In questo articolo affronteremo il tema Jasmine Maimone, che è stato nel tempo oggetto di interesse e studio da parte di diverse discipline. Jasmine Maimone ha esercitato un'influenza significativa su diversi aspetti della società, della cultura e della storia, lasciando il segno nella vita delle persone e nello sviluppo delle comunità. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorate le diverse dimensioni e prospettive che circondano Jasmine Maimone, offrendo al lettore una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. Raccogliendo ricerche, testimonianze e pareri di esperti, l'obiettivo è quello di contribuire alla conoscenza e alla comprensione di Jasmine Maimone, fornendo al lettore gli strumenti necessari per riflettere e formarsi un proprio giudizio in merito.
Jasmine Maimone (Roma, 17 gennaio 1963) è un'attrice e modella italiana.
A volte accreditata con il nome d'arte Jasmine Main, nel 1983 vinse il titolo di Miss Roma. Ha partecipato alle audizioni per i principali ruoli femminili in All'ultimo respiro (1983) e Il sole a mezzanotte (1985), che alla fine è andato a Valérie Kaprisky e Isabella Rossellini. Non è riuscita a vincere il ruolo di protagonista in Emmanuelle IV (1984). Dopo il ruolo nel film horror Paganini Horror (1989) di Luigi Cozzi si è dedicata al suo lavoro di insegnante di danza.[1]