presidente del paese. Nazarbayev ha governato in modo autoritario. È stata posta un'enfasi sulla conversione dell'economia del paese in un'economia di mercato, mentre le riforme politiche sono rimaste indietro rispetto ai progressi economici. Nel 2006, il Kazakistan generava il 60% del PIL dell'Asia centrale, principalmente attraverso la sua industria petrolifera.
Nel 1997, il governo ha trasferito la capitale a Astana, ribattezzato Nur-Sultan il 23 marzo 2019, da Almaty, la città più grande del Kazakistan, dove era stata fondata sotto l'Unione Sovietica.
Nel marzo 2019, Nazarbayev si è dimesso 29 anni dopo essere entrato in carica. Tuttavia, ha continuato a guidare l'influente consiglio di sicurezza e ha ricoperto il titolo formale di Leader della nazione. Kassym-Jomart Tokayev succedette a Nazarbayev come il Presidente del Kazakistan. Il suo primo atto ufficiale è stato quello di rinominare la capitale in onore del suo predecessore. Nel giugno 2019, il nuovo presidente, Kassym-Jomart Tokayev, ha vinto le presidenziali del Kazakistan elezione.
Nel gennaio 2022, il paese è precipitato disordini politici a seguito di un aumento dei prezzi del carburante. Di conseguenza, il presidente Kassym-Jomart Tokayev ha assunto la guida del potente Consiglio di sicurezza, rimuovendo dall'incarico il suo predecessore Nursultan Nazarbayev. Nel settembre 2022, il nome della capitale del paese è stato cambiato di nuovo in Astana da Nur-Sultan.
Poiché si estende su entrambi i lati del Fiume Ural, considerato la linea di demarcazione che separa l'Europa e l'Asia, il Kazakistan è uno degli unici due paesi senza sbocco sul mare nel mondo che ha territorio in due continenti (l'altro è Azerbaigian).
Con un'area di 2,700,000 chilometri quadrati (1,000,000 miglia quadrate) - dimensioni equivalenti all'Europa occidentale - il Kazakistan è il nono paese più grande e il più grande paese senza sbocco sul mare del mondo. Mentre faceva parte del Impero russo, il Kazakistan ha perso parte del suo territorio a favore della Cina Xinjiang provincia, e alcuni a quelli dell'Uzbekistan Karakalpakstan repubblica autonoma durante gli anni sovietici.
Condivide confini di 6,846 chilometri (4,254 mi) con la Russia, 2,203 chilometri (1,369 mi) con Uzbekistan, 1,533 chilometri (953 mi) con la Cina, 1,051 chilometri (653 mi) con Kyrgyzstane 379 chilometri (235 mi) con Turkmenistan. Le principali città includono Astana, Almaty, Caragandia, Shymkent, Atyraue Oskemen. Si trova tra le latitudini 40° e 56 ° N, e longitudini 46° e 88 ° E. Sebbene si trovi principalmente in Asia, anche una piccola parte del Kazakistan si trova a ovest del Urali nell'Europa orientale.
Il territorio del Kazakistan si estende da ovest a est dal Mar Caspio Vai all’email Monti Altaj e da nord a sud dalle pianure di Siberia occidentale alle oasi e ai deserti dell'Asia centrale. IL Steppa kazaka (pianura), con un'area di circa 804,500 chilometri quadrati (310,600 miglia quadrate), occupa un terzo del paese ed è la più grande secca del mondo steppa regione. La steppa è caratterizzata da vaste aree di praterie e regioni sabbiose. Principali mari, laghi e fiumi includono Lago Balkhash, Lago Zaysan, le Fiume Charyn e gola, le Ili, Irtysh, E 'lui, Ural e Sir Darya fiumi, e il Lago d'Aral fino a quando non si è in gran parte prosciugato in uno dei peggiori disastri ambientali del mondo.
Le Charyn Canyon è lungo 80 chilometri (50 miglia), tagliando un rosso arenaria altopiano e si estende lungo la gola del fiume Charyn nel nord Tian Shan ("Montagne celesti", 200 km (124 miglia) a est di Almaty) a 43 ° 21'1.16 "N 79 ° 4'49.28 "E /43.3503222 ° N 79.0803556 ° E. I ripidi pendii del canyon, le colonne e gli archi raggiungono altezze comprese tra 150 e 300 metri (490 e 980 piedi). L'inaccessibilità del canyon ha fornito un rifugio sicuro per un raro frassino, Frassino sogdiana, che è sopravvissuto al Era glaciale lì e ora è cresciuto anche in alcune altre aree.[citazione necessaria] Cratere Bigach, a 48 ° 30'N 82 ° 00'E /48.500 ° N 82.000 ° E, è un Pliocene or Miocene asteroide cratere da impatto, 8 km (5 mi) di diametro e stimato in 5 ± 3 milioni di anni.
Quella del Kazakistan Almaty regione ospita anche il Altopiano della montagna di Mynzhylky.
Il Kazakistan ha un'abbondante offerta di risorse minerali e di combustibili fossili accessibili. Lo sviluppo delle estrazioni di petrolio, gas naturale e minerali ha attirato la maggior parte degli oltre 40 miliardi di dollari di investimenti esteri in Kazakistan dal 1993 e rappresenta circa il 57% della produzione industriale della nazione (o circa il 13% del prodotto interno lordo). Secondo alcune stime, Il Kazakistan ha il secondo più grande uranio, cromo, piombo, e zinco riserve; il terzo più grande manganese riserve; la quinta più grande riserva di rame; e si colloca tra i primi dieci per carbone, ferro e oro. È anche un esportatore di diamanti. Forse la cosa più significativa per lo sviluppo economico, il Kazakistan ha anche l'undicesima riserva accertata di petrolio e gas naturale. Uno di questi luoghi è il Giacimento di gas condensato di Tokarevskoye.
In totale, ci sono 160 depositi con oltre 2.7 miliardi di tonnellate (2.7 miliardi di tonnellate lunghe) di petrolio. Le esplorazioni petrolifere hanno dimostrato che i depositi sul Riva del Caspio sono solo una piccola parte di un deposito molto più grande. Si dice che in quella zona si possano trovare 3.5 miliardi di tonnellate (3.4 miliardi di tonnellate lunghe) di petrolio e 2.5 miliardi di metri cubi (88 miliardi di piedi cubi) di gas. Complessivamente la stima dei giacimenti petroliferi del Kazakistan è di 6.1 miliardi di tonnellate (6.0 miliardi di tonnellate lunghe). Tuttavia, ce ne sono solo tre raffinerie all'interno del paese, situato in Atyrau, Pavlodare Shymkent. Questi non sono in grado di elaborare la produzione totale di greggio, quindi gran parte viene esportata in Russia. Secondo gli Stati Uniti Amministrazione dell'energia, il Kazakistan produceva circa 1,540,000 barili (245,000 m3) di petrolio al giorno nel 2009.
Il Kazakistan possiede anche grandi depositi di fosforite. Due dei più grandi giacimenti includono il bacino di Karatau con 650 milioni di tonnellate di P2O5 e il deposito Chilisai del Bacino di fosforite di Aqtobe situato nel Kazakistan nordoccidentale, con risorse di 500-800 milioni di tonnellate di minerale al 9%.
Su 17 ottobre 2013, il Iniziativa per la trasparenza delle industrie estrattive (EITI) ha accettato il Kazakistan come "EITI Compliant", il che significa che il paese ha un processo di base e funzionale per garantire la regolare divulgazione dei proventi delle risorse naturali.
Il Kazakistan ha un "estremo" clima continentale, con estati calde e inverni molto freddi. In effetti, Astana è la seconda capitale più fredda del mondo dopo Ulaanbaatar. Precipitazione varia tra condizioni aride e semi-aride, essendo l'inverno particolarmente secco.
Location | luglio (°C) | luglio (°C) | gennaio (°C) | gennaio (°C) |
---|---|---|---|---|
Almaty | 30 / 18 | 86 / 64 | 0/−8 | 33 / 17 |
Shymkent | 32 / 17 | 91 / 66 | 4/−4 | 39 / 23 |
Karaganda | 27 / 14 | 80 / 57 | −8/−17 | 16 / 1 |
Astana | 27 / 15 | 80 / 59 | −10/−18 | 14/−1 |
Pavlodar | 28 / 15 | 82 / 59 | −11/−20 | 12/−5 |
Aktobe | 30 / 15 | 86 / 61 | −8/−16 | 17 / 2 |
Ce ne sono dieci riserve naturali e dieci parchi nazionali in Kazakistan che forniscono rifugio sicuro a molte piante e animali rari e in via di estinzione. Le piante comuni sono Astragalo, Gagea, Allium, Carex e ossitropismo; le specie vegetali in via di estinzione includono il melo selvatico autoctono (Malus sieversii), uva selvatica (Vitis vinifera) e diversi selvaggi tulipano specie (es. Tulipa Greigi) e specie di cipolle rare allium karataviense, So Iris willmottiana e Sono diventato un kaufmanniano. Il Kazakistan ha avuto un 2019 Indice di integrità del paesaggio forestale punteggio medio di 8.23/10, classificandosi al 26° posto a livello globale su 172 paesi.
I mammiferi comuni includono il lupo, Volpe rossa, volpe corsaca, alce, argali (la più grande specie di pecore), Lince eurasiatica, Il gatto di Palladee leopardi delle nevi, molti dei quali sono protetti. Il Libro rosso delle specie protette del Kazakistan elenca 125 vertebrati tra cui molti uccelli e mammiferi e 404 piante tra cui funghi, alghe e licheni.
![]() |
![]() |
Kassym-Jomart Tokayev Presidente |
Alihan Smaiylov Primo Ministro del Kazakistan |
Ufficialmente, il Kazakistan è democratico, laico, costituzionale repubblica unitaria; Nursultan Nazarbayev ha guidato il paese dal 1991 al 2019. Gli successe Kassym-Jomart Tokayev. Il presidente può porre il veto alla legislazione che è stata approvata dal parlamento ed è anche il comandante in capo della forze armate. Il primo ministro presiede il gabinetto dei ministri e funge da capo del governo del Kazakistan. Ci sono tre vice primi ministri e sedici ministri nel gabinetto.
Il Kazakistan ha un bicamerale parlamento composto dal Majilis (la camera bassa) e senato (la Camera alta). I distretti monomandatari eleggono popolarmente 107 seggi nel Majilis; ci sono anche dieci membri eletti con voto di lista. Il senato ha 48 membri. Due senatori sono scelti da ciascuna delle assemblee elette (mäslihats) dei sedici presidi del Kazakistan divisioni amministrative (quattordici regioni più le città di Astana, Almaty e Shymkent). Il presidente nomina i restanti quindici senatori. Majilis i deputati e il governo hanno entrambi il diritto di iniziativa legislativa, sebbene il governo proponga la maggior parte della legislazione esaminata dal parlamento.
Nel 2020, Freedom House ha valutato il Kazakistan come un "consolidato autoritario regime", affermando che libertà di parola non viene rispettato e "le leggi elettorali del Kazakistan non lo prevedono elezioni libere ed eque."
Le riforme hanno iniziato ad essere attuate dopo l'elezione di Kassym-Jomart Tokayev nel giugno 2019. Tokayev sostiene una cultura di opposizione, assemblea pubblica e allentamento delle regole sulla formazione dei partiti politici. Nel giugno 2019, su iniziativa del presidente del Kazakistan, Kassym-Jomart Tokayev, è stato istituito il Consiglio nazionale della fiducia pubblica come piattaforma in cui la società più ampia può discutere punti di vista diversi e rafforzare la conversazione nazionale sulle politiche e le riforme del governo. Nel luglio 2019, il presidente del Kazakistan ha annunciato un concetto di "Stato in ascolto" che risponde in modo rapido ed efficiente a tutte le richieste costruttive dei cittadini del paese. Verrà approvata una legge per consentire ai rappresentanti di altri partiti di ricoprire incarichi di presidente in alcune commissioni parlamentari, per favorire punti di vista e opinioni alternative.[quando?] La soglia minima di adesione necessaria per registrare un partito politico sarà ridotta da 40,000 a 20,000 membri. Saranno assegnati posti speciali per manifestazioni pacifiche nelle aree centrali e sarà approvato un nuovo progetto di legge che delinea i diritti e gli obblighi di organizzatori, partecipanti e osservatori. Nel tentativo di aumentare la sicurezza pubblica, il presidente Tokayev ha inasprito le pene per coloro che commettono reati contro la persona.
