Janice Voss

In questo articolo approfondiremo il tema Janice Voss, analizzandone gli aspetti più rilevanti e il suo impatto in diversi contesti. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, approfondiremo i dettagli che hanno caratterizzato Janice Voss nel tempo, nonché le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare esamineremo come Janice Voss ha influenzato diversi ambiti, dalla cultura alla scienza, alla politica e alla società in generale. Allo stesso modo, rifletteremo sulle implicazioni che Janice Voss ha avuto sulla vita quotidiana delle persone, oltre che sul panorama globale. In definitiva, questo articolo cerca di fornire una visione completa di Janice Voss, fornendo al lettore una comprensione profonda e arricchente di questo interessante argomento.

Janice E. Voss
Astronauta della NASA
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
StatusDeceduta
Data di nascita8 ottobre 1956
Data di morte6 febbraio 2012
Selezione1990
Altre attivitàIngegnere
Tempo nello spazio49 giorni, 3 ore e 49 minuti
Missioni

Janice Elaine Voss (South Bend, 8 ottobre 1956Scottsdale, 6 febbraio 2012) è stata un'astronauta statunitense.

Voss è nata in Indiana. Nel 1975 ha conseguito un bachelor of science in ingegneria all'Università Purdue presso West Lafayette (Indiana). Nel 1977 ha preso un master in ingegneria elettronica al MIT e nel 1987 un dottorato in aeronautica/astronautica sempre al MIT.

È stata selezionata dalla NASA nel 1990 e, dopo l'addestramento, nel 1991 è stata qualificata come specialista di missione. Ha volato in ben 5 missioni dello Shuttle: STS-57 (1993), STS-63 (1995), STS-83 (1997), STS-94 (1997) e STS-99 (2000).

È stata la direttrice scientifica del telescopio spaziale Kepler che è stato messo in orbita nel 2009.

È morta nel 2012 all'età di 55 anni a seguito di un tumore al seno.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN)