John William Van Druten

In questo articolo andremo ad approfondire John William Van Druten, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. John William Van Druten è diventato una figura rilevante in diversi ambiti, generando opinioni divise e suscitando grande interesse nel grande pubblico. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive su John William Van Druten, analizzeremo la sua influenza sulla società odierna ed esamineremo le possibili implicazioni della sua presenza nel nostro ambiente. Allo stesso modo, cercheremo di comprendere l’importanza di John William Van Druten nel contesto attuale e il suo potenziale impatto in futuro.

John William Van Druten

John William Van Druten (Londra, 1º giugno 1901Indio, 19 dicembre 1957) è stato un drammaturgo e regista teatrale britannico naturalizzato statunitense.

Biografia

Di origini olandesi da parte di padre, del primo periodo inglese di Van Druten va ricordata la sua prima commedia Young Woodley, del 1925 che descrive la difficile e spesso scabrosa esperienza di un giovane studente inglese. Trasferitosi negli USA, divenne il drammaturgo dei sentimenti più sottili e intimi, della romantica e semplice atmosfera familiare, di certi aspetti un po' patetici ma genuini, non privi di humour, della mitologia americana. Degni di nota sono gli adattamenti I Remember Mama, Ricordo la mamma, del 1944 e I Am a Camera, del 1951, il successo dei quali è stato rinnovato nelle riduzioni cinematografiche e televisive. Van Druten diresse anche molti dei suoi lavori e il musical di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II, The King and I, del 1951.

Opere

Note

  1. ^ Scheda OPAC SBN, su opac.sbn.it. URL consultato il 10 aprile 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN25060483 · ISNI (EN0000 0001 2277 5921 · LCCN (ENn86041327 · GND (DE1017123888 · BNE (ESXX1263854 (data) · BNF (FRcb141429329 (data) · J9U (ENHE987007269433705171 · NDL (ENJA00526959 · CONOR.SI (SL56875363