Il 17 settembre 2022 Tokayev ha firmato un decreto che limita il mandato presidenziale a un mandato di sette anni. Ha inoltre annunciato la preparazione di un nuovo pacchetto di riforme per "decentralizzare" e "distribuire" il potere tra le istituzioni governative, come ministeri e capi regionali. Il pacchetto di riforme cerca anche di modificare il sistema elettorale e aumentare le autorità decisionali delle regioni del Kazakistan. I poteri del parlamento sono stati ampliati a scapito di quelli del presidente, i cui parenti sono ora interdetti anche dai posti di governo, mentre è stata ripristinata la Corte costituzionale e abolita la pena di morte.
Elezioni al Majilis nel settembre 2004, ha prodotto una camera bassa dominata dal filogovernativo Partito di Otan, guidata dal presidente Nazarbayev. Altri due partiti considerati solidali con il presidente, tra cui il blocco agrario-industriale AIST e il Festa dell'Asar, fondato dalla figlia del presidente Nazarbayev, ha vinto la maggior parte dei restanti seggi. I partiti di opposizione che si sono ufficialmente registrati e hanno partecipato alle elezioni hanno vinto un seggio unico. L'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa stava monitorando le elezioni, che a suo dire non erano all'altezza degli standard internazionali.
Il 4 dicembre 2005, Nursultan Nazarbayev è stato rieletto con un'apparente vittoria schiacciante. La commissione elettorale ha annunciato di aver ottenuto oltre il 90% dei voti. L'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha concluso che le elezioni non hanno rispettato gli standard internazionali nonostante alcuni miglioramenti nell'amministrazione delle elezioni.
Il 17 agosto 2007 si sono svolte le elezioni per la camera bassa del parlamento e una coalizione guidata dal governante Nur-Otan festa, che comprendeva il Festa dell'Asar, il Partito Civile del Kazakistan e il Festa Agraria, ha vinto tutti i seggi con l'88% dei voti. Nessuno dei partiti di opposizione ha raggiunto il livello di riferimento del 7% dei seggi. I partiti di opposizione hanno formulato accuse di gravi irregolarità nelle elezioni.
Nel 2010, il presidente Nazarbayev ha respinto la richiesta dei sostenitori di indire un referendum per mantenerlo in carica fino al 2020. Ha insistito per le elezioni presidenziali per un mandato di cinque anni. In una votazione tenutasi il 3 aprile 2011, il presidente Nazarbayev ha ricevuto il 95.54% dei voti con la partecipazione dell'89.9% degli elettori registrati. Nel marzo 2011, Nazarbayev ha delineato i progressi compiuti verso la democrazia dal Kazakistan. A partire dal 2010, Il Kazakistan è stato segnalato sul Indice di democrazia by The Economist come regime autoritario, che era ancora il caso a partire dal rapporto 2022.
Il 26 aprile 2015 si sono svolte in Kazakistan le quinte elezioni presidenziali. Nursultan Nazarbayev è stato rieletto con il 97.7% dei voti.
Il 19 marzo 2019 Nazarbayev ha annunciato le sue dimissioni dalla presidenza. Presidente del Senato del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev è diventato presidente ad interim dopo le dimissioni di Nursultan Nazarbayev. Successivamente, Tokayev ha vinto il 2019 elezioni presidenziali che si è tenuto il 9 giugno.
Il Kazakistan è diviso in diciassette regioni (kazako: облыстар, oblystar; Russo: zona, aree) più tre città (Almaty, Astana e Shymkent) che sono indipendenti dalla regione in cui sono situate. Le regioni sono suddivise in 177 quartieri (kazako: аудандар, audandar; Russo: aree, raiony). I distretti sono ulteriormente suddivisi in distretti rurali al livello amministrativo più basso, che comprendono tutti gli insediamenti rurali e i villaggi senza un governo municipale associato.
Le città di Almaty e Astana hanno lo status di "importanza statale" e non appartengono a nessuna regione. La città di Baikonur ha uno status speciale perché viene affittato fino al 2050 alla Russia per il Cosmodromo di Baikonur. Nel giugno 2018 la città di Shymkent divenne una "città di importanza repubblicana".
Ogni regione è guidata da un akim (governatore regionale) nominato dal presidente. Quartiere äkimi sono nominati dalle Regioni AkimS. Il 10 dicembre 1997 il governo del Kazakistan ha trasferito la sua capitale da Almaty, fondata sotto l'Unione Sovietica, ad Astana.
I comuni esistono a ogni livello di divisione amministrativa in Kazakistan. Le città di importanza repubblicana, regionale e distrettuale sono designate come località urbane abitate; tutti gli altri sono designati rurali. Al livello più alto ci sono le città di Almaty e Astana, che sono classificate come città di importanza repubblicana a livello amministrativo pari a quello di una regione. Al livello intermedio sono città di rilevanza regionale a livello amministrativo pari a quello di una circoscrizione. Le città di questi due livelli possono essere suddivise in distretti urbani. Al livello più basso sono città di importanza distrettuale, e oltre duemila villaggi e insediamenti rurali (Aiuti) sul piano amministrativo pari a quello dei distretti rurali.
Rango | Nome | Regione | Pop. | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() Almaty ![]() Astana |
1 | Almaty | Almaty | 1,854,656 | ![]() Shymkent ![]() Karaganda | ||||
2 | Astana | Astana | 1,078,384 | ||||||
3 | Shymkent | Turkistan | 1,009,086 | ||||||
4 | Karaganda | Caragandia | 497,712 | ||||||
5 | Aktobe | Aktobe | 487,994 | ||||||
6 | Taraz | Jambyl | 357,791 | ||||||
7 | Pavlodar | Pavlodar | 333,989 | ||||||
8 | Oskemen | Kazakistan orientale | 331,614 | ||||||
9 | Semey | Kazakistan orientale | 323,138 | ||||||
10 | Atyrau | Atyrau | 269,720 |
Il Kazakistan è un membro della Comunità degli Stati Indipendenti, il Organizzazione di cooperazione economica e la Organizzazione di cooperazione di Shanghai. Le nazioni di Kazakistan, Russia, Bielorussia, Kirghizistan e Tajikistan stabilito il Comunità economica eurasiatica nel 2000, per rilanciare i precedenti sforzi per armonizzare le tariffe commerciali e per creare una zona di libero scambio nell'ambito di un'unione doganale. Il 1 ° dicembre 2007 è stato annunciato che il Kazakistan era stato scelto per presiedere il Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa per l'anno 2010. Il Kazakistan è stato eletto membro del Consiglio dei Diritti Umani per la prima volta il 12 novembre 2012.
Il Kazakistan è anche membro delle Nazioni Unite, Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, Consiglio di partenariato euro-atlantico, Consiglio turcoe Organizzazione della cooperazione islamica (OIC). È un partecipante attivo al Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico Partenariato per la pace .
Nel 1999, il Kazakistan aveva presentato domanda per lo status di osservatore presso il Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa. La risposta ufficiale dell'Assemblea è stata che, poiché il Kazakistan si trova parzialmente in Europa, potrebbe richiedere l'adesione a pieno titolo, ma non gli sarebbe stato concesso alcuno status presso il consiglio fino a quando la sua democrazia e i suoi record sui diritti umani non fossero migliorati.
Dall'indipendenza nel 1991, il Kazakistan ha perseguito quella che è nota come la "politica estera multivettore" (kazako: көпвекторлы сыртқы саясат), alla ricerca di relazioni altrettanto buone con i suoi due grandi vicini, Russia e Cina, nonché con gli Stati Uniti e il resto del mondo occidentale. La Russia affitta circa 6,000 chilometri quadrati (2,317 miglia quadrate) di territorio che racchiude il Cosmodromo di Baikonur sito di lancio spaziale nel Kazakistan centro-meridionale, dove il primo uomo è stato lanciato nello spazio così come la navetta spaziale sovietica Buran e la famosa stazione spaziale Mir.
L'11 aprile 2010, i presidenti Nazarbayev e Obama si è incontrato al vertice sulla sicurezza nucleare a Washington, DC, e ha discusso del rafforzamento del partenariato strategico tra Stati Uniti e Kazakistan. Si sono impegnati a intensificare la cooperazione bilaterale per promuovere la sicurezza nucleare e la non proliferazione, la stabilità regionale in Asia centrale, la prosperità economica ei valori universali.
Nell'aprile 2011, Obama ha chiamato Nazarbayev e ha discusso di molti sforzi di cooperazione riguardanti la sicurezza nucleare, inclusa la protezione del materiale nucleare dal reattore BN-350. Hanno esaminato i progressi nel raggiungimento degli obiettivi stabiliti dai due presidenti durante il loro incontro bilaterale al vertice sulla sicurezza nucleare nel 2010. Dal 2014 il governo kazako ha fatto offerte per un seggio di membro non permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il 2017-2018. Il 28 giugno 2016 il Kazakistan è stato eletto membro non permanente per far parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per un mandato di due anni.
Il Kazakistan ha sostenuto le missioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite ad Haiti, nel Sahara occidentale e in Costa d'Avorio. Nel marzo 2014, il Ministero della Difesa ha scelto 20 militari kazaki come osservatori per le missioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite. Il personale militare, dal capitano al colonnello, doveva seguire un addestramento specializzato delle Nazioni Unite; dovevano essere fluenti in inglese e abili nell'uso di veicoli militari specializzati.
Nel 2014, il Kazakistan ha fornito aiuti umanitari all'Ucraina durante il conflitto con i ribelli sostenuti dalla Russia. Nell'ottobre 2014, il Kazakistan ha donato $ 30,000 allo sforzo umanitario del Comitato internazionale della Croce Rossa in Ucraina. Nel gennaio 2015, per aiutare la crisi umanitaria, il Kazakistan ha inviato 400,000 dollari di aiuti a Regioni del sud-est dell'Ucraina. Il presidente Nazarbayev ha detto della guerra in Ucraina: "La guerra fratricida ha portato una vera devastazione nell'Ucraina orientale, ed è un compito comune fermare la guerra lì, rafforzare l'indipendenza dell'Ucraina e garantire l'integrità territoriale dell'Ucraina". Gli esperti ritengono che, indipendentemente da come si svilupperà la crisi ucraina, le relazioni del Kazakistan con l'Unione europea rimarranno normali. Si ritiene che la mediazione di Nazarbayev sia accolta positivamente sia dalla Russia che dall'Ucraina.
Il 26 gennaio 2015 il ministero degli Affari esteri del Kazakistan ha rilasciato una dichiarazione: "Siamo fermamente convinti che non ci siano alternative ai negoziati di pace come modo per risolvere la crisi nel sud-est dell'Ucraina". Nel 2018, il Kazakistan ha firmato l'ONU trattato sulla proibizione delle armi nucleari.
Il 6 marzo 2020 è stato annunciato il concetto di politica estera del Kazakistan per il periodo 2020-2030. Il documento delinea i seguenti punti principali:
Le adesioni del Kazakistan alle organizzazioni internazionali includono:
Sulla base di questi principi, a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina nel febbraio 2022, il Kazakistan ha sempre più perseguito una politica estera indipendente, definita dai propri obiettivi e ambizioni di politica estera attraverso la quale il Paese cerca di bilanciare i suoi rapporti con "tutte le maggiori potenze e un'altrettanto avversione di principio verso l'eccessiva dipendenza in qualsiasi campo da una qualsiasi di esse, aprendo anche economicamente il Paese a tutti coloro che sono disposti a investirvi".
La maggior parte dell'esercito del Kazakistan è stata ereditata dal Forze armate sovietiche' Distretto militare del Turkestan. Queste unità sono diventate il nucleo del nuovo esercito del Kazakistan. Ha acquisito tutte le unità della 40th Army (l'ex 32a armata) e parte del 17° corpo d'armata, comprendente sei divisioni di terra, basi di stoccaggio, la 14a e la 35a brigata di atterraggio aereo, due brigate missilistiche, due reggimenti di artiglieria e una grande quantità di equipaggiamento che era stato ritirato da oltre gli Urali dopo la firma del Trattato sulle forze armate convenzionali in Europa. Dalla fine del XX secolo, l'esercito del Kazakistan si è concentrato sull'espansione del numero delle sue unità corazzate. Dal 20, le unità corazzate sono passate da 1990 a 500 nel 1,613.
