In questo articolo affronteremo Jerneja Brecl da una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire al lettore una panoramica completa dell’argomento in questione. Verranno analizzati diversi aspetti correlati, come la sua origine, l'evoluzione, le ripercussioni e le possibili sfide future. Allo stesso modo, verranno esplorate diverse opinioni e approcci con lo scopo di offrire una visione completa ed equilibrata. Attraverso un viaggio attraverso i diversi punti di vista e gli studi rilevanti, questo articolo cercherà di fornire al lettore una comprensione profonda e arricchente di Jerneja Brecl.
Jerneja Brecl | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 168[1] cm | ||||||||
Peso | 53[1] kg | ||||||||
Salto con gli sci ![]() | |||||||||
Squadra | SSK Velenje | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2022 | |||||||||
Jerneja Brecl (Maribor, 9 agosto 2001) è una saltatrice con gli sci slovena.
In Coppa del Mondo ha debuttato il 27 gennaio 2018 a Ljubno (27ª) e ha conquistato il primo podio nella medesima località il 9 febbraio 2019 (2ª nella gara a squadre). Ai Mondiali di Seefeld in Tirol 2019, suo esordio iridato, è stata 18ª nel trampolino normale e 4ª nella gara a squadre, mentre a quelli di Oberstdorf 2021 si è classificata 9ª nel trampolino normale e 16ª nel trampolino lungo.