Oggi Javier Zubillaga è un argomento di grande attualità e che suscita grande interesse nella società. L'importanza di Javier Zubillaga si riflette nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle relazioni umane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Javier Zubillaga e la sua influenza sul mondo moderno. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, approfondiremo la complessità di Javier Zubillaga e cercheremo di far luce sugli aspetti che lo rendono così affascinante e influente. Attraverso analisi, ricerche e testimonianze, miriamo a offrire una visione ampia e arricchente su Javier Zubillaga, invitando il lettore a riflettere e mettere in discussione la propria comprensione di questo argomento così presente nella nostra realtà.
Javier Zubillaga | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Dirigente (ex centrocampista) | ||||||||||||
Termine carriera | 1991 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
José Javier Zubillaga Martínez noto come Javier Zubillaga (Logroño, 12 agosto 1959) è un allenatore di calcio, ex calciatore e dirigente sportivo spagnolo.
Formatosi nella cantera della Real Sociedad, esordì nel 1977 tra le file della squadra B, allora chiamata San Sebastián. Guadagnato un posto nella prima squadra nel 1981, vi esordì il 21 ottobre di quello stesso anno in occasione di una partita contro la squadra B dell'Athletic Club, il Bilbao Athletic.
Dopo aver giocato per sei anni alla Erreala (durante le quali vinse un titolo nazionale nella stagione di esordio e una Supercoppa nel campionato seguente) ricoprendo prevalentemente ruoli di riserva della squadra titolare[1], nel 1987 fu ceduto all'Espanyol con il quale disputò, nel 1988, la finale di Coppa UEFA. Concluse la sua carriera tra i Periquitos nel 1991.
Dopo il ritiro divenne, durante gli anni novanta, direttore tecnico di alcune squadre della Primera División (Logroñés, Osasuna e Deportivo Alavés[2]). Dal 2006 al 2008 ricoprì invece l'incarico di allenatore sulle panchine di Real Unión e Lleida[2] per poi essere assunto come direttore sportivo del Córdoba[2][3]
Stagione | Squadra | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1981-1982 | ![]() |
PD | 8 | 6 |
1982-1983 | PD | 18 | 1 | |
1983-1984 | PD | 9 | - | |
1984-1985 | PD | 16 | 1 | |
1985-1986 | PD | 11 | 2 | |
1986-1987 | PD | 18 | 1 | |
1987-1988 | ![]() |
PD | 27 | 2 |
1988-1989 | PD | 35 | - | |
1989-1990 | SD | 14 | 2 | |
1990-1991 | PD | 14 | - | |
Totale carriera | 226 | 9 |