Nella storia umana, Josphat Ndambiri ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della società. Fin dalla sua nascita, Josphat Ndambiri ha catturato l'attenzione e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno ha lasciato un segno indelebile nella cultura, nella politica, nella tecnologia e in tutti gli aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo l'influenza di Josphat Ndambiri nel tempo e analizzeremo il suo impatto sul mondo oggi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Josphat Ndambiri continua a essere argomento di dibattito e fascino per studiosi, esperti e appassionati.
Josphat Ndambiri | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Altezza | 170 cm | ||||||
Peso | 54 kg | ||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||
Specialità | Mezzofondo | ||||||
Record | |||||||
1500 m | 3'38"72 (2004) | ||||||
5000 m | 13'05"33 (2005) | ||||||
10000 m | 26'57"36 (2009) | ||||||
Mezza maratona | 1h01'08" (2010) | ||||||
Maratona | 2h07'36" (2011) | ||||||
Carriera | |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
Statistiche aggiornate al 16 dicembre 2019 | |||||||
Josphat Muchiri Ndambiri (Kirinyaga, 12 febbraio 1985) è un mezzofondista e maratoneta keniota.
Detiene il record mondiale della staffetta su strada, stabilito il 23 novembre 2005 a Chiba, Giappone in 1h57'06". Nell'occasione i componenti della squadra furono Onesmus Nyerre, Martin Mathathi, Daniel Muchunu Mwangi, Mekubo Mogusu e John Kariuki.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2007 | Mondiali | ![]() |
10000 m piani | 5º | 27'31"41 |