Jill Schwikert

Nel mondo moderno, Jill Schwikert ha acquisito grande rilevanza in tutte le sfere della società. Il suo impatto si riflette nella vita delle persone, nella sfera economica, politica, culturale e tecnologica. Jill Schwikert è un argomento che non lascia nessuno indifferente, generando dibattito, riflessione e azione attorno ad esso. Nel corso della storia, Jill Schwikert è stato un punto di riferimento costante, segnando tappe e cambiamenti significativi nel modo in cui viviamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive di Jill Schwikert, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'influenza e la portata nella società odierna.

Jill Schwikert
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 1-1
Titoli vinti 0
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (1974)
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte 2-2
Titoli vinti 0
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open QF (1974)
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (1972)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1974)
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Jill Schwikert (19 maggio 1954) è un'ex tennista statunitense. Anche sua sorella Joy è stata una tennista[1].

Carriera

Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio agli Australian Open nel 1974, in coppia con sua sorella Joy.

Note

Collegamenti esterni