In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Juan Gutiérrez. Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, analizzeremo tutti gli aspetti rilevanti relativi a Juan Gutiérrez. Nel corso dell'articolo esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l'obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva di Juan Gutiérrez. Inoltre, metteremo in evidenza esempi concreti e casi di studio che illustreranno l'importanza e la rilevanza di Juan Gutiérrez oggi. Senza dubbio, questo articolo sarà una lettura obbligata per tutti coloro che sono interessati a comprendere a fondo il fenomeno Juan Gutiérrez.
Juan Gutiérrez vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Vigevano (1648-1649) |
Nato | 1578 a Madrid |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 18 maggio 1648 da papa Innocenzo X |
Consacrato vescovo | 1º giugno 1648 dal cardinale Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo |
Deceduto | 20 marzo 1649 a Vigevano |
Juan Gutiérrez (Madrid, 1578 – Vigevano, 20 marzo 1649) è stato un vescovo cattolico spagnolo.
Juan Gutiérrez nacque a Madrid da una nobile famiglia dell'aristocrazia cittadina locale, vicina come altre alla corona ispanica ed alla sua corte, al seguito della quale Juan si trasferì ancora in giovane età nel ducato di Milano.
A Milano, infatti, intraprese la carriera ecclesiastica, riuscendo a divenire in breve tempo canonico della chiesa di Santa Maria della Scala (che sorgeva nel luogo ove oggi sorge il Teatro alla Scala).
Da qui, infatti, venne prescelto per doti e tendenze filo-spagnole, dal re Filippo IV di Spagna, duca di Milano, che lo assegnò alla diocesi di Vigevano come vescovo a partire dal 1635. Prese effettivamente governo della sua diocesi dopo la nomina effettiva da parte del pontefice, pervenuta solo il 18 maggio 1648, in quanto più volte la Santa Sede aveva protestato per la continua ingerenza del governo spagnolo negli affari ecclesiastici dell'arcidiocesi milanese e delle diocesi ad essa soggette.
Rimase ad ogni modo in carica solo per breve tempo, in quanto morì a Vigevano il 20 marzo 1649.
La genealogia episcopale è: