Jean d'Armagnac

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Jean d'Armagnac, dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna. Jean d'Armagnac è stato un argomento appassionato e controverso nel corso degli anni, generando dibattito e interesse in diversi ambiti. Attraverso un'analisi esaustiva e dettagliata, approfondiremo la complessità di Jean d'Armagnac, esaminandone le diverse sfaccettature e prospettive. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, questo articolo offre una visione completa di Jean d'Armagnac e della sua rilevanza nel mondo di oggi.

Jean d'Armagnac
pseudocardinale
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1350/1360 in Francia
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo22 aprile 1387 dall'antipapa Clemente VII
Consacrato vescovoin data sconosciuta
Elevato arcivescovo17 ottobre 1390 dall'antipapa Clemente VII
Creato pseudocardinale22 settembre 1408 dall'antipapa Benedetto XIII
Deceduto8 ottobre 1408 a Perpignano

Jean d'Armagnac (Francia, 1350/1360Perpignano, 8 ottobre 1408) è stato uno pseudocardinale francese, creato dall'antipapa Benedetto XIII.

Biografia

Nacque in Francia tra il 1350 ed il 1360.

L'antipapa Benedetto XIII lo elevò al rango di (pseudo) cardinale nel concistoro del 22 settembre 1408.

Morì l'8 ottobre 1408 a Perpignano.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Mende Successore
Pons de La Garde 22 aprile 1387 – 17 ottobre 1390 Robert de Bose

Predecessore Arcivescovo metropolita di Auch
(obbedienza avignonese)
Successore
Jean Flandrin 17 ottobre 1390 – 8 ottobre 1408 Bérenger Guillot
(obbedienza romana)

Predecessore Arcivescovo eletto di Rouen Successore
Guillaume VI de Vienne, O.S.B.
(arcivescovo metropolita)
26 febbraio 1407 – 22 settembre 1408 Louis d'Harcourt
(arcivescovo metropolita)