Kathrin Ress (Salorno , 26 giugno 1985 ) è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro italiana .
Alta 193 cm per 88 kg , giocava come centro . È la sorella del cestista Tomas Ress .
Carriera
Dopo aver frequentato il Boston College , nel Draft WNBA 2007 è stata scelta come 24ª dalle Minnesota Lynx , con cui ha giocato ventotto gare con tre punti e due rimbalzi e mezzo di media.
È stata selezionata per la nazionale di pallacanestro italiana agli Europei nel 2007 e 2009 .
Il 3 aprile 2008 ha vinto l'EuroCup , in seguito alla vittoria di Schio a Mosca per 78-69[ 2] .
Nel gennaio 2013, dopo il fallimento del Club Atletico Romagna , si trasferisce a Lucca [ 3] . È ingaggiata dalle campionesse d'Italia di Schio nel 2013-14 [ 4] . Si è laureata campionessa d'Italia per la seconda volta il 4 maggio 2014[ 5] .
A giugno 2018 annuncia il suo passaggio alla Dike Napoli[ 6]
Da settembre 2019 attiva come allenatrice nelle giovanili e come istruttrice nel settore Minibasket del Basket Rosa a Bolzano.
Entra a far parte dello staff della nazionale di pallacanestro italiana come assistente allenatore.
Statistiche
Cronologia presenze e punti in Nazionale
Palmarès
Note
^ Kathrin Ress , su playbasket.it .
^ Scheda della finale su FIBAEurope.com
^ Basket Le Mura ingaggia la pivot Kathrin Ress , in Il Tirreno , 2 gennaio 2013. URL consultato il 10 febbraio 2013 .
^ Il ritorno di Kathrin Ress al Famila Wuber Schio , in Pallacanestro Femminile Schio , 17 luglio 2013. URL consultato il 9 novembre 2013 .
^ Giorgio Pomponi, Il Famila Schio è campione d'Italia , in LBF , 4 maggio 2014. URL consultato il 28 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Basket donne, Napoli donne sogna lo scudetto: Macchi, Ress e Tagliamento , in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita . URL consultato il 7 giugno 2018 .
^ Torneo di Bormio, Italia-Turchia 85-67 , su FIP , 13 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Bormio, Italia-Russia 60-63. Azzurre seconde , su FIP , 14 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Amichevole di Bormio, Italia-Slovenia 83-50 , su FIP , 17 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Amichevole di Bormio, Italia-Slovenia 62-55 , su FIP , 18 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Kusadasi, Turchia-Italia 65-57 , su FIP , 28 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Kusadasi, Lituania-Italia 83-62. Ufficiale il forfait di Cirone , su FIP , 29 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Kusadasi, Italia-Serbia 68-82 , su FIP , 30 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Memorial Giulio Torresi, Italia-Belgio 83-74 , su FIP , 7 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Memorial Torresi, Italia-Repubblica Ceca 82-78 , su FIP , 8 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Memorial Torresi, Italia-Turchia 63-60. Azzurre prime , su FIP , 9 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 .
^ Torneo di Cervia, Italia-Croazia 88-101 d2ts , su FIP , 15 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Cervia, Italia-Germania 71-60 , su FIP , 16 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Cervia, Italia-Francia 51-61 , su FIP , 17 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Ultimo test prima degli Europei, Italia-Turchia 57-50 , su FIP , 20 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 .
^ Campionati Europei, Italia-Russia 55-60 , su FIP , 24 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 .
^ Europei, Italia-Grecia 65-55. Azzurre qualificate , su FIP , 25 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Europei, Italia-Francia 48-64. Sabato c'è la Spagna , su FIP , 26 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Europei, Italia-Spagna 64-79. Lunedì la Serbia , su FIP , 29 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 .
^ Europei, Italia-Serbia 64-43. Mercoledì sfida decisiva con la Bielorussia , su FIP , 1º ottobre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Europei, Italia-Bielorussia 51-66. Azzurre eliminate , su FIP , 3 ottobre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo "Olga De Marzi Gola", Italia-Grecia 63-60 , in FIP , 24 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo “Olga De Marzi”, Italia-Lituania 66-58. Domani il Belgio , in FIP , 25 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ “Olga De Marzi Gola”, Italia-Belgio 66-69. Azzurre prime , in FIP , 26 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Poprad, Italia-Slovacchia 52-79 , in FIP , 31 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Poprad (Slovacchia), Italia-Canada 68-70 , in FIP , 1º agosto 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Poprad (Slovacchia), Italia-Germania 70-58 , in FIP , 02 agosto 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Danzica, Polonia-Italia 63-59. I video con l'analisi di Nani e il timeout di Ticchi , su FIP , 13 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Qualificazioni europee, Italia-Finlandia 77-62 , su FIP , 16 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Qualificazioni europee, Bosnia-Italia 53-68 , su FIP , 20 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Qualificazioni europee, Italia-Turchia 55-63 , su FIP , 27 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Qualificazioni europee, Italia-Polonia 69-76 , su FIP , 30 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Qualificazioni Europei 2009, Finlandia-Italia 52-68. Le azzurre restano in corsa , su FIP , 3 settembre 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Qualificazioni europee, Italia-Bosnia 75-49. Azzurre ancora in corsa , su FIP , 6 settembre 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Qualificazioni europee, Turchia-Italia 80-61. Azzurre all'Additional Round di gennaio , su FIP , 13 settembre 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Additional Round, Belgio-Italia 69-81. Per Ballardini 17 punti , in FIP , 7 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Additional Round, a Mestre Italia-Croazia 83-50. Ora gli Europei sono più vicini , in FIP , 10 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Alba Adriatica, Italia-Grecia 60-64. Ticchi: "Test utile" , in FIP , 26 maggio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) .
