Karate ai Giochi della XXXII Olimpiade - +75 kg maschile

Karate ai Giochi della XXXII Olimpiade - +75 kg maschile è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti legati a Karate ai Giochi della XXXII Olimpiade - +75 kg maschile, dalla sua origine alle sue implicazioni oggi. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili prospettive future. Inoltre, esamineremo le diverse opinioni e punti di vista degli esperti in materia, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata che permetta ai nostri lettori di comprendere appieno l'importanza e l'attualità di Karate ai Giochi della XXXII Olimpiade - +75 kg maschile oggi.

Bandiera olimpica 
+75 kg maschile
Tokyo 2020
Informazioni generali
LuogoNippon Budokan
Periodo6 agosto 2021
Partecipanti10 da 10 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Sajjad Ganjzadeh Iran (bandiera) Iran
Medaglia d'argento Tareg Hamedi Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
Medaglia di bronzo Uğur Aktaş Turchia (bandiera) Turchia
Medaglia di bronzo Ryūtarō Araga Giappone (bandiera) Giappone
Edizione precedente e successiva
Prima apparizione Parigi 2024
Karate a
Tokyo 2020
Uomini Donne
  67 kg     55 kg  
75 kg 61 kg
+75 kg +61 kg
kata kata

La gara di Kumite +75 kg è la terza e ultima categoria maschile di peso per il Karate ai Giochi della XXXII Olimpiade; la gara si è svolta il 7 agosto 2021 presso il Nippon Budokan di Tokyo. Vi hanno partecipato 10 atleti in rappresentanza di altrettanti paesi.

Formato

La competizione prevedeva una fase a gironi, composta da due pool, e una fase a eliminazione diretta. Entrambi i gironi erano composti da cinque atleti. I due migliori atleti di ogni girone si qualificano per le semifinali dove il primo classificato del girone A compete contro il secondo classificato del girone B e viceversa. La competizione non prevedeva nessuna finale per la medaglia di bronzo che è stata assegnata agli atleti sconfitti nelle semifinali.

Risultati

Finali

Semifinali Finale
      
Giappone (bandiera) Ryūtarō Araga 0
Arabia Saudita (bandiera) Tareg Hamedi 2
Arabia Saudita (bandiera) Tareg Hamedi 0
Iran (bandiera) Sajjad Ganjzadeh 4
Iran (bandiera) Sajjad Ganjzadeh 2
Turchia (bandiera) Uğur Aktaş 2

Pool A

Pos. Atleta Incontri Riassunto Punti
Giappone (bandiera) Turchia (bandiera) Georgia (bandiera) Kazakistan (bandiera) Bout W D L Pts Tot. Yuko W-a Ippon
1 Giappone (bandiera) Ryūtarō Araga - 5:3 3:2 4:2 3 3 0 0 6 12:7 9:2 0:1 1:1
2 Turchia (bandiera) Uğur Aktaş 3:5 - 3:1 11:3 3 2 0 1 4 17:9 5:4 3:1 2:1
3 Georgia (bandiera) Gogita Arkania 2:3 1:3 - 3:1 3 1 0 2 2 6:7 6:5 0:1 0:0
4 Kazakistan (bandiera) Daniyar Yuldashev 2:4 3:11 1:3 - 3 0 0 3 0 6:18 2:11 2:2 0:1
WDR Germania (bandiera) Jonathan Horne NIL - - - - - - - - -

Pool B

Pos. Atleta Incontri Riassunto Punti
Iran (bandiera) Arabia Saudita (bandiera) Croazia (bandiera) Canada (bandiera) Stati Uniti (bandiera) Bout W D L Pts Tot. Yuko W-a Ippon
1 Iran (bandiera) Sajjad Ganjzadeh - 0:0 3:1 2:1 6:0 4 3 1 0 7 11:2 6:2 1:0 1:0
2 Arabia Saudita (bandiera) Tareg Hamedi 0:0 - 2:3 10:3 4:1 4 2 1 1 5 16:7 7:7 0:0 3:0
3 Croazia (bandiera) Ivan Kvesić 1:3 3.2 - 1:4 3:1 4 2 0 2 4 8:10 8:10 0:0 0:0
4 Canada (bandiera) Daniel Gaysinsky 1:2 3:10 4:1 - 0:0 4 1 1 2 3 8:13 8:5 0:1 0:2
5 Stati Uniti (bandiera) Brian Irr 0:6 1:4 1:3 0:0 - 4 0 1 3 1 2:13 2:7 0:0 0:2

Collegamenti esterni