L'aeronautica kazaka è composta principalmente da aerei dell'era sovietica, di cui 41 MiG-29, 44 MiG-31, 37 Su-24s e 60 Su-27s. Una piccola forza navale è mantenuta sul Mar Caspio.
Il Kazakistan ha inviato 29 ingegneri militari a Iraq per aiutare il Missione americana post-invasione in Iraq. Durante la seconda guerra in Iraq, le truppe kazake hanno smantellato 4 milioni di mine e altri esplosivi, hanno contribuito a fornire assistenza medica a più di 5,000 membri della coalizione e civili e hanno purificato 718 metri cubi (25,400 piedi cubi) di acqua.
Quella del Kazakistan Comitato per la sicurezza nazionale (UQK) è stato istituito il 13 giugno 1992. Comprende il servizio di sicurezza interna, il controspionaggio militare, la guardia di frontiera, diverse unità di commando e l'intelligence straniera (Barlau). Quest'ultima è considerata la parte più importante della KNB. Il suo direttore è Nurtai Abykayev.
Dal 2002, l'esercitazione tattica congiunta di mantenimento della pace "Steppe Eagle" è stata ospitata dal governo del Kazakistan. "Steppe Eagle" si concentra sulla costruzione di coalizioni e offre alle nazioni partecipanti l'opportunità di lavorare insieme. Durante gli esercizi Steppe Eagle, il KAZBAT Il battaglione di mantenimento della pace opera all'interno di una forza multinazionale sotto un comando unificato all'interno di operazioni multidisciplinari di mantenimento della pace, con la NATO e l'esercito statunitense.
Nel dicembre 2013, il Kazakistan ha annunciato che invierà ufficiali per sostenere le forze di mantenimento della pace delle Nazioni Unite ad Haiti, nel Sahara occidentale, in Costa d'Avorio e in Liberia.
Le Economist Intelligence Unit ha costantemente classificato il Kazakistan come un "regime autoritario". Indice di democrazia, classificandosi al 128° posto su 167 paesi per il 2020.
Il Kazakistan si è classificato al 122° posto su 180 paesi in Reporter senza frontiere' Indice della libertà di stampa per il 2022; in precedenza si era classificato al 155° posto per il 2021.
La situazione dei diritti umani in Kazakistan è stata descritta come scarsa da osservatori indipendenti. Nel suo rapporto 2015 sui diritti umani nel paese, Human Rights Watch ha affermato che "il Kazakistan limita pesantemente la libertà di riunione, parola e religione". Ha anche descritto il governo come autoritario. Nel 2014, le autorità hanno chiuso giornali, incarcerato o multato decine di persone dopo proteste pacifiche ma non autorizzate e multato o detenuto fedeli per aver praticato la religione al di fuori del controllo statale. Critici del governo, incluso il leader dell'opposizione Vladimir Kozlov, è rimasto in carcere dopo processi iniqui. A metà del 2014, il Kazakistan ha adottato nuovi codici penali, esecutivi penali, procedurali e amministrativi e una nuova legge sui sindacati, che contengono articoli che limitano le libertà fondamentali e sono incompatibili con gli standard internazionali. La tortura rimane comune nei luoghi di detenzione". Tuttavia, il Kazakistan ha compiuto progressi significativi nella riduzione della popolazione carceraria. Il rapporto di Human Rights Watch del 2016 ha commentato che il Kazakistan "ha compiuto pochi passi significativi per affrontare un peggioramento della situazione dei diritti umani nel 2015, mantenendo l'attenzione sullo sviluppo economico piuttosto che sulla riforma politica". Alcuni critici del governo sono stati arrestato per presunta diffusione informazioni false sulla Pandemia di COVID-19 in Kazakistan. Varie riforme della polizia, come la creazione del servizio di polizia locale e la polizia a tolleranza zero, volte ad avvicinare la polizia alle comunità locali, non hanno migliorato la cooperazione tra polizia e cittadini comuni.
Secondo un rapporto del governo degli Stati Uniti pubblicato nel 2014, in Kazakistan:
La legge non richiede alla polizia di informare i detenuti che hanno il diritto ad un avvocatoe la polizia non l'ha fatto. Osservatori dei diritti umani hanno affermato che le forze dell'ordine hanno dissuaso i detenuti dal vedere un avvocato, hanno raccolto prove attraverso interrogatori preliminari prima dell'arrivo dell'avvocato di un detenuto e in alcuni casi hanno utilizzato avvocati difensori corrotti per raccogliere prove.
La legge non prevede adeguatamente un giudiziario indipendente. Il ramo esecutivo ha fortemente limitato l'indipendenza giudiziaria. I pubblici ministeri godevano di un ruolo quasi giudiziario e avevano l'autorità di sospendere le decisioni dei tribunali. La corruzione era evidente in ogni fase del processo giudiziario. Sebbene i giudici fossero tra i dipendenti governativi più pagati, avvocati e osservatori dei diritti umani hanno affermato che giudici, pubblici ministeri e altri funzionari hanno sollecitato tangenti in cambio di sentenze favorevoli nella maggior parte dei casi penali.
Il grado globale del Kazakistan nel Progetto giustizia mondialel'indice sullo stato di diritto del 2015 era di 65 su 102; il paese ha ottenuto buoni risultati in "Ordine e sicurezza" (grado globale 32/102), e scarso in "Vincoli sui poteri del governo" (grado globale 93/102), "Governo aperto" (85/102) e "Diritti fondamentali" ( 84/102, con andamento decrescente che segna un peggioramento delle condizioni).
Le Iniziativa ABA sullo stato di diritto dell'American Bar Association ha programmi per formare professionisti del settore della giustizia in Kazakistan.
La Corte Suprema del Kazakistan ha adottato misure per modernizzare e aumentare la trasparenza e la supervisione del sistema legale del paese. Con il finanziamento dell'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, l'iniziativa ABA sullo stato di diritto ha avviato nell'aprile 2012 un nuovo programma per rafforzare l'indipendenza e la responsabilità della magistratura kazaka.
Nel tentativo di aumentare la trasparenza della giustizia penale e del sistema giudiziario e di migliorare i diritti umani, il Kazakistan intendeva digitalizzare tutti i documenti investigativi, giudiziari e giudiziari entro il 2018. Molti procedimenti penali vengono archiviati prima del processo sulla base della riconciliazione tra l'imputato e la vittima perché semplificano il lavoro delle forze dell'ordine, liberano l'imputato dalla punizione e prestano poca attenzione ai diritti della vittima.
L'omosessualità è legale in Kazakistan dal 1997, sebbene sia ancora socialmente inaccettabile nella maggior parte delle aree. Discriminazione contro Persone LGBT in Kazakistan è molto diffuso.
L'economia del Kazakistan, sostenuta dall'aumento della produzione e dei prezzi del petrolio, è cresciuta in media dell'8% all'anno fino al 2013, prima di subire un rallentamento nel 2014 e nel 2015. Il Kazakistan è stata la prima ex Repubblica sovietica a rimborsare tutto il proprio debito al Fondo Monetario Internazionale, con 7 anni di anticipo rispetto al previsto.
Il Kazakistan ha un PIL di $ 179.332 miliardi e un tasso di crescita annuo del 4.5%. Pro capite, il PIL del Kazakistan è di $ 9,686.
L'accresciuto ruolo del Kazakistan nel commercio globale e il posizionamento centrale sul nuova via della seta ha dato al paese il potenziale per aprire i suoi mercati a miliardi di persone. Il Kazakistan è entrato a far parte dell'Organizzazione mondiale del commercio nel 2015.
Sostenuto dall'alto mondo greggio prezzi, i dati sulla crescita del PIL sono stati tra l'8.9% e il 13.5% dal 2000 al 2007 prima di scendere dall'1 al 3% nel 2008 e nel 2009, per poi risalire dal 2010. Altre importanti esportazioni del Kazakistan includono grano, tessuti e bestiame. Il Kazakistan è uno dei principali esportatori di uranio.
L'economia del Kazakistan è cresciuta del 4.6% nel 2014. Il paese ha registrato un rallentamento della crescita economica dal 2014, innescato dal calo dei prezzi del petrolio e dagli effetti della crisi ucraina. Il paese ha svalutato la sua valuta del 19% nel febbraio 2014. Un'altra svalutazione del 22% si è verificata nell'agosto 2015.
Il governo del Kazakistan ha continuato a seguire una politica fiscale conservatrice controllando la spesa di bilancio e accumulando risparmi sulle entrate petrolifere nel suo Fondo petrolifero – Samruk-Kazyna. La crisi finanziaria globale ha costretto il Kazakistan ad aumentare il proprio indebitamento pubblico per sostenere l'economia. Il debito pubblico è aumentato al 13.4 per cento nel 2013 dall'8.7 per cento del 2008. Tra il 2012 e il 2013, il governo ha realizzato un avanzo fiscale complessivo del 4.5 per cento.
Dal 2002, il Kazakistan ha cercato di gestire forti afflussi di valuta estera senza innescare l'inflazione. Tuttavia, l'inflazione non è stata sotto stretto controllo, registrando il 6.6% nel 2002, il 6.8% nel 2003 e il 6.4% nel 2004.
A marzo 2002, il Dipartimento del commercio degli Stati Uniti concesso il Kazakistan economia di mercato stato sotto Diritto commerciale statunitense. Questo cambiamento di status ha riconosciuto sostanziali riforme dell'economia di mercato nei settori della convertibilità della valuta, della determinazione del tasso salariale, dell'apertura agli investimenti esteri e del controllo del governo sui mezzi di produzione e sull'allocazione delle risorse.
Il Kazakistan ha resistito alla crisi finanziaria globale[citazione necessaria] combinando l'allentamento fiscale con la stabilizzazione monetaria. Nel 2009 il governo ha introdotto misure di sostegno su larga scala come la ricapitalizzazione delle banche e il sostegno ai settori immobiliare e agricolo, nonché alle piccole e medie imprese (PMI). Il valore totale dei programmi di stimolo ammontava a 21 miliardi di dollari, pari al 20% del PIL del paese, di cui 4 miliardi destinati a stabilizzare il settore finanziario. Durante la crisi economica globale, l'economia del Kazakistan si è contratta dell'1.2% nel 2009, mentre il tasso di crescita annuale è successivamente aumentato al 7.5% e al 5% rispettivamente nel 2011 e nel 2012.
Nel settembre 2002, il Kazakistan è diventato il primo paese della CSI a ricevere un investment grade rating da una grande internazionale agenzia di rating del credito. Alla fine di dicembre 2003, il debito estero lordo del Kazakistan era di circa 22.9 miliardi di dollari. Il debito pubblico totale era di 4.2 miliardi di dollari, il 14% del PIL. C'è stata una riduzione del rapporto tra debito e PIL. Il rapporto tra debito pubblico totale e PIL era del 21.7% nel 2000, del 17.5% nel 2001 e del 15.4% nel 2002. Nel 2019 è salito al 19.2%.
La crescita economica, in combinazione con prima imposta e le riforme del settore finanziario, ha notevolmente migliorato le finanze pubbliche dal 1999 deficit di bilancio livello del 3.5 per cento del PIL a un disavanzo dell'1.2 per cento del PIL nel 2003. Le entrate del governo sono cresciute dal 19.8 per cento del PIL nel 1999 al 22.6 per cento del PIL nel 2001, ma sono scese al 16.2 per cento del PIL nel 2003. Nel 2000, il Kazakistan ha adottato un nuovo codice fiscale nel tentativo di consolidare questi guadagni.
Il 29 novembre 2003, la legge sulle modifiche al codice fiscale che ha ridotto aliquote fiscali è stato adottato. IL IVA è scesa dal 16% al 15%, l'imposta sociale, a carico di tutti i datori di lavoro, dal 21% al 20% e la tassa personale tassa sul reddito, dal 30 al 20 percento. Il 7 luglio 2006, l'imposta sul reddito delle persone fisiche è stata ulteriormente ridotta a un'aliquota forfettaria del 5% per i redditi personali sotto forma di dividendi e del 10% per altri redditi personali. Il Kazakistan ha promosso le sue riforme adottando un nuovo codice fondiario il 20 giugno 2003 e un nuovo codice doganale il 5 aprile 2003.