^ Porto San Giorgio, Italia-Croazia 68-55. Venerdì alle 20.00 le azzurre contro la Serbia (diretta su RaiSportPiù) , in FIP , 28 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Porto San Giorgio, Italia-Grecia 63-67. Il torneo va alla Serbia, azzurre seconde , in FIP , 30 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Porto San Giorgio, Italia-Serbia 56-60. Mercoledì si parte per la Lettonia , in FIP , 1º giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) .
^ Europeo, Italia-Francia 61-76. Lunedì alle 14.45 azzurre contro Israele (diretta su RaiSportPiù) , in FIP , 07 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) .
^ Europeo, Italia-Israele 75-64. Azzurre qualificate e oggi alle 14.45 sfidano la Bielorussia , in FIP , 08 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) .
^ Europeo, Italia-Bielorussia 67-58. Straordinarie le azzurre, che chiudono seconde. Venerdì c'è la Turchia , in FIP , 09 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) .
^ Europeo, Italia-Turchia 59-64. Azzurre ancora in corsa per i quarti di finale , in FIP , 12 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) .
^ Europeo, Italia-Russia 59-67. Martedì sfida alla Lituania per i Quarti , in FIP , 14 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) .
^ Europeo, Italia-Lituania 72-58. Oggi le azzurre affrontano la Spagna (ore 19.15, diretta su RaiSportPiù) nel quarto di finale , in FIP , 16 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) .
^ Europeo, Italia-Spagna 42-61. Azzurre nel tabellone dal quinto all'ottavo posto , in FIP , 17 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) .
^ Europeo, Italia-Lettonia 68-66 dts. Oggi c'è la Grecia (ore 14.45, diretta RaiSportPiù), in palio il quinto posto che vale il Mondiale 2010 , in FIP , 19 luglio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) .
^ Europeo, Italia-Grecia 56-60. Svanito il sogno Mondiale 2010, le azzurre chiudono con un ottimo sesto posto. Francia campione , in FIP , 20 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012) .
^ Cavalese, Italia-Turchia 61-45. Stasera c'è la Lettonia (20.30 diretta su RaiSport1) , in FIP , 14 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Cavalese, Italia-Germania 76-73. Oggi l'ultima gara con la Turchia (ore 18.00) , in FIP , 16 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Cavalese, Italia-Turchia 62-69. Le azzurre si ritrovano martedì all'Acqua Acetosa , in FIP , 17 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Konya, Italia-Turchia 67-51. Oggi c'è la Lettonia (ore 16.00, play by play su www.tbf.org.tr) , in FIP , 23 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Konya, Italia-Lettonia 68-66. Oggi ultimo impegno con la Slovacchia (ore 16 italiane) , in FIP , 24 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Konya, Italia-Slovacchia 71-54. Le azzurre vincono il torneo a punteggio pieno , in FIP , 25 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Qualificazioni EuroBasket 2011, Italia-Croazia 69-76. Giovedì la seconda gara in Belgio , in FIP , 2 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Qualificazioni EuroBasket Women 2011, Belgio-Italia 78-73 , in FIP , 5 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Qualificazioni Eurobasket Women 2011, a Cagliari Italia-Lituania 87-72 , in FIP , 11 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Qualificazioni EuroBasket Women 2011, Olanda-Italia 60-70: 20 punti per Nadalin , in FIP , 14 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Qualificazioni Europeo 2011, a Gospic Croazia-Italia 74-63: 16 punti per Ress , in FIP , 17 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Qualificazioni Europeo, Italia-Belgio 67-57. Le azzurre ribaltano il -5 dell'andata , in FIP , 20 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Qualificazioni Europeo 2011, a Kaunas Lituania-Italia 81-83. Impresa delle azzurre, 21 punti per Alexander , in FIP , 26 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2010) .
