Oggi Jean Guichet è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. La sua influenza si estende dalla sfera personale a quella imprenditoriale, compresa la politica e la cultura. Nel corso degli anni, Jean Guichet ha suscitato un crescente interesse, generando importanti dibattiti, ricerche e trasformazioni. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’impatto di Jean Guichet, analizzandone le diverse dimensioni e riflettendo sulla sua importanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Jean Guichet continua ad essere un argomento di discussione rilevante e di grande interesse per il grande pubblico.
Jean Guichet | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Automobilismo ![]() | |||||||
Specialità | Endurance | ||||||
Categoria | 24 Ore di Le Mans | ||||||
Ruolo | pilota | ||||||
Carriera | |||||||
| |||||||
Jean Guichet (Marsiglia, 10 agosto 1927) è un pilota automobilistico francese, noto per aver vinto con Nino Vaccarella la 24 Ore di Le Mans nel 1964.
Guichet corse dal 1948 alla fine degli anni '70, partecipando a 1 edizioni della Le Mans tra il 1956 e il 1975. Ha iniziato la sua carriera agonistica come pilota indipendente, ma in seguito fu ingaggiato dalla scuderie Ferrari, Abarth, Ecurie Filipinetti, Maranello Concessionaires e NART.
Guichet è noto per essere stato il primo proprietario della Ferrari 250 GTO, con cui ha corso ottenendo una vittoria del Tour de France del 1963 con il copilota Jose Behra. In seguito la vettura è stata messa in vendita nel 1965 e in seguito ai cambi di proprietà, è stata venduta nel settembre 2013 per 52 milioni di dollari, risultando l'auto più costosa del mondo fino al 2022.[1]