Nell'articolo che segue verrà affrontato il tema Kang Ga-ae da una prospettiva ampia e dettagliata. Kang Ga-ae è un argomento di grande attualità nella società odierna, che ha suscitato numerosi dibattiti e controversie in diversi ambiti. Negli ultimi decenni Kang Ga-ae ha acquisito particolare importanza ed è stato oggetto di studi e ricerche da parte di esperti del settore. In questo articolo verranno esplorati vari aspetti legati a Kang Ga-ae, come la sua origine, l'evoluzione, l'impatto sulla società e le possibili soluzioni o alternative per affrontarlo. Inoltre, verranno analizzati diversi approcci e punti di vista su Kang Ga-ae, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento oggi così attuale.
Kang Ga-ae | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||||||||
Squadra | Sejong Sportstoto | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2018 (club) 30 giugno 2019 (nazionale) | |||||||||||||||||||
Kang Ga-ae[3] (강가애?; 10 dicembre 1990) è una calciatrice sudcoreana, portiere del Sejong Sportstoto e della nazionale sudcoreana.
Kang viene convocata dalla federazione calcistica della Corea del Sud (internazionalmente nota come Korea Football Association - KFA) nel 2010, inserita in rosa con la formazione Under-20 impegnata al Mondiale di Germania 2010; prima dell'avvio del torneo il tecnico Choi In-cheul la impiega solo nell'amichevole del 31 maggio vinta per 6-2 con la formazione Stati Uniti.[4]
Chiamata dal Commissario tecnico Yoon Deok-yeo nella nazionale maggiore, dove debutta il 4 giugno 2016 in amichevole, scendendo in campo come titolare nell'incontro vinto per 5-0 sulla Birmania[4], disputa tre incontri della seconda fase di qualificazione alla Coppa dell'Asia orientale di Giappone 2017 dove la sua nazionale ottiene l'accesso alla fase finale. Pure avendola inserita nella lista delle convocate, durante il torneo Yoon non ritiene di impiegarla nella squadra che riesce a classificarsi al quarto posto.
L'anno seguente Yoon la convoca per l'edizione 2017 della Cyprus Cup, dove viene impiegata in tre dei quattro incontri disputati dalla sua nazionale, tranne il primo del 1º marzo pareggiato 0-0 con l'Austria, e dove rimane imbattuta nei due seguenti del gruppo B nella fase a gironi, vittorie entrambe per 2-0 su Scozia e Nuova Zelanda, mentre deve cedere il titolo alla Svizzera che nella finale dell'8 marzo vince per 1-0 con rete di Lara Dickenmann al 58'.
Nei due anni seguenti viene impiegata sporadicamente, scendendo in campo in occasione delle edizioni 2019 del Four Nations Tournament e della Cup of Nations[5][6], prima di essere inserita da Yoon nella rosa delle 23 convocate al Mondiale di Francia 2019[7].