Nel mondo di Jennifer Botterill ci sono infiniti aspetti e punti di vista che possono essere esplorati e discussi. Dalla sua storia al suo impatto sulla società odierna, Jennifer Botterill è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso degli anni. Che si tratti della vita di Jennifer Botterill, della sua importanza in un contesto particolare o della sua influenza a livello professionale, esistono diverse prospettive e approcci che possono essere adottati quando si affronta questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Jennifer Botterill e analizzeremo la sua rilevanza in vari contesti, presentando una comprensione più profonda del suo significato e impatto.
Jennifer Botterill | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||
Peso | 69 kg | ||||||||||||
Hockey su ghiaccio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Jennifer Botterill (Ottawa, 1º maggio 1979) è un'ex hockeista su ghiaccio canadese.
Ha vinto quattro medaglie olimpiche nell'hockey su ghiaccio con la nazionale femminile canadese. In particolare ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi invernali 2002 di Salt Lake City, la medaglia d'oro a Torino 2006, la medaglia d'oro anche a Vancouver 2010 e precedentemente la medaglia d'argento alle Olimpiadi invernali di Nagano 1998.
Ha conquistato inoltre cinque medaglie d'oro (1999, 2000, 2001, 2004 e 2007) e tre medaglie d'argento (2005, 2008 e 2009) nelle sue partecipazioni al campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile.