James Van Allen

Nel mondo di oggi, James Van Allen è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha suscitato l'interesse di accademici, professionisti e pubblico in generale. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, James Van Allen è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni sul suo impatto sulla società, sull'economia e sulla politica. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di James Van Allen, dalla sua importanza storica alla sua influenza sul mondo contemporaneo. Analizzeremo come James Van Allen ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente ed esamineremo la rilevanza che ha nel mondo moderno. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su questo fenomeno e offrire una visione completa di James Van Allen e del suo significato nel contesto attuale.

James Alfred Van Allen

James Alfred Van Allen (Mount Pleasant, 7 settembre 1914Iowa City, 9 agosto 2006) è stato un fisico statunitense.

Scoprì delle cinture radioattive che circondano la Terra e che dal suo nome sono chiamate fasce di Van Allen.

Biografia

Van Allen dedusse l'esistenza delle fasce sulla base dei dati trasmessi nel 1958 dall'Explorer 1, il primo satellite artificiale americano.

Al centro James Van Allen, a sinistra William Hayward Pickering, a destra Wernher von Braun sollevano un modellino dell'Explorer 1.

Le fasce di Van Allen sono formate da particelle subatomiche elettricamente cariche (soprattutto protoni ed elettroni) che, provenendo dalle radiazioni solari e cosmiche, restano intrappolate nel campo magnetico terrestre o magnetosfera.

Van Allen fu responsabile scientifico di 24 sonde spaziali comprese le Pioneer 10 e Pioneer 11.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) John Adam Fleming Medal Recipients.
  2. ^ (EN) Gold Medal Winners (PDF) (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ (EN) Space Science Award.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN93754761 · ISNI (EN0000 0001 0926 1504 · BAV 495/264928 · LCCN (ENn80131454 · GND (DE131995782 · J9U (ENHE987007269435805171