L'energia è stato il principale settore economico. Produzione di greggio e condensato di gas naturale dal bacini petroliferi e del gas del Kazakistan ammontava a 79.2 milioni di tonnellate (77.9 milioni tonnellate lunghe; 87.3 milioni tonnellate corte) nel 2012 rispetto a 51.2 milioni di tonnellate (50.4 milioni di tonnellate lunghe; 56.4 milioni di tonnellate corte) nel 2003. Il Kazakistan ha aumentato le esportazioni di petrolio e gas condensato a 44.3 milioni di tonnellate nel 2003, il 13% in più rispetto al 2002. La produzione di gas in Kazakistan nel 2003, ammontava a 13.9 miliardi di metri cubi (490 miliardo piedi cubi), in aumento del 22.7 per cento rispetto al 2002, inclusa la produzione di gas naturale pari a 7.3 miliardi di metri cubi (260 miliardi di piedi cubi). Il Kazakistan detiene circa 4 miliardi di tonnellate (3.9 miliardi di tonnellate lunghe; 4.4 miliardi di tonnellate corte) di riserve di petrolio recuperabili accertate e 2,000 chilometri cubi (480 miglia cubi) di gas. Il Kazakistan è la diciannovesima nazione produttrice di petrolio al mondo. Le esportazioni di petrolio del Kazakistan nel 2003 sono state valutate a più di 7 miliardi di dollari, rappresentando il 65% delle esportazioni complessive e il 24% del PIL. Grandi giacimenti di petrolio e gas e recuperabili riserve di petrolio cambiano ciclicamente Tengiz con 7 miliardi di barili (1.1 miliardi di metri cubi); Karachaganak con 8 miliardi di barili (1.3 miliardi di metri cubi) e 1,350 chilometri cubi (320 miglia cubi) di gas naturale; E Kashagan con 7-9 miliardi di barili (1.4 miliardi di metri cubi).
Kaz Munay Gas (KMG), la compagnia nazionale del petrolio e del gas, è stata creata nel 2002 per rappresentare gli interessi dello stato nell'industria del petrolio e del gas. IL Campo di Tengiz è stato sviluppato congiuntamente nel 1993 come 40 anni Tengizchevroil avventurarsi tra Chevron Texas (50 percento), Stati Uniti ExxonMobil (25 percento), Kaz Munay Gas (20 percento) e Luca Arco (5 percento). Le Karachaganak giacimento di gas naturale e condensato di gas è in fase di sviluppo da parte di BG, Agip, ChevronTexaco e Lukoil. Leggi anche Cinese le compagnie petrolifere sono coinvolte nell'industria petrolifera del Kazakistan.
Il Kazakistan ha istituito un programma di riforma delle pensioni nel 1998. A gennaio 2012, il patrimonio pensionistico ammontava a circa $ 17 miliardi (KZT 2.5 trilioni). Ci sono 11 fondi pensione di risparmio nel paese. Lo era lo State Accumulating Pension Fund, l'unico fondo statale privatizzata nel 2006. L'agenzia di regolamentazione finanziaria unificata del paese sovrintende e regola i fondi pensione. La crescente domanda di fondi pensione per sbocchi di investimento ha innescato lo sviluppo del debito valori mercato. Il capitale dei fondi pensione viene investito quasi esclusivamente in aziende e governi obbligazioni, compreso il governo del Kazakistan Eurobond. Il governo del Kazakistan stava studiando un progetto per creare un fondo pensione nazionale unificato e trasferirvi tutti i conti dai fondi pensione privati.
Le Banca nazionale kazaka ha introdotto l'assicurazione dei depositi in una campagna per rafforzare il settore bancario. Diverse importanti banche straniere avevano filiali in Kazakistan, incluso RBS, Citibanke HSBC. Kookmin e UniCredit entrambi sono entrati nel mercato dei servizi finanziari del Kazakistan attraverso acquisizioni e palo-edificio.[citazione necessaria]
Secondo il World Economic Forum 2010-11 nel rapporto sulla competitività globale, il Kazakistan si è classificato al 72 ° posto nel mondo per competitività economica. Un anno dopo, il Rapporto sulla competitività globale ha classificato il Kazakistan al 50° posto nei mercati più competitivi.
Nel 2012, il Kazakistan ha attirato 14 miliardi di dollari di investimenti diretti esteri afflussi nel paese a un tasso di crescita del 7%. Nel 2018, 24 miliardi di dollari di IDE sono stati diretti in Kazakistan, un aumento significativo dal 2012.
Il Kazakistan è salito al 41° posto nell'Indice di libertà economica 2018 pubblicato da The Wall Street Journal e The Heritage Foundation.
L'economia del Kazakistan è cresciuta in media dell'8% all'anno nell'ultimo decennio grazie alle esportazioni di idrocarburi. Nonostante la persistente incertezza dell'economia globale, l'economia del Kazakistan è rimasta stabile. La crescita del PIL nel periodo gennaio-settembre 2013 è stata del 5.7%, secondo i calcoli preliminari del Ministero dell'Economia e della Pianificazione del Bilancio.
Da gennaio a settembre 2014 il PIL del Kazakistan è cresciuto del 4%. Secondo i risultati della prima metà dell'anno, il surplus delle partite correnti è di 6.6 miliardi di dollari, una cifra due volte superiore a quella della prima metà del 2013. Secondo il presidente della Banca nazionale del Kazakistan, Kairat Kelimbetov, l'aumento è stato causato da un surplus commerciale del 17.4%, pari a circa 22.6 miliardi di dollari. Il tasso di inflazione complessivo per il 2014 è previsto al 7.4%.
La Cina è uno dei principali partner economici e commerciali del Kazakistan. Nel 2013, la Cina ha lanciato il Cintura e Iniziativa strada (BRI) in cui il Kazakistan funge da hub di transito.
Il fatturato del commercio estero del Kazakistan nel 2018 è stato di $ 93.5 miliardi, ovvero il 19.7% in più rispetto al 2017. L'esportazione nel 2018 ha raggiunto $ 67 miliardi (+ 25.7% rispetto al 2017) e l'importazione è stata di $ 32.5 miliardi (+ 9.9% rispetto al 2017). Le esportazioni hanno rappresentato il 40.1% del prodotto interno lordo (PIL) del Kazakistan nel 2018. Il Kazakistan esporta 800 prodotti in 120 paesi.
Agricoltura rappresenta circa il 5% del PIL del Kazakistan. Grano, patate, uva, verdure, meloni e bestiame sono i prodotti agricoli più importanti. Il terreno agricolo occupa più di 846,000 chilometri quadrati (327,000 miglia quadrate). Il terreno agricolo disponibile è di 205,000 km2 (79,000 miglia quadrate) di seminativi e 611,000 km2 (236,000 miglia quadrate) di pascolo e terra di fieno. Oltre l'80% della superficie totale del paese è classificato come terreno agricolo, di cui quasi il 70% occupato da pascoli. La sua terra arabile ha la seconda più alta disponibilità per abitante (1.5 ettari).
I principali prodotti del bestiame sono prodotti lattiero-caseari, cuoio, carne e lana. Le principali colture del paese includono grano, orzo, cotone e riso. Le esportazioni di grano, una delle principali fonti di valuta forte, si collocano tra i principali prodotti nel commercio di esportazione del Kazakistan. Nel 2003 il Kazakistan ha raccolto 17.6 milioni di tonnellate di grano lordo, il 2.8% in più rispetto al 2002. L'agricoltura kazaka ha ancora molti problemi ambientali a causa della cattiva gestione durante i suoi anni in Unione Sovietica. Alcuni Vino kazako viene prodotto nelle montagne ad est di Almaty.
Si pensa che il Kazakistan sia uno dei luoghi in cui ha avuto origine la mela, in particolare il selvaggio antenato of Malus domestica, Malus sieversii. Non ha un nome comune in inglese, ma è conosciuto nel suo nativo Kazakistan come alma. Si chiama la regione in cui si pensa abbia origine Almaty: "ricco di mele". Questo albero si trova ancora allo stato selvatico nelle montagne dell'Asia centrale, nel sud del Kazakistan, Kyrgyzstan, Tajikistan e Xinjiang in Cina.
Le ferrovie forniscono il 68% di tutto il traffico merci e passeggeri a oltre il 57% del paese. Ci sono 15,333 km (9,527 mi) nel servizio di vettore comune, escluse le linee industriali.15,333 km (9,527 mi) di 1,520 mm (4 piedi 11+27/32 in) scartamento, 4,000 km (2,500 mi) elettrificato, nel 2012. La maggior parte delle città sono collegate dalla ferrovia; partono i treni ad alta velocità Almaty (la città più meridionale) a Petropavl (la città più settentrionale) in circa 18 ore.
Kazakistan Temir Zholy (KTZ) è la compagnia ferroviaria nazionale. KTZ collabora con il produttore di locomotive francese Alstom nello sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria del Kazakistan. Alstom ha più di 600 dipendenti e due joint venture con KTZ e la sua filiale in Kazakistan. Nel luglio 2017, Alstom ha aperto il suo primo centro di riparazione di locomotive in Kazakistan. È l'unico centro di riparazione dell'Asia centrale e del Caucaso.
Poiché il sistema ferroviario kazako è stato progettato durante l'era sovietica, le linee ferroviarie riflettevano gli obiettivi della pianificazione sovietica. Ciò ha causato anomalie come il percorso da Orale a Aktobe ora attraversa brevemente il territorio russo.[citazione necessaria]
Stazione ferroviaria di Astana Nurly Zhol, la stazione ferroviaria più moderna del Kazakistan, è stata inaugurata ad Astana il 31 maggio 2017. L'apertura della stazione ha coinciso con l'inizio del Expo 2017 esposizione internazionale. Secondo le Ferrovie del Kazakistan (KTZ), i 120,000 m2 la stazione doveva essere utilizzata da 54 treni e avrebbe avuto la capacità di gestire 35,000 passeggeri al giorno.
C'è un piccolo 8.56 km (5.32 mi) Metro sistema in Almaty. La seconda e la terza linea della metropolitana sono state pianificate per il futuro. La seconda linea si intersecherebbe con la prima linea a Alatau e Zhibek Zholy stazioni. Nel maggio 2011 è iniziata la costruzione della seconda fase della linea 1 della metropolitana di Almaty. L'appaltatore generale è Almatymetrokurylys. Di più[quando?] sono stati scavati più di 300 m (980 piedi) di tunnel nel progetto di estensione. L'estensione comprende cinque nuove stazioni e collegherà il centro di Almaty con Kalkaman in periferia. La sua lunghezza sarà di 8.62 km (5.36 mi). La costruzione è suddivisa in 3 fasi. La prima fase (l'attuale[quando?] fase) sarà l'aggiunta di due stazioni: Sairan e Mosca, una lunghezza di 2.7 km (1.7 mi). Per maggiori dettagli si veda: Metropolitana di Almaty.C'era un sistema di tram di 10 linee in funzione dal 1937 al 2015.
Le Metropolitana di Astana sistema è stato in costruzione, ma è stato abbandonato a un certo punto nel 2013. Nel maggio 2015 è stato firmato un accordo per la ripresa del progetto. Esiste una rete tramviaria di 86 km (53 mi), che ha iniziato il servizio nel 1965 con, a partire dal 2012, 20 percorsi regolari e tre speciali.
Il porto a secco di Khorgos Gateway è uno dei principali porti a secco del Kazakistan per la movimentazione dei treni transeurasiatici, che percorrono più di 9,000 km (5,600 miglia) tra la Cina e l'Europa. Il porto secco di Khorgos Gateway è circondato da Khorgos Eastern Gate SEZ che ha ufficialmente iniziato le operazioni nel dicembre 2016.
