James Duncan

In questo articolo vogliamo concentrarci su James Duncan, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Con l'avanzare del mondo, James Duncan è diventato un punto di interesse per ricercatori, professionisti e appassionati. Attraverso questo articolo cercheremo di esplorare vari aspetti di James Duncan e il suo impatto sulla società, sull'economia, sulla cultura e altro ancora. Verranno affrontate diverse prospettive e opinioni per offrire una panoramica completa di James Duncan e approfondire la sua attualità. Con un occhio critico e analitico, speriamo di fornire ai nostri lettori una comprensione più completa di James Duncan e della sua importanza nel mondo moderno.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo atleta statunitense medaglia olimpica, vedi James Duncan (atleta).
James Duncan Anderson
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereRock progressivo
Periodo di attività musicale1990 – ?
GruppiJethro Tull

James Duncan Anderson (Londra, maggio 1977) è un batterista inglese.

Biografia

James Duncan è un batterista progressive rock e produttore inglese. Suona in diverse occasioni nel gruppo Jethro Tull. È il figlio di Ian Anderson, leader del gruppo rock.

Partecipò per la prima volta ai progetti del Jethro Tull incidendo l'album The Jethro Tull Christmas Album (2003) e Ian Anderson Plays the Orchestral Jethro Tull (2005). In seguito prese parte alla produzione artistica dei dischi solisti del padre Thick as a Brick 2 (2012), Homo Erraticus (2014) e Thick as a Brick - Live in Iceland (2014), lasciando il ruolo di batterista a Scott Hammond. È tornato a suonare la batteria dei Jethro Tull nel disco Curious Ruminant (2025).

Voci correlate

Collegamenti esterni