In questo articolo approfondiremo il tema della Kayla Barron, un aspetto fondamentale che attraversa diversi ambiti della vita quotidiana. Approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione negli anni e la sua attualità oggi. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, esamineremo i diversi approcci e prospettive che esistono attorno a Kayla Barron, nonché le sue implicazioni in ambito sociale, culturale, economico e politico. Allo stesso modo, ci fermeremo ad esaminare come Kayla Barron ha influenzato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda e come ha modellato le nostre interazioni e relazioni con altri individui. In queste pagine ci proponiamo di approfondire tutti gli aspetti di Kayla Barron, con l'obiettivo di fare luce su un argomento di grande attualità nella contemporaneità.
Kayla Barron | |
---|---|
![]() | |
Astronauta della NASA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | In attività |
Data di nascita | 19 settembre 1987 |
Selezione | 2017 (Gruppo 22) |
Primo lancio | 11 novembre 2021 |
Altre attività | Ingegnere nucleare, USN |
Tempo nello spazio | 176 giorni, 2 ore e 39 minuti |
Numero EVA | 2 |
Durata EVA | 13h 26min |
Missioni | |
Kayla Jane Barron (Pocatello, 19 settembre 1987) è un'astronauta statunitense.
Ha partecipato alla missione spaziale SpaceX Crew-3, della durata di sei mesi, a bordo della Stazione spaziale internazionale per l'Expedition 66.[1]
Barron è nata a Pocatello nell'Idaho ma ha vissuto a Richland nello stato di Washington. È sposata con Tom Barron e nel tempo libero le piace fare escursionismo, correre e leggere.
Nel 2010 ha conseguito una laurea in ingegneria dei sistemi nell'U.S. Naval Academy a Annapolis e nel 2011 un master in ingegneria nucleare all'Università di Cambridge. Le sue ricerche di laurea si sono concentrate sul ciclo del combustibile nucleare con il torio. Ha seguito l’addestramento come ufficiale di sottomarino e dell’energia nucleare della Marina, prima di esser assegnata al USS Maine, un sottomarino lanciamissili balistici di classe Ohio con porto d’origine a Bangor. Barron è stata qualificata come ufficiale submarine warfare e ha completato tre strategic deterrent patrols mentre serviva come ufficiale di divisione a bordo del Maine, diventando un membro della prima classe di ufficiali donne operante nei sommergibili. Al momento della selezione come astronauta, Barron era aiutante di campo del sovrintendente della U.S. Naval Academy.[2]
È stato selezionata nel Gruppo 22 degli astronauti NASA il 7 giugno 2017. Dopo due anni e mezzo di addestramento di base, nel gennaio 2020 divenne un astronauta assegnabile alle missioni spaziali.[3]
Nel maggio 2021 venne assegnata ufficialmente alla missione SpaceX Crew-3 sulla Stazione spaziale internazionale per l'Expedition 66, con il ruolo previsto di specialista di missione del veicolo spaziale Crew Dragon Endurance.[4] Il lancio è avvenuto l'11 novembre 2021 dal Kennedy Space Center.[1]