Janusz Pekowski

Nel mondo di oggi, Janusz Pekowski è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua rilevanza in campo scientifico, Janusz Pekowski è diventato un argomento di interesse generale per un ampio spettro di pubblico. In questo articolo esploreremo argomenti legati a Janusz Pekowski, analizzandone l'importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Dalle sue origini ad oggi, Janusz Pekowski è stato oggetto di dibattito, controversia e fascino, e nelle righe che seguono cercheremo di fare luce su questo argomento così attuale nel mondo contemporaneo.

Janusz Pekowski
NazionalitàPolonia (bandiera) Polonia
Calcio
RuoloAllenatore
Carriera
Squadre di club1
19??-19??Energetyk Poznań? (?)
Carriera da allenatore
1972-1975Lech Poznań
1975-1976Polonia Gdańsk
1976Widzew Łódź
1977Arka Gdynia
1978-1979Lechia Danzica
1981-1982Degerfors
1984Eik-Tønsberg
1985Panachaïkī
1995-1996Pogoń Stettino
1997Stilon
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 giugno 2014

Janusz Pekowski (Golub-Dobrzyń, 22 novembre 1945) è un allenatore di calcio ed ex calciatore polacco.

Carriera

Dopo aver giocato nell'Energetyk Poznań, intraprese la carriera da allenatore. In patria, guidò il Lech Poznań, il Polonia Gdańsk, il Widzew Łódź, l'Arka Gdynia e il Lechia Danzica.

Dal 1981 al 1982, fu l'allenatore degli svedesi del Degerfors.[1] Nel 1984 divenne il tecnico dei norvegesi dell'Eik-Tønsberg.[2] Nel 1985, fu ai greci del Panachaiki.

Nel 1995 tornò in Polonia per allenare il Pogoń Stettino. Nel 1997 fu allo Stilon Gorzów.

Note

  1. ^ (SV) Det är länge sen Puskas fot talade, su svd.se. URL consultato il 26 giugno 2014.
  2. ^ (NO) Janusz Pekowski [collegamento interrotto], su n3sport.no. URL consultato il 26 giugno 2014.