In 2009 l' Commissione europea ha inserito nella lista nera tutti i vettori aerei kazaki con la sola eccezione di Air Astana. Successivamente, il Kazakistan ha adottato misure per modernizzare e rinnovare la sua supervisione della sicurezza aerea. Nel 2016 le autorità europee per la sicurezza aerea hanno rimosso tutte le compagnie aeree kazake dalla lista nera, affermando che c'erano "prove sufficienti di conformità" agli standard internazionali da parte di Kazakh Airlines e del Comitato per l'aviazione civile.
Il Kazakistan è il nono paese per area e il più grande paese senza sbocco sul mare del mondo. A partire dal 2014, il turismo rappresentava lo 0.3% del PIL del Kazakistan, ma il governo aveva in programma di aumentarlo al 3% entro il 2020. Secondo il World Economic Forum's Rapporto sulla competitività dei viaggi e del turismo del 2017, il PIL dell'industria dei viaggi e del turismo in Kazakistan era di $ 3.08 miliardi o solo l'1.6% del PIL totale. Il WEF ha classificato il Kazakistan all'80° posto nel suo rapporto del 2019.
Nel 2017, il Kazakistan si è classificato al 43° posto per numero di arrivi turistici. Nel 2014, Il guardiano ha descritto il turismo in Kazakistan come "estremamente sottosviluppato", nonostante i paesaggi montuosi, lacustri e desertici del paese. Si diceva che i fattori che ostacolavano un aumento del turismo includessero prezzi elevati, "infrastrutture squallide", "servizi scadenti" e le difficoltà di viaggio in un grande paese sottosviluppato. Anche per i kazaki, andare in vacanza all'estero potrebbe costare solo la metà del prezzo di una vacanza in Kazakistan.
Il governo kazako, a lungo caratterizzato come autoritario con una storia di violazioni dei diritti umani e repressione dell'opposizione politica, nel 2015 ha pubblicato un "Piano di sviluppo dell'industria del turismo 2020". Mirava a creare cinque cluster turistici in Kazakistan: Astana città, Almaty città, Kazakistan orientale, Kazakistan meridionalee Kazakistan occidentale Oblast. Ha anche cercato investimenti per 4 miliardi di dollari e la creazione di 300,000 nuovi posti di lavoro nel settore del turismo entro il 2020.
Il Kazakistan ha offerto un regime permanente senza visti per un massimo di 90 giorni ai cittadini di Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Kyrgyzstan, Mongolia, Russia e Ucraina, e fino a 30 giorni ai cittadini di Argentina, Brasil, Ecuador, Serbia, Corea del Sud, Tajikistan, Turchia, UAE e Uzbekistan. Ha inoltre istituito un regime senza visti per i cittadini di 54 paesi, tra cui il Unione Europea e Stati membri dell'OCSE, le NOI, Giappone, Messico, Australia e Nuova Zelanda.
Il Kazakistan ha lanciato il Green Economy Plan nel 2013. Ha impegnato il Kazakistan a soddisfare il 50% del proprio fabbisogno energetico da fonti alternative e rinnovabili entro il 2050. Si prevedeva che l'economia verde avrebbe aumentato il PIL del 3% e creato circa 500,000 posti di lavoro. Il governo ha fissato i prezzi per l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Il prezzo di 1 chilowattora per l'energia prodotta da impianti eolici è stato fissato a 22.68 tenge ($ 0.12), per 1 chilowattora prodotto da piccoli impianti idroelettrici 16.71 tenge ($ 0.09), e da impianti di biogas 32.23 tenge ($ 0.18) .
Il Kazakistan ha attirato 330 miliardi di dollari di investimenti esteri diretti (IDE) da più di 120 paesi sin dalla sua indipendenza. Nel 2015, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha affermato che il Kazakistan era ampiamente considerato come il miglior clima per gli investimenti nella regione. Nel 2014, il presidente Nazarbayev ha firmato agevolazioni fiscali per promuovere gli investimenti diretti esteri che includevano un'esenzione di 10 anni dall'imposta sulle società, un'esenzione di otto anni dall'imposta sulla proprietà e un congelamento di 10 anni sulla maggior parte delle altre tasse. Altri incentivi includono un rimborso sugli investimenti di capitale fino al 30% una volta che un impianto di produzione è in funzione.
Nel 2014 il Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) e il Kazakistan hanno creato la partnership per Re-Energizing the Reform Process in Kazakhstan per lavorare con le istituzioni finanziarie internazionali per incanalare 2.7 miliardi di dollari forniti dal governo kazako in settori importanti dell'economia del Kazakistan.
A maggio 2014, il Kazakistan aveva attirato 190 miliardi di dollari di investimenti esteri lordi dalla sua indipendenza nel 1991 e guidava i paesi della CSI in termini di IDE attratti pro capite. Uno dei fattori che attraggono gli investimenti esteri diretti è la stabilità politica del Paese.
La revisione della politica di investimento dell'OCSE del 2017 ha rilevato che sono stati compiuti "grandi passi avanti" per aprire opportunità agli investitori stranieri e migliorare la politica per attrarre IDE.
Il settore bancario del Kazakistan ha attraversato un ciclo di boom e crisi all'inizio del 21 ° secolo. Dopo diversi anni di rapida espansione a metà degli anni 2000, il settore bancario è crollato nel 2008. Diversi grandi gruppi bancari, tra cui BTA Bank JSC e Alliance Bank, fallirono subito dopo. Il settore si è ridotto ed è stato ristrutturato, con prestiti a livello di sistema che sono scesi dal 59% del PIL nel 2007 al 39% nel 2011. Sebbene i sistemi bancari russo e kazako condividano alcune caratteristiche comuni, ci sono differenze fondamentali: le banche in Kazakistan hanno vissuto un lungo periodo di stabilità politica e di crescita economica, che hanno contribuito a spingere il sistema bancario del Kazakistan a un più alto livello di sviluppo. La tecnologia bancaria e le qualifiche del personale erano più forti in Kazakistan. Sul lato negativo, la passata stabilità in Kazakistan è nata dalla concentrazione di quasi tutto il potere politico nelle mani di un singolo individuo, il fattore chiave in qualsiasi valutazione del rischio sistemico o paese.
Nell'ottobre 2014, il Kazakistan ha introdotto le sue prime obbligazioni in dollari estere in 14 anni. Il 2.5 ottobre 10 il Kazakistan ha emesso obbligazioni a 30 e 5 anni per 2014 miliardi di dollari, in quella che è stata la prima vendita all'estero della nazione denominata in dollari dal 2000. Il Kazakistan ha venduto 1.5 miliardi di dollari di obbligazioni decennali a 10 punti percentuali sopra i midswap e 1.5 miliardo di dollari di debito a 1 anni a due punti percentuali sopra i midswap. Il paese ha attirato offerte per $ 11 miliardi.
A partire dal 2016, la superficie abitativa totale in Kazakistan era di 342.6 milioni di metri quadrati (3,688 milioni di piedi quadrati), una media di 21.4 m2 (230 piedi quadrati) a persona. La superficie abitativa pro capite è aumentata del 20% nel periodo dal 2005 al 2016, ma è rimasto al di sotto dello standard raccomandato dalle Nazioni Unite di 30 metri quadrati (320 piedi quadrati) a persona.
L'11 novembre 2014, il presidente del Kazakistan Nursultan Nazarbayev ha pronunciato un inaspettato discorso sullo stato della nazione ad Astana in una sessione estesa del Consiglio politico del partito Nur Otan, introducendo un "Nurly Jol" (Sentiero luminoso), una nuova politica economica che implica massicci investimenti statali in infrastrutture oltre i prossimi anni. La politica "Nurly Zhol" è accettata come misura preventiva necessaria per aiutare a guidare l'economia verso una crescita sostenibile nel contesto delle moderne sfide economiche e geopolitiche globali, come la riduzione del 25% del prezzo del petrolio, le sanzioni reciproche tra l'Occidente e La Russia sull'Ucraina, ecc. La politica abbraccia tutti gli aspetti della crescita economica, comprese le finanze, l'industria e il benessere sociale, ma sottolinea soprattutto gli investimenti nello sviluppo di infrastrutture e lavori di costruzione. Date le recenti diminuzioni delle entrate derivanti dall'esportazione di materie prime, i fondi saranno utilizzati dal Fondo nazionale del Kazakistan.
Nel Doing Business Report 2020 della Banca mondiale, il Kazakistan si è classificato al 25° posto a livello globale e come il miglior paese al mondo per proteggere i diritti degli investitori di minoranza. Il Kazakistan ha raggiunto l'obiettivo di entrare nella top 50 dei paesi più competitivi nel 2013 e ha mantenuto la sua posizione nel World Economic Forum 2014-2015 Rapporto sulla competitività globale che è stato pubblicato all'inizio di settembre 2014. Il Kazakistan è in vantaggio rispetto agli altri stati della CSI in quasi tutti i pilastri della competitività del rapporto, tra cui istituzioni, infrastrutture, ambiente macroeconomico, istruzione superiore e formazione, efficienza del mercato dei beni, sviluppo del mercato del lavoro, sviluppo del mercato finanziario, prontezza tecnologica, dimensioni del mercato, raffinatezza e innovazione aziendale, in ritardo solo nella categoria della sanità e dell'istruzione primaria. L'indice di competitività globale assegna un punteggio da 1 a 7 in ciascuno di questi pilastri e il Kazakistan ha ottenuto un punteggio complessivo di 4.4.
In 2005, l' Banca Mondiale ha elencato il Kazakistan come un punto caldo della corruzione, alla pari con Angola, Bolivia, Kenia, Libia e Pakistan. Nel 2012, il Kazakistan si è classificato in basso nell'indice dei paesi meno corrotti e la World Economic Forum ha elencato la corruzione come il problema più grande nel fare affari nel paese. Un rapporto dell'OCSE del 2017 sul Kazakistan ha indicato che il Kazakistan ha riformato le leggi in materia di amministrazione pubblica, magistratura, strumenti per prevenire la corruzione, accesso alle informazionie perseguire la corruzione. Il Kazakistan ha implementato riforme anticorruzione che sono state riconosciute da organizzazioni come Transparency International.
Nel 2011 la Svizzera ha confiscato 48 milioni di dollari in beni kazaki da conti bancari svizzeri, a seguito di un'indagine per corruzione negli Stati Uniti. Funzionari statunitensi credevano che i fondi rappresentassero tangenti pagate da funzionari americani a funzionari kazaki in cambio di petrolio o diritti di prospezione in Kazakistan. Il procedimento alla fine ha coinvolto 84 milioni di dollari negli Stati Uniti e altri 60 milioni di dollari in Svizzera.
Le Federal Bureau of Investigation e l'Agenzia anticorruzione kazaka hanno firmato un trattato di mutua assistenza giudiziaria nel febbraio 2015.
Transparency Internationalè 2022 Indice di percezione della corruzione, che ha assegnato un punteggio a 180 paesi su una scala da 0 ("altamente corrotto") a 100 ("molto pulito"), ha assegnato al Kazakistan un punteggio di 36. Quando classificato in base al punteggio, il Kazakistan si è classificato al 101° posto tra i 180 paesi nell'Indice, dove il si ritiene che il paese al primo posto abbia il settore pubblico più onesto. Per fare un confronto, il punteggio migliore è stato 90 (classificato 1), il punteggio peggiore è stato 12 (classificato 180) e il punteggio medio è stato 43.
La ricerca rimane in gran parte concentrata nella più grande città ed ex capitale del Kazakistan, Almaty, che ospita il 52% del personale di ricerca. La ricerca pubblica è in gran parte confinata agli istituti, con le università che forniscono solo un contributo simbolico. Gli istituti di ricerca ricevono i loro finanziamenti dai consigli nazionali di ricerca sotto l'egida del Ministero dell'Istruzione e della Scienza. La loro produzione, tuttavia, tende ad essere scollegata dalle esigenze del mercato. Nel settore delle imprese, poche imprese industriali conducono ricerche in prima persona.
Uno degli obiettivi più ambiziosi del Programma statale per lo sviluppo industriale accelerato e innovativo adottato nel 2010 è quello di aumentare il livello di spesa del paese in ricerca e sviluppo all'1% del PIL entro il 2015. Entro il 2013, questo rapporto era pari allo 0.18% del PIL . Sarà difficile raggiungere l'obiettivo finché la crescita economica rimarrà forte.[ha bisogno di aggiornamento] Dal 2005, l'economia è cresciuta più rapidamente (del 6% nel 2013) rispetto alla spesa interna lorda per ricerca e sviluppo, che è passata solo da 598 milioni di dollari PPA a 714 milioni di dollari PPP tra il 2005 e il 2013.