^ Qualificazioni Europeo, a Cagliari Italia-Olanda 68-59. La vittoria della Croazia ci nega la qualificazione diretta , in FIP , 29 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Taranto, Italia-Svezia 63-42 , in FIP , 28 maggio 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Additional Qualifying Tournament, Italia-Serbia 76-55 , in FIP , 4 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Additonal Tournament, Italia-Germania 57-78. Martedì Italia-Belgio (ore 20.30, diretta su RaiSport1) , in FIP , 5 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Additional Tournament, l'Italia batte il Belgio (68-46) ma è eliminata. Passa la Germania , in FIP , 7 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Additional Tournament, Italia-Romania 76-60. L'applauso del Palamazzola , in FIP , 8 giugno 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Parma, Italia-Lavezzini 58-57: nel finale decide Mariani (10 punti) , in FIP , 13 novembre 2012. URL consultato il 13 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Italia-Ceprini Costruzioni Orvieto 67-61, Bagnara la miglior marcatrice con 14 punti , in FIP , 11 dicembre 2012. URL consultato il 13 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Italia-CUS Chieti 75-35, Crippa e Santucci chiudono con 14 punti , in FIP , 22 gennaio 2012. URL consultato il 13 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Bourg-en-Bresse, Francia-Italia 72-43, 10 punti per Ress , su FIP , 18 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013) .
^ Roanne, Francia-Italia 67-39 , su FIP , 19 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Clermont Ferrand, Francia-Italia 82-58: le Azzurre chiudono in crescendo. Da domani raduno a Latina , su FIP , 19 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013) .
^ Torneo di Belgrado, splendido esordio delle Azzurre: Italia-Montenegro 63-48 (Sottana 10) , su FIP , 31 maggio 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Belgrado, Serbia-Italia 73-53 (Dotto 14 punti). Stasera ci giochiamo il primo posto col Canada (ore 17.30) , su FIP , 1º giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Belgrado, Canada-Italia 52-50: 14 punti per Giorgia Sottana , su FIP , 2 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Mogilev, Italia-Ucraina 60-69 (14 punti per Francesca Dotto) , su FIP , 5 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Mogilev, Bielorussia-Italia 75-67 (20 punti di Sottana) , su FIP , 6 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Torneo di Mogilev, Italia-Serbia 62-73 (18 punti per Martina Fassina) , su FIP , 7 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Europeo- Italia-Svezia 64-63 (Ress 18 punti.) Oggi c'è la Spagna (ore 18.30, diretta su Sportitalia2) , su FIP , 15 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015) .
^ Europeo, Italia-Spagna 59-71 (Sottana 13). Oggi la Russia (diretta su Sportitalia2) , su FIP , 16 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Europeo, Italia-Russia 66-72 (Sottana 21). Azzurre qualificate alla seconda fase , su FIP , 17 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Europeo, Italia-Turchia 46-66. Sabato sfidiamo la Slovacchia (ore 14.00) , su FIP , 20 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015) .
^ Europeo, Italia-Slovacchia 58-47. Lunedì col Montenegro (ore 14.00, diretta Sportitalia2) per un posto nei quarti , su FIP , 22 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Europeo, splendide Azzurre: il 66-60 al Montenegro vale il quarto di finale (mercoledì alle 17.00 con la Serbia) , su FIP , 24 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015) .
^ Quarto di finale Europeo, Italia-Serbia 79-85. Oggi alle 14.00 con la Repubblica Ceca per il Mondiale , su FIP , 26 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Europeo, Italia-R.Ceca 68-72. Svanisce il sogno Mondiale, sabato finale settimo-ottavo posto , su FIP , 27 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
^ Europeo, Italia-Svezia 60-77. Le Azzurre chiudono all'ottavo posto , su FIP , 29 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014) .
Altri progetti
Collegamenti esterni
(EN ) Kathrin Ress (WNBA), su Basketball-reference.com , Sports Reference LLC.
(EN ) Kathrin Ress , su web.archive.org , Federazione Internazionale Pallacanestro (archiviato dall'url originale ) .
(EN ) Kathrin Ress , su fiba.basketball , Federazione Internazionale Pallacanestro .
(EN ) Kathrin Ress , su wnba.com , Women's National Basketball Association .
(EN ) Kathrin Ress , su eurobasket.com , Eurobasket Inc.
(EN ) Kathrin Ress (allenatore), su eurobasket.com , Eurobasket Inc.
(EN ) Kathrin Ress (NCAA), su Sports-reference.com , Sports Reference LLC.
Kathrin Ress , su Legabasketfemminile.it , Lega Basket Femminile .
Scheda su Kathrin Ress della FIP
(ES ) Ress, Kathrin , su FEB . URL consultato il 16 giugno 2012 .