Katharina Innerhofer

Nel mondo di oggi, Katharina Innerhofer rimane un argomento di grande importanza e interesse per un vasto pubblico. Che si tratti della vita di Katharina Innerhofer, di un evento storico legato a Katharina Innerhofer, o semplicemente dell'esplorazione delle varie sfaccettature di Katharina Innerhofer, è evidente che questo argomento continua a suscitare curiosità e generare dibattito. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Katharina Innerhofer rimane un argomento rilevante che merita di essere esplorato in profondità. In questo articolo approfondiremo le varie dimensioni di Katharina Innerhofer e ne analizzeremo il significato e la rilevanza oggi.

Katharina Innerhofer
Katharina Innerhofer in gara agli Europei di Duszniki-Zdrój 2017
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza166 cm
Peso55 kg
Biathlon
SquadraSC Maria Alm
Statistiche aggiornate al 22 aprile 2025

Katharina Innerhofer (Zell am See, 17 gennaio 1991) è una biatleta austriaca. In seguito al matrimonio con David Komatz, a sua volta biatleta, dal 2022 ha assunto cognome del marito è si è iscritta alle gare come Katharina Komatz[1].

Biografia

Katharina Innerhofer, attiva dal 2010, in Coppa del Mondo ha esordito il 6 gennaio 2011 a Oberhof (14ª in staffetta) e ai campionati mondiali a Ruhpolding 2012 (75ª nella sprint, 86ª nell'individuale e 16ª nella staffetta). L'anno dopo ai Mondiali di Ruhpolding 2013 è stata 97ª nella sprint, 64ª nell'individuale e 19ª nella staffetta. Ha debuttato ai Giochi olimpici invernali a Soči 2014 piazzandosi 75ª nella sprint, 27ª nell'individuale e 8ª nella staffetta mista; il 6 marzo 2014 nella sprint di Pokljuka ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo.

Ai Mondiali di Kontiolahti 2015 si è classificata 26ª nella sprint, 31ª nell'inseguimento, 63ª nell'individuale, 10ª nella staffetta e 5ª nella staffetta mista e nella rassegna iridata di Hochfilzen 2017 si è posizionata 60ª nella sprint e 56ª nell'inseguimento; l'anno dopo ha preso parte ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, dove è giunta 29ª nella sprint, 40ª nell'inseguimento, 60ª nell'individuale e 10ª nella staffetta mista.

Ai Mondiali Östersund 2019 si è piazzata 49ª nella sprint, 40ª nell'inseguimento, 16ª nella staffetta e 17ª nella staffetta mista e nella rassegna iridata successiva di Anterselva 2020 è stata 19ª nella sprint, 28ª nell'inseguimento, 20ª nell'individuale, 19ª nella partenza in linea, 12ª nella staffetta e 8ª nella staffetta mista; in quella di Pokljuka 2021 si è invece posizionata 39ª nella sprint, 37ª nell'inseguimento, 46ª nell'individuale e 7ª nella staffetta mista. Ha partecipato ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 classificandosi 21ª nella sprint, 22ª nell'inseguimento, 26ª nell'individuale, 14ª nella partenza in linea e 9ª nella staffetta. È inattiva per maternità dal termine della stagione 2022-2023[1].

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 26ª nel 2020
  • 1 podio (individuale):
    • 1 vittoria

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
6 marzo 2014 Pokljuka Slovenia (bandiera) Slovenia SP

Legenda:
SP = sprint

Campionati austriaci

Note

  1. ^ a b (DE) ÖSV-Paar bringt erstmals. Nachwuchs auf die Welt, su laola1.at, 4 ottobre 2023. URL consultato il 22 aprile 2025.
  2. ^ (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 24 aprile 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni