Nel mondo di oggi, Kal'mius è diventato un argomento ricorrente e importante nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sullo sviluppo di nuove tecnologie, Kal'mius è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito. Dall'antichità ai giorni nostri, Kal'mius è stato oggetto di studio e riflessione, generando un'ampia gamma di opinioni e approcci. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Kal'mius, analizzandone l’importanza e l’impatto che ha avuto in diversi contesti. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di comprendere meglio la rilevanza di Kal'mius nella società odierna e nella storia.
Kal'mius | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lunghezza | 209 km |
Portata media | 8,25 m³/s |
Bacino idrografico | 5 070 km² |
Nasce | Alture del Donec 48°05′41.41″N 37°51′42.47″E |
Sfocia | Mar d'Azov presso Mariupol' 47°05′14″N 37°34′29″E |
Il Kal'mius (in ucraino Кальміус?, in russo Кальмиус?) è un importante fiume ucraino che attraversa due importanti città della regione quali Donec'k e Mariupol' per poi sfociare presso quest'ultima nel mar d'Azov.
L'area del suo bacino (insieme a quello del Severskij Donec, affluente del Don) è teatro della guerra del Donbass.