La spesa per l'innovazione è più che raddoppiata in Kazakistan tra il 2010 e il 2011, pari a 235 miliardi di KZT (circa US $ 1.6 miliardi), o circa l'1.1% del PIL. Circa l'11% del totale è stato speso in ricerca e sviluppo. Ciò si confronta con circa il 40-70% della spesa per l'innovazione nei paesi sviluppati. Questo aumento è dovuto a un forte aumento della progettazione del prodotto e all'introduzione di nuovi servizi e metodi di produzione in questo periodo, a scapito dell'acquisizione di macchinari e attrezzature, che ha tradizionalmente costituito la maggior parte della spesa per l'innovazione del Kazakistan. I costi di formazione rappresentano solo il 2% della spesa per l'innovazione, una quota molto inferiore a quella dei paesi sviluppati. Il Kazakistan si è classificato 79° nella classifica Indice di innovazione globale in 2021.
Nel dicembre 2012 il presidente Nursultan Nazarbayev ha annunciato la Strategia 2050 del Kazakistan con lo slogan "Impresa forte, Stato forte". Questa strategia pragmatica propone radicali riforme socio-economiche e politiche per elevare il Kazakistan tra le prime 30 economie entro il 2050. In questo documento, il Kazakistan si concede 15 anni per evolversi in un'economia della conoscenza. Nuovi settori devono essere creati durante ogni piano quinquennale. Il primo di questi, che copre gli anni 2010-2014, si è concentrato sullo sviluppo della capacità industriale nella produzione di automobili, nell'ingegneria aeronautica e nella produzione di locomotive, vagoni ferroviari per passeggeri e merci. Durante il secondo piano quinquennale fino al 2019, l'obiettivo è sviluppare mercati di esportazione per questi prodotti. Per consentire al Kazakistan di entrare nel mercato mondiale dell'esplorazione geologica, il Paese intende aumentare l'efficienza dei settori estrattivi tradizionali come petrolio e gas. Intende inoltre sviluppare metalli delle terre rare, data la loro importanza per l'elettronica, la tecnologia laser, le comunicazioni e le apparecchiature mediche. Il secondo piano quinquennale coincide con lo sviluppo del Affari 2020 tabella di marcia per le piccole e medie imprese (PMI), che prevede l'assegnazione di contributi alle PMI delle regioni e il microcredito. Il governo e la Camera nazionale degli imprenditori prevedono inoltre di sviluppare un meccanismo efficace per aiutare le start-up.
Durante i successivi piani quinquennali fino al 2050, verranno fondate nuove industrie in settori quali le tecnologie mobili, multimediali, nanotecnologiche e spaziali, la robotica, l'ingegneria genetica e l'energia alternativa. Le imprese di trasformazione alimentare saranno sviluppate con l'obiettivo di trasformare il paese in un importante esportatore regionale di carne bovina, latticini e altri prodotti agricoli. Le varietà di colture a basso rendimento e ad alta intensità di acqua saranno sostituite con prodotti vegetali, oleari e foraggi. Nell'ambito del passaggio a una "economia verde" entro il 2030, il 15% della superficie coltivata sarà coltivata con tecnologie a risparmio idrico. Saranno stabiliti cluster sperimentali agrari e innovativi e resistenti alla siccità colture geneticamente modificate sviluppato.
Le Strategia 2050 del Kazakistan fissa l'obiettivo di destinare il 3 per cento del PIL alla ricerca e sviluppo entro il 2050 per consentire lo sviluppo di nuovi settori ad alta tecnologia.
Il programma Digital Kazakhstan è stato lanciato nel 2018 per stimolare la crescita economica del paese attraverso l'implementazione delle tecnologie digitali. Gli sforzi di digitalizzazione del Kazakistan hanno generato 800 miliardi di tenge (1.97 miliardi di dollari) in due anni. Il programma ha contribuito a creare 120,000 posti di lavoro e ha attirato 32.8 miliardi di tenge (80.7 milioni di dollari) di investimenti nel paese.
Circa l'82% di tutti i servizi pubblici è stato automatizzato nell'ambito del programma Digital Kazakhstan.
Le Census Bureau degli Stati Uniti Il database internazionale elenca la popolazione del Kazakistan come 18.9 milioni (maggio 2019), mentre fonti delle Nazioni Unite come la revisione 2022 del World Population Prospects dare una stima di 19,196,465. Le stime ufficiali stimano la popolazione del Kazakistan a 18.711 milioni a maggio 2020. Nel 2013, la popolazione del Kazakistan è salita a 17,280,000 abitanti con un tasso di crescita dell'1.7% nell'ultimo anno secondo l'Agenzia di statistica del Kazakistan.
La stima della popolazione del 2009 è superiore del 6.8% rispetto alla popolazione riportata nell'ultimo censimento del gennaio 1999. Il calo della popolazione iniziato dopo il 1989 è stato arrestato e forse invertito. Uomini e donne costituiscono rispettivamente il 48.3% e il 51.7% della popolazione.
A partire dal 2021, etnico kazaki sono il 70.4 per cento della popolazione ed etnici Russi sono il 15.5%. Altri gruppi includono tartari (1.1 percento), Ucraini (2.0 percento), uzbeki (3.2 percento), Tedeschi (1.2 percento), uiguri (1.5 percento), azeri, Dungan, Turchi, coreani, Bastoncinie lituani. Alcune minoranze come Ucraini, coreani, Tedeschi del Volga (0.9 percento), ceceni, Turchi mescheti, e oppositori politici russi del regime, lo erano stati deportato in Kazakistan negli anni '1930 e '1940 da Josef Stalin. Alcuni dei più grandi sovietici campi di lavoro (Gulag) esisteva nel paese.
Anche una significativa immigrazione russa era collegata al Campagna delle Terre Vergini e Programma spaziale sovietico durante l' Krusciov epoca. Nel 1989, i russi etnici erano il 37.8% della popolazione ei kazaki detenevano la maggioranza solo in 7 delle 20 regioni del paese. Prima del 1991 erano circa 1 milione Tedeschi in Kazakistan, per lo più discendenti del Tedeschi del Volga deportato in Kazakistan durante la seconda guerra mondiale. Dopo il dissoluzione dell'Unione Sovietica, la maggior parte di loro emigrò in Germania. La maggior parte dei membri del più piccolo greco ponziano minoranza sono emigrati in Grecia. Alla fine degli anni '1930 migliaia di coreani in Unione Sovietica erano deportato in Asia centrale. Queste persone sono ora conosciute come Koryo-saram.
Gli anni '1990 sono stati segnati dall'emigrazione di molti del paese Russi, Ucraini e Tedeschi del Volga, un processo iniziato negli anni '1970. Ciò ha reso i kazaki indigeni il più grande gruppo etnico. Ulteriori fattori nell'aumento della popolazione kazaka sono tassi di natalità più elevati e immigrazione di etnia kazaka dalla Cina, Mongolia, e Russia.
Etnico gruppo |
censimento 19261 | censimento 19392 | censimento 19593 | censimento 19704 | censimento 19895 | censimento 19996 | censimento 20097 | censimento 20218 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero | % | Numero | % | Numero | % | Numero | % | Numero | % | Numero | % | Numero | % | Numero | % | ||||||
kazaki | 3,627,612 | 58.5 | 2,327,625 | 37.8 | 2,794,966 | 30.0 | 4,161,164 | 32.4 | 6,534,616 | 39.7 | 8,011,452 | 53.5 | 10,096,763 | 63.1 | 13,497,891 | 70.4 | |||||
Russi | 1,275,055 | 20.6 | 2,458,687 | 40.0 | 3,974,229 | 42.7 | 5,499,826 | 42.8 | 6,227,549 | 37.8 | 4,480,675 | 29.9 | 3,793,764 | 23.7 | 2,981,946 | 15.5 | |||||
uzbeki | 129,407 | 2.1 | 120,655 | 2.0 | 136,570 | 1.5 | 207,514 | 1.6 | 332,017 | 2.0 | 370,765 | 2.5 | 456,997 | 2.8 | 614,047 | 3.2 | |||||
Ucraini | 860,201 | 13.9 | 658,319 | 10.7 | 762,131 | 8.2 | 930,158 | 7.2 | 896,240 | 5.4 | 547,065 | 3.7 | 333,031 | 2.1 | 387,327 | 2.0 | |||||
Tedeschi | 51,094 | 0.8 | 92,571 | 1.5 | 659,751 | 7.1 | 839,649 | 6.5 | 957,518 | 5.8 | 353,462 | 2.4 | 178,409 | 1.1 | 226,092 | 1.2 | |||||
1 Fonte: 2 Fonte: 3 Fonte: 4 Fonte: 5 Fonte: 6 Fonte: 7 Fonte: 8Fonte: |
Il Kazakistan è ufficialmente un paese bilingue. kazako (parte della famiglia Kipchak di Lingue turche) è parlata in modo nativo dal 64.4 per cento della popolazione e ha lo status di "lingua di stato". Il russo è parlato dalla maggior parte dei kazaki, ha lo stesso status del kazako come "lingua ufficiale" ed è usato abitualmente negli affari, nel governo e nella comunicazione interetnica.
Il governo ha annunciato nel gennaio 2015 che il Alfabeto latino sostituirà cirillico come sistema di scrittura per la lingua kazaka entro il 2025. Altre lingue minoritarie parlate in Kazakistan includono uzbeka, ucraino, Uiguri, Kirghizistane Tatar. L'inglese, così come il turco, ha guadagnato popolarità tra i giovani dopo il crollo dell'Unione Sovietica. L'istruzione in tutto il Kazakistan è condotta in kazako, russo o entrambi. Nel discorso di dimissioni di Nazarbayev del 2019, ha previsto che il popolo del Kazakistan in futuro parlerà tre lingue (kazako, russo e inglese).
Secondo il censimento del 2021, il 69.3% della popolazione lo è Musulmano, Il 17.2% lo sono cristiano, segue lo 0.2%. altre religioni (soprattutto Buddista e Ebraico), l'11.01% ha scelto di non rispondere e il 2.25% si identifica come tale ateo.
Il Kazakistan è un stato secolare la cui costituzione garantisce la libertà religiosa. L'articolo 39 della costituzione afferma: "I diritti e le libertà dell'uomo non possono essere limitati in alcun modo". L'articolo 14 vieta la "discriminazione su base religiosa" e l'articolo 19 garantisce a ciascuno il "diritto di determinare e indicare o non indicare la propria appartenenza etnica, di partito e religiosa". Il Consiglio costituzionale ha affermato questi diritti in una dichiarazione del 2009, in cui si dichiarava incostituzionale una proposta di legge che limitava i diritti di alcuni individui a praticare la propria religione.
Islam è la più grande religione in Kazakistan, seguita da Cristianesimo ortodosso orientale. Dopo decenni di soppressione religiosa da parte dell'Unione Sovietica, l'avvento dell'indipendenza ha visto un'impennata nell'espressione dell'identità etnica, in parte attraverso la religione. La libera pratica di credenze religiose e l'istituzione della piena libertà di religione ha portato a un aumento dell'attività religiosa. Centinaia di moschee, chiese e altre strutture religiose sono state costruite nell'arco di pochi anni, con il numero di associazioni religiose che è passato da 670 nel 1990 a 4,170 oggi.
Alcune cifre lo dimostrano musulmani non confessionali costituiscono la maggioranza, mentre altri indicano che la maggior parte dei musulmani nel paese lo sono sunniti seguendo la Hanafi scuola. Questi includono etnici kazaki, che costituiscono circa il 70% della popolazione, oltre che etnica uzbeki, uigurie tartari. Meno dell'1% fa parte dei sunniti Shafi'i scuola (principalmente ceceni). Ce ne sono anche alcuni Ahmadi Musulmani. Ci sono un totale di 2,300 moschee, tutti loro sono affiliati alla "Associazione Spirituale dei Musulmani del Kazakistan", guidata da un supremo mufti. Le moschee non affiliate vengono chiuse con la forza. Eid al-Adha è riconosciuto come festa nazionale. Un quarto della popolazione è ortodossa russa, compresi russi etnici, ucraini e bielorussi. Altri gruppi cristiani includono Cattolici Romani, greco-cattolicie Protestanti. Ci sono un totale di 258 chiese ortodosse, 93 chiese cattoliche (9 Greco-cattolica), e oltre 500 chiese protestanti e case di preghiera. Il Natale ortodosso russo è riconosciuto come festa nazionale in Kazakistan. Altri gruppi religiosi includono il giudaismo, il Fede baháʼí, Induismo, Buddismoe la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni.
