Nel mondo di oggi, Jan Suchopárek è un argomento che ha acquisito un'innegabile rilevanza. Fin dalla sua nascita ha catturato l’attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando intensi dibattiti e analisi in vari ambiti. L'importanza di Jan Suchopárek risiede nel suo impatto sulla società, sull'economia, sull'ambiente, sulla tecnologia e su molti altri settori. Poiché l'interesse per Jan Suchopárek continua a crescere, è essenziale comprenderne la portata e le conseguenze, nonché esplorare le diverse prospettive esistenti attorno a questo argomento. In questo articolo verranno affrontati diversi aspetti legati a Jan Suchopárek, in modo da offrire una visione esaustiva che permetta al lettore di approfondire un argomento che senza dubbio segnerà il futuro della nostra realtà.
Jan Suchopárek | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 2005 - giocatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 22 giugno 2023 | ||||||||||||||||||||||
Jan Suchopárek (Kladno, 23 settembre 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore ceco, di ruolo difensore, attuale commissario tecnico della nazionale Under-21 ceca.
Dopo aver giocato nelle giovanili del Poldi Kladno, approdò nel 1988 al Dukla Praga. Dal 1991 al 1996 giocò nello Slavia Praga, dove si affermò come uno dei migliori difensori cechi in quegli anni.
Dopo il campionato d'Europa 1996, il calciatore si trasferì in Francia allo Strasburgo e nel 1999 passò per circa un milione e mezzo di marchi al Tennis Borussia Berlino, allora militante in 2. Fußball-Bundesliga.
Nell'estate del 2000 ritornò in Repubblica Ceca allo Slavia Praga e nel 2003 tornò nella squadra della sua città dove terminò la carriera nel 2005.
Militò nella nazionale cecoslovacca e in quella ceca, giocando complessivamente 61 gare e segnando 4 reti. Partecipò al campionato d'Europa 1996, dove mise a segno il gol del momentaneo 1-0 contro la Russia nella fase a gironi e ottenne il secondo posto finale nel torneo.