Jillian Harmon

In questo articolo affronteremo il tema Jillian Harmon, che rappresenta un aspetto fondamentale nell'ambito _var2. Nel corso della storia, Jillian Harmon ha occupato un posto di rilievo nella società, svolgendo un ruolo cruciale in _var3. Attraverso un'analisi approfondita, verrà esaminata l'evoluzione di Jillian Harmon, nonché le sue implicazioni in diversi ambiti come _var4, _var5 e _var6. Verranno esplorati diversi punti di vista di esperti sull'argomento, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa che permetta di comprendere l'importanza e l'attualità di Jillian Harmon oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, l'obiettivo è offrire ai lettori una visione completa e aggiornata di Jillian Harmon, con l'obiettivo di generare un dibattito arricchente e promuovere una maggiore comprensione di questo importante argomento.

Jillian Harmon
NazionalitàNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza186 cm
Peso78 kg
Pallacanestro
RuoloAla
SquadraBasket Landes
Carriera
Giovanili
Lakeridge High School
2005-2009Stanford Cardinal
Squadre di club
2009-2012Pool Comense80 (898)
2012-2014Basket Parma49 (710)
2014-2015Townsville Fire24 (161)
2015-2017Le Mura Lucca68 (1.222)
2017-2018Dike Napoli29 (513)
2018-2019Eirene Ragusa30 (420)
2019-2021Famila Schio48 (530)
2021Villeneuve-d'Ascq
2021-2022Basket Landes
2022Southern Hoiho
2022-Basket Landes
Nazionale
2008-Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Palmarès
Trofeo Vittorie
WNBL 1 titolo
Serie A1 femminile 1 scudetto
Coppa Italia 2 vittorie
Supercoppa italiana 1 vittoria

Vedi maggiori dettagli

 Campionati oceaniani
ArgentoAustralia 2011
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Pallacanestro 3x3
Carriera
Nazionale
2022Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022

Jillian Harmon (New York, 3 marzo 1987) è una cestista neozelandese con cittadinanza britannica.

Carriera

Club

Dopo avere giocato nella squadra di college degli Stanford Cardinal, nel 2009 viene ingaggiata in Italia dalla Pool Comense in Serie A1. Vi rimane tre anni, quindi nella stagione 2012-13 passa alla Lavezzini Parma.[1] Nel 2014 è nel Townsville Fire, con cui vince il campionato australiano WNBL. L'anno dopo ritorna in Italia firmando per il Basket Femminile Le Mura Lucca.[2] Nel 2017 conquista con la squadra lucchese lo scudetto.[3]

Nel 2017 passa alla Dike Napoli.[4]

Nazionale

Nel 2008 fa parte della selezione neozelandese – vi ha debuttato in aprile nel torneo internazionale Good Luck Beijing[5] ai giochi olimpici di Pechino.

Palmarès

Note

Collegamenti esterni