Secondo i dati del censimento del 2009, sono pochissimi i cristiani al di fuori delle etnie slave e germaniche.
L'istruzione è universale e obbligatoria fino al livello secondario e la tasso di alfabetizzazione degli adulti è 99.5%. In media, queste statistiche sono uguali sia per le donne che per gli uomini in Kazakistan.
L'istruzione si compone di tre fasi principali: istruzione primaria (moduli 1–4), istruzione generale di base (moduli 5–9) e istruzione di livello superiore (moduli 10–11 o 12) suddivisa in istruzione generale continua e istruzione professionale. L'istruzione professionale di solito dura tre o quattro anni. (L'istruzione primaria è preceduta da un anno di istruzione prescolare.) Questi livelli possono essere seguiti in un istituto o in istituti diversi (ad esempio, scuola primaria, poi scuola secondaria). Recentemente diverse scuole secondarie, scuole specializzate, scuole magnetiche, palestre, licei e sono stati fondati ginnasi linguistici e tecnici. L'istruzione professionale secondaria è offerta in speciali scuole professionali o tecniche, licei o college e scuole professionali.
Al momento ci sono università, accademie e istituti, conservatori, scuole superiori e università superiori. Ci sono tre livelli principali: l'istruzione superiore di base che fornisce i fondamenti del campo di studio prescelto e porta al conseguimento del Laurea; istruzione superiore specialistica al termine della quale gli studenti ottengono il Diploma di Specialista; e l'alta formazione scientifico-pedagogica che porta alla laurea magistrale. L'istruzione post-laurea porta al Kandidat Nauk ("Candidato in Scienze") e il Dottore in Scienze (PhD). Con l'adozione delle leggi sull'istruzione e sull'istruzione superiore, è stato istituito un settore privato e diverse istituzioni private sono state autorizzate.
Oltre 2,500 studenti in Kazakistan hanno richiesto prestiti studenteschi per un totale di circa 9 milioni di dollari. Il maggior numero di prestiti agli studenti proviene da Almaty, Astana e Kyzylorda.
I programmi di formazione e sviluppo delle competenze in Kazakistan sono sostenuti anche da organizzazioni internazionali. Ad esempio, il 30 marzo 2015, il gruppo di direttori esecutivi delle banche mondiali ha approvato un prestito di 100 milioni di dollari per il progetto Skills and Job in Kazakistan. Il progetto mira a fornire formazione a disoccupati, lavoratori autonomi improduttivi e dipendenti bisognosi di formazione.
Prima della colonizzazione russa, i kazaki avevano una cultura altamente sviluppata basata sulla loro economia pastorale nomade. Islam è stato introdotto nella regione con l'arrivo del arabi nell'VIII secolo. Inizialmente ha preso piede nelle parti meridionali di Turkestan e si diffuse verso nord. Le Samanidi aiutò la religione a radicarsi attraverso uno zelante lavoro missionario. IL Orda d'oro propagò ulteriormente l'Islam tra le tribù della regione durante il XIV secolo.
Il Kazakistan ospita un gran numero di importanti contributori alla letteratura, alla scienza e alla filosofia: Abay Quananbayuli, Mukhtar Auezov, Gabit Musirepov, Kanysh Satpayev, Mukhtar Shakhanov, Saken Seyfullin, Jambyl Jabayev, Tra molti altri.
Il turismo è un'industria in rapida crescita in Kazakistan e si sta unendo alla rete turistica internazionale. Nel 2010, il Kazakistan ha aderito a The Region Initiative (TRI), un ombrello triregionale di organizzazioni legate al turismo. TRI funge da collegamento tra tre regioni: Asia meridionale, Asia centrale ed Europa orientale. Armenia, Bangladesh, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, India, Nepal, Pakistan, Russia, Sri Lanka, Tagikistan, Turchia e Ucraina sono ora partner e il Kazakistan è collegato con altri paesi dell'Asia meridionale, dell'Europa orientale e dell'Asia centrale nel turismo mercato.
La letteratura kazaka è definita come "il corpo della letteratura, entrambi orale e scritto, prodotto nel lingua kazaka dal popolo kazako dell'Asia centrale". La letteratura kazaka si espande dall'attuale territorio del Kazakistan, includendo anche l'era di Repubblica Socialista Sovietica Kazaka, territorio kazako riconosciuto ai sensi del Impero russo e la Khanato kazako. C'è una certa sovrapposizione con diversi temi complementari, inclusa la letteratura delle tribù turche che hanno abitato il Kazakistan nel corso della sua storia e la letteratura scritta da kazaki etnici.
Secondo fonti scritte cinesi del VI-VIII secolo d.C., le tribù turche del Kazakistan avevano una tradizione di poesia orale. Questi provenivano da periodi precedenti e sono stati trasmessi principalmente da bardi: narratori professionisti e interpreti musicali. Tracce di questa tradizione sono mostrate su sceneggiatura dell'Orkhon sculture in pietra datate V-VII secolo d.C. che descrivono il dominio di Kultegin e Bilge, due dei primi sovrani turchi ("kagan").[citazione necessaria] Tra i kazaki, il bardo era una professione principalmente, anche se non esclusivamente, maschile. Almeno dal XVII secolo, i bardi kazaki potevano essere divisi in due categorie principali: gli zhıraws (zhiraus, žyraus), che trasmettevano le opere di altri, di solito non creando e aggiungendo la propria opera originale; e il aqyns (akyns), che hanno improvvisato o creato le proprie poesie, storie o canzoni. C'erano diversi tipi di opere, come ad esempio didattico Termes, elegiaco tolgawse epica zhirs. Sebbene le origini di tali racconti siano spesso sconosciute, la maggior parte di essi era associata a bardi del passato recente o più lontano, che presumibilmente li crearono o li tramandarono, quando la maggior parte della poesia e della prosa kazaka fu scritta per la prima volta nella seconda metà del XIX secolo. Ci sono chiare differenze stilistiche tra opere create per la prima volta nel XIX secolo e opere risalenti a periodi precedenti ma non documentate prima del XIX secolo, come quelle attribuite a bardi del XVI e XVII secolo come Er Shoban e Dosmombet Zhıraw (noto anche come Dospambet Žyrau; sembrava essere stato alfabetizzato, e riferito visitato Costantinopoli), e persino a bardi del XV secolo come Shalkiz e Asan Qayghı.
Altri bardi degni di nota includono Kaztugan Žyrau, Žiembet Žyrau, Axtamberdy Žyrau e Buxar Žyrau Kalkamanuly, che era un consigliere di Ablai Khan, e le cui opere sono state conservate da Mäšhür Žüsip Köpeev. Er Targhın e Alpamis sono due degli esempi più famosi di letteratura kazaka registrati nel XIX secolo. Le Libro di Dede Korkut e Oguz Name (una storia di un antico re turco Oguz Khan) sono le leggende eroiche turche più conosciute. Creati inizialmente intorno al IX secolo d.C., sono stati tramandati di generazione in generazione in forma orale. I racconti leggendari furono registrati da autori turchi nel XIV-XVI secolo d.C
Il ruolo preminente nello sviluppo del moderno kazako letterario appartiene a Abai Quanbaiuly (kazako: Абай Құнанбайұлы, a volte russificato in Abay Kunanbayev, Абай Кунанбаев) (1845-1904), i cui scritti hanno fatto molto per preservare la cultura popolare kazaka. Il lavoro principale di Abai è Il libro delle parole (kazako: қара сөздері, Qara sözderi), un trattato filosofico e una raccolta di poesie in cui critica le politiche coloniali russe e incoraggia altri kazaki ad abbracciare l'istruzione e l'alfabetizzazione. Le riviste letterarie Ay Qap (pubblicato tra il 1911 e il 1915 in caratteri arabi) e Kazako (pubblicato tra il 1913 e il 1918) ha svolto un ruolo importante nello sviluppo della vita intellettuale e politica tra i kazaki dell'inizio del XX secolo.
Lo stato moderno del Kazakistan ospita la Kazakh State Kurmangazy Orchestra of Folk Instruments, la Kazakh State Philharmonic Orchestra, la Kazakh National Opera e la Kazakh State Chamber Orchestra. L'orchestra di strumenti popolari prende il nome Kurmangazy Sagyrbayuly, famoso compositore e suonatore d'ombra del XIX secolo. Il Musical-Dramatic Training College, fondato nel 19, è stato il primo istituto di istruzione superiore per la musica. Due anni dopo è stata costituita l'Orchestra di strumenti musicali popolari kazaki. La Fondazione Asyl Mura sta archiviando e pubblicando registrazioni storiche di grandi esempi di musica kazaka sia tradizionale che classica. Il conservatorio principale è ad Almaty, il Conservatorio di Qurmanghazy. Concorre con il conservatorio nazionale di Astana, la capitale del Kazakistan.
Quando si fa riferimento alla musica tradizionale kazaka, il folklore autentico deve essere separato dal "folklorismo". Quest'ultimo denota la musica eseguita da artisti di formazione accademica che mirano a preservare la musica tradizionale per le generazioni future. Per quanto si può ricostruire, la musica del Kazakistan del periodo precedente a una forte influenza russa è costituita da musica strumentale e musica vocale. Musica strumentale, con i brani ("Küy") eseguiti da solisti. Il testo è spesso visto in sottofondo (o "programma") per la musica, poiché molti titoli di Küy si riferiscono a storie. Musica vocale, sia come parte di una cerimonia come un matrimonio (eseguita principalmente da donne), sia come parte di una festa. Qui potremmo dividerci in sottogeneri: canto epico, contenente non solo fatti storici, ma anche la genealogia della tribù, canzoni d'amore e versi didascalici; e come forma speciale la composizione di due o più cantanti in pubblico (Aitys), di carattere dialogico e di solito inaspettatamente francamente nei contenuti.
L'influenza russa sulla vita musicale in Kazakistan può essere vista in due ambiti: in primo luogo, l'introduzione di istituzioni accademiche musicali come sale da concerto con palcoscenici d'opera e conservatori, dove la musica europea veniva eseguita e insegnata, e in secondo luogo, cercando di incorporare musica tradizionale kazaka in queste strutture accademiche. Controllato prima dal Impero russo e poi l' Unione Sovietica, le tradizioni popolari e classiche del Kazakistan si sono collegate musica etnica russa e la musica dell'Europa occidentale. Prima del XX secolo, la musica popolare kazaka veniva raccolta e studiata da etnografico gruppi di ricerca tra cui compositori, critici musicali e musicologi. Nella prima parte del XIX secolo, la musica kazaka veniva trascritta in modo lineare notazione. Alcuni compositori di quest'epoca hanno impostato le canzoni popolari kazake in stile russo musica classica europea.
Gli stessi kazaki, tuttavia, non hanno scritto la propria musica in notazione fino al 1931. Successivamente, come parte dell'Unione Sovietica, la cultura popolare kazaka è stata incoraggiata in un modo sterilizzato progettato per evitare disordini politici e sociali. Il risultato è stato un blando derivato della vera musica folk kazaka. Nel 1920, Aleksandr Zatayevich, un funzionario russo, ha creato importanti opere di musica d'arte con melodie e altri elementi della musica popolare kazaka. A partire dal 1928 e accelerando negli anni '1930, ha anche adattato gli strumenti tradizionali kazaki per l'uso in ensemble in stile russo, ad esempio aumentando il numero di tasti e stringhe. Ben presto, questi stili di esecuzione orchestrale moderna divennero l'unico modo per i musicisti di suonare ufficialmente; Il popolo kazako è stato trasformato in sforzi patriottici, professionali e socialisti.
