Nel mondo di oggi, Johannes Climacus o De omnibus dubitandum est è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito. Dalle sue origini ad oggi, Johannes Climacus o De omnibus dubitandum est ha suscitato interesse e curiosità in persone di tutte le età e ambiti della società. Il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone ha generato opinioni e posizioni diverse sull'argomento. In questo articolo cercheremo di esplorare le diverse prospettive su Johannes Climacus o De omnibus dubitandum est e di analizzare la sua influenza in diversi ambiti della società. Inoltre, esamineremo come Johannes Climacus o De omnibus dubitandum est si è evoluto nel tempo e cosa possiamo aspettarci dal suo futuro.
Johannes Climacus o De omnibus dubitandum est. Un racconto | |
---|---|
Titolo originale | Johannes Climacus eller De omnibus dubitandum est. En Fortælling |
Autore | Søren Kierkegaard |
1ª ed. originale | 1843 |
1ª ed. italiana | 1995 |
Genere | saggio |
Sottogenere | filosofia |
Lingua originale | danese |
Johannes Climacus o De omnibus dubitandum est (in danese: Johannes Climacus eller De omnibus dubitandum est) è un'opera incompiuta del filosofo danese Søren Kierkegaard pubblicata postuma ma risalente a maggio-giugno 1843[1]. Tema del breve scritto è il dubbio filosofico collegato alla fede, ovvero di come sia impossibile dubitare di tutto e continuare a vivere. La forma scelta è quella del racconto, benché leggendo lo stile narrativo va lasciando il posto a un tipo di "comunicazione indiretta" basata sul metodo di domande e risposte, così come inaugurato dall'ironia socratica.
Il nome Climacus apparirà ancora nelle opere di Kierkegaard (per esempio quale pseudonimo in Briciole filosofiche e nella Postilla conclusiva non scientifica alle briciole di filosofia), compreso in posizione dialettica un Anti-Climacus (per esempio in La malattia mortale e in Esercizio di cristianesimo).
Dopo due citazioni da Spinoza e dalla Prima lettera a Timoteo, Kierkegaard mette una nota dal titolo Si prega di notare.