In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Jacques Songo'o e il suo impatto sulla nostra società. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Jacques Songo'o ha avuto un ruolo cruciale in vari aspetti della nostra vita. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo l'influenza di Jacques Songo'o sulla cultura, l'economia e la tecnologia, evidenziandone l'attualità. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni su Jacques Songo'o, fornendo una visione completa di questo argomento. Con uno sguardo critico e riflessivo, affronteremo gli aspetti più rilevanti e controversi legati a Jacques Songo'o, offrendo al lettore un'analisi completa e arricchente.
Jacques Songo'o | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2004 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Jacques Celestine Songo'o (Sackbayémé, 17 marzo 1964) è un ex calciatore camerunese, di ruolo portiere. È ritenuto uno dei migliori portieri camerunesi di sempre.[1]
È padre di Franck e Yann, anch'essi ex calciatori.[2]
Durante la sua carriera calcistica ha giocato per il Toulon, per il Le Mans, per il Metz e per il Deportivo. Con quest'ultima squadra vinse il Trofeo Zamora, che premia il miglior portiere del campionato spagnolo, nel 1996-97. In 37 partite disputate, subì 28 gol.
In nazionale, al Mondiale 1990 fu il terzo portiere, dietro a Joseph-Antoine Bell e Thomas N'Kono. Giocò a USA '94, ma solo nella terza partita, persa 6-1 contro la Russia. Giocò da titolare il Mondiale 1998, mentre nel 2002 fu di nuovo riserva.
Alla vigilia del Mondiale 2010 è stato nominato allenatore dei portieri della nazionale camerunese.[3]