La situazione attuale potrebbe essere descritta come lo sforzo di riscoprire la musica tradizionale così come era stata praticata prima della forte influenza degli stili musicali europei. I musicisti contemporanei che si esibiscono nella musica popolare tradizionale sono professionisti qualificati (Rauchan Orazbaeva, Ramazan Stamgazi).
Un altro aspetto molto stimolante deriva dalla generazione dei giovani compositori e dai musicisti rock e jazz, poiché mirano a incorporare il loro patrimonio tradizionale nella musica che hanno appreso dalle culture occidentali, formando così una nuova fase di "classici etnici contemporanei", rispettivamente musica etnica rock o jazz che suoni distintamente kazako. Per il settore classico spiccano: Aqtoty Raimkulova, Complesso Turano; per il jazz: "Magic of Nomads"; per il rock: Roksonaki, Urker, Ulitau, Alda span.
In Kazakistan, le belle arti, in senso classico, hanno origine nella seconda metà del XIX secolo e all'inizio del XX secolo. È stato ampiamente influenzato da artisti russi, come Vasily Vereshchagin e Nikolai Khludov, che hanno viaggiato intensamente in Asia centrale. Khludov ha avuto un'influenza particolare sullo sviluppo della locale scuola di pittura, diventando il maestro di molti artisti locali. Il più famoso di questi è Abilkhan Kasteyev, da cui il Museo Statale d'Arte del Kazakistan è stato ribattezzato nel 19.
La scuola kazaka di belle arti è stata completamente formata negli anni '1940 ed è fiorita negli anni '1950. Pittori, artisti grafici e scultori locali, formati sotto il sistema unificato sovietico di educazione artistica, iniziarono a lavorare attivamente, spesso utilizzando motivi nazionali nella loro arte. I pittori O. Tansykbaev, J. Shardenov, K. Telzhanov e S. Aitbaev, gli artisti grafici E. Sidorkina e A. Duzelkhanov e gli scultori H. Nauryzbaeva e E. Sergebaeva sono oggi annoverati tra le figure chiave dell'arte kazaka.
Nella cucina nazionale, carne di bestiame, come carne di cavallo e manzo può essere cucinato in vari modi e viene solitamente servito con un vasto assortimento di prodotti di pane tradizionali. I rinfreschi includono il tè nero, spesso servito con latte e frutta secca (come albicocche secche) e noci. Nelle province meridionali, le persone spesso preferiscono tè verde. Bevande tradizionali derivate dal latte come ayran, shubat e kymyz. Una cena tradizionale kazaka prevede una moltitudine di antipasti sul tavolo, seguiti da una zuppa e uno o due piatti principali come pilaf e beshbarmak. Bevono anche la loro bevanda nazionale, che consiste in latte di giumenta fermentato.
Il Kazakistan si esibisce costantemente nelle competizioni olimpiche. Ha particolarmente successo in boxe. Ciò ha portato una certa attenzione alla nazione dell'Asia centrale e ha aumentato la consapevolezza mondiale dei suoi atleti. Dmitry Karpov e Olga Rypakova sono tra gli atleti kazaki più importanti. Dmitry Karpov è un illustre decatleta, conquistando il bronzo sia nel 2004 Giochi Olimpici, e il 2003 e Campionati mondiali di atletica leggera 2007. Olga Rypakova è un atleta, specializzato in triplo salto (femminile), prendendo l'argento nel 2011 Campionati mondiali di atletica leggera e Oro nel 2012 Giochi Olimpici.
Città del Kazakistan di Almaty presentato due offerte per il Olimpiadi invernali: In 2014 e ancora per il 2022 Olimpiadi invernali. Astana e Almaty ospitato il Giochi invernali asiatici 2011.
Gli sport popolari in Kazakistan includono calcio, basket, hockey su ghiaccio, bandy e boxe.
Calcio è lo sport più popolare in Kazakistan. IL Federcalcio del Kazakistan è l'organo di governo nazionale dello sport. La FFK organizza il Uomo, delle donnee futsal squadre nazionali.
Il giocatore di basket più famoso del Kazakistan era Alzhan Zharmukhamedov, che ha giocato per CSKA Mosca e la La squadra nazionale di pallacanestro dell'Unione Sovietica negli anni '1960 e '1970. Nel corso della sua carriera, ha vinto numerosi titoli e medaglie in alcune delle competizioni di basket più prestigiose del mondo, tra cui il Olimpiadi estive, le Coppa del mondo di pallacanestro, le Euro Basket (il campionato europeo di pallacanestro) e il Eurolega. Nel 1971 ha guadagnato il titolo Maestro dello sport dell'URSS, classe internazionale e un anno dopo è stato insignito del Ordine del Distintivo d'Onore. La nazionale di pallacanestro del Kazakistan è stata fondata nel 1992, dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Fin dalla sua fondazione è stato competitivo a livello continentale. Il suo più grande successo è stato al 2002 Giochi asiatici, dove ha sconfitto il Philippines nella sua ultima partita per vincere la medaglia di bronzo. Al funzionario Campionato asiatico di pallacanestro, ora chiamata FIBA Asia Cup, il miglior piazzamento dei kazaki è stato il 4° posto nel 2007.
Le Squadra nazionale di bandy del Kazakistan è tra i migliori al mondo, e ha vinto molte volte la medaglia di bronzo al Campionato mondiale di Bandyy, Compresa la 2012 edizione quando il Kazakistan ha ospitato il torneo sul ghiaccio di casa. Nell' Torneo 2011, erano un tempo supplementare in semifinale dal raggiungimento della finale per la prima volta. Nel 2012, erano ancora più vicini quando arrivarono ai calci di rigore. La squadra ha vinto il primo torneo di bandy ai Giochi Invernali Asiatici. Durante il periodo sovietico, la Dynamo Alma-Ata vinse il Campionati nazionali dell'Unione Sovietica nel 1977 e 1990 e il Coppa Europa nel 1978. Bandy si sviluppa in dieci delle diciassette divisioni amministrative del paese (otto delle quattordici regioni e due delle tre città che si trovano all'interno ma non fanno parte delle regioni). Akzhaiyk da Orale, tuttavia, è l'unico club professionistico.
Le Nazionale kazaka di hockey su ghiaccio hanno gareggiato hockey su ghiaccio nel 1998 e 2006 Olimpiadi invernali, Così come nella 2006 Campionati mondiali di hockey su ghiaccio maschile. Campionato di hockey del Kazakistan si svolge dal 1992. Bari Astana è la principale squadra nazionale di hockey su ghiaccio kazaka e ha giocato nel campionato nazionale kazako fino alla stagione 2008-09, quando è stata trasferita per giocare nella Hockey League continentale. Nel frattempo, la Kazinc-Torpedo e gioca in Suprema Lega di Hockey dal 1996 e il Saryarka Karagandy dal 2012. I migliori giocatori di hockey su ghiaccio kazaki includono Nik Antropov, Ivan Kulshov e Evgeny Nabokov.
Pugili kazaki sono generalmente ben noti nel mondo. Nelle ultime tre Olimpiadi, la loro prestazione è stata valutata come una delle migliori e hanno vinto più medaglie di qualsiasi altro paese al mondo, tranne Cuba e Russia (in tutte e tre le partite). Nel 1996 e nel 2004, tre pugili kazaki (Vassilij Jirov in 1996, Bakhtiyar Artayev in 2004 e Serik Sapiev nel 2012) sono stati riconosciuti come i migliori pugili per le loro tecniche con il Trofeo Val Barker, assegnato al miglior pugile del torneo. In boxe, il Kazakistan si è comportato bene nel 2000 Giochi Olimpici a Sidney. Due pugili, Bekzat Sattarkhanov e Ermachan Ibraimov, guadagnato medaglie d'oro. Altri due pugili, Bulat Zhumadilov e Mukhtarkhan Dildabekov, guadagnato medaglie d'argento. Oleg Maskaev, nato a Zhambyl, in rappresentanza della Russia, era il WBC Campione dei pesi massimi dopo essere stato eliminato Hasim Rahman il 12 agosto 2006. Il regnante WBA, WBC, IBF e IBO campione dei pesi medi è il pugile kazako Gennady Golovkin. Natascia Ragosina, che rappresenta la Russia, ma da Karaganda ha tenuto sette versioni del titolo dei pesi medi super femminili e due titoli dei pesi massimi durante la sua carriera di pugile. Detiene il record come campionessa femminile dei pesi super medi WBA più longeva e campionessa femminile dei pesi super medi WBC più longeva.
L'industria cinematografica del Kazakistan è gestita dallo stato film kazako studi con sede ad Almaty. Lo studio ha prodotto film pluripremiati come Myn Bala, Lezioni di armoniae sarà. Il Kazakistan è l'ospite del Festival internazionale del film d'azione di Astana e la Eurasia International Film Festival tenuto annualmente. regista hollywoodiano Timur Bekmambetov viene dal Kazakistan ed è diventato attivo nel collegare Hollywood all'industria cinematografica del Kazakistan.[citazione necessaria]
Il giornalista kazako Artur Platonov ha vinto la migliore sceneggiatura per il suo documentario "Sold Souls" sul contributo del Kazakistan alla lotta contro il terrorismo ai Cannes Corporate Media and TV Awards 2013.
di Serik Aprymov Fratellino (Bauir) ha vinto al Central and Eastern Europe Film Festival andare a est dal ministero degli Esteri federale tedesco.
Il Kazakistan è al 161esimo posto su 180 paesi nella classifica World Press Freedom Index, compilato da Reporter senza frontiere. A metà marzo 2002 ordine del tribunale, con il governo come a attore, ha dichiarato che Respublika dovessero interrompere la stampa per tre mesi. L'ordine è stato evaso stampando sotto altri titoli, come Non quella Repubblica. All'inizio del 2014, un tribunale ha anche emesso un ordine di cessazione della pubblicazione al quotidiano Assandi-Times di piccola tiratura, affermando che faceva parte del gruppo Respublika. Human Rights Watch ha dichiarato: "questo caso assurdo mostra fino a che punto le autorità kazake sono disposte a spingersi per costringere i media critici a tacere".
Con il sostegno dell'Ufficio per la democrazia, i diritti umani e il lavoro (DRL) del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, l'iniziativa sullo stato di diritto dell'American Bar Association ha aperto un centro di supporto ai media ad Almaty per rafforzare la libertà di espressione e i diritti giornalistici in Kazakistan.
Il Kazakistan ha tre siti culturali e due siti naturali UNESCO Lista del Patrimonio Mondiale. I siti culturali sono:
I siti naturali sono:
L'ampia distribuzione delle lingue turche dalla Cina nordoccidentale, dalla Mongolia e dalla Siberia a est fino alla Turchia e alla Bulgaria a ovest implica migrazioni su larga scala dalla patria in Mongolia.La citazione è da pp. 4-5.
Da parte sua, l'Assemblea potrebbe decidere, già in questa fase, di interpretare l'articolo 59 del suo Regolamento, relativo agli ospiti speciali, in modo tale da includere gli Stati eurasiatici. Due Stati membri del Consiglio d'Europa, la Turchia e la Russia, appartengono geograficamente sia all'Europa che all'Asia e sono quindi eurasiatici. A rigor di termini, i tre Stati del Caucaso meridionale, Armenia, Azerbaigian e Georgia si trovano in Asia, ma la loro appartenenza all'Europa politica non è più in dubbio. Stando così le cose, il Kazakistan, in quanto Stato eurasiatico partecipante all'OSCE e firmatario del Patto internazionale sui diritti civili e politici e del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, soddisferebbe i criteri stabiliti nell'articolo 59, rendendo è idoneo a richiedere lo status di ospite speciale presso l'Assemblea.
Tuttavia, entro il 2006, un relatore della commissione per gli affari politici ha concluso che, a causa della natura del Kazakistan come paese europeo, il paese dovrebbe essere considerato "idoneo a richiedere lo status di ospite speciale".
{{cite news}}
: |author=
ha un nome generico (Aiuto)
Questo articolo incorpora il testo di a contenuto gratuito lavoro. Licenza CC BY-SA IGO 3.0. Testo tratto da Rapporto scientifico dell'UNESCO: verso il 2030, 365–387, UNESCO, Editoria UNESCO.
Generale
Enti Pubblici
Commercio