In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Juan Ramón Verón, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Juan Ramón Verón è stato oggetto di numerosi studi e ricerche nel corso degli anni e il suo impatto sulla società moderna è innegabile. Dalla sua scoperta, Juan Ramón Verón ha generato infiniti dibattiti e controversie, risvegliando un interesse senza precedenti in vari ambiti della conoscenza. Nelle righe successive approfondiremo i dettagli più rilevanti su Juan Ramón Verón, esplorandone la storia, la sua influenza oggi e le prospettive future che offre. Non importa se sei un esperto in materia o semplicemente curioso, questo articolo ti offrirà uno sguardo arricchente e completo su Juan Ramón Verón.
Juan Ramón Verón | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1981 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Juan Ramón Verón (La Plata, 17 marzo 1944) è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino, di ruolo centrocampista.
Giocatore dell'Estudiantes per anni, è padre di Juan Sebastián Verón e Iani Martín e nonno di Deian Verón anch'essi calciatori.[1]
Soprannominato La Brujia (la strega), nomignolo che verrà poi trasferito, modificato in Brujita (streghetta), al figlio,[2] debutta nel 1962 con la maglia dell'Estudiantes di La Plata, sua città natale, dove gioca per 10 anni, vincendo un titolo nazionale e tre Coppe Libertadores; trasferitosi al Panathīnaïkos, in Grecia, vi vince un campionato di calcio greco; torna in Argentina, ma l'anno successivo si trasferisce ai colombiani dell'Atlético Junior, dove vince un altro titolo nazionale, prima di passare al Cúcuta Deportivo. Si ritira nel 1981 con la maglia dell'Estudiantes.