J&T Banka Prague Open 2016 - Doppio

Al giorno d'oggi, J&T Banka Prague Open 2016 - Doppio è un argomento che suscita grande interesse nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita delle persone o per la sua rilevanza in ambito accademico, J&T Banka Prague Open 2016 - Doppio è un argomento che merita di essere esplorato in modo approfondito. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a J&T Banka Prague Open 2016 - Doppio, dalla sua origine storica alla sua influenza oggi. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni su J&T Banka Prague Open 2016 - Doppio, in modo da offrire una visione completa e plurale su questo argomento. Dalla sua importanza nella cultura popolare alla sua dimensione politica, J&T Banka Prague Open 2016 - Doppio è un argomento che ci invita a riflettere e mettere in discussione le nostre percezioni. Unisciti a noi in questo tour di J&T Banka Prague Open 2016 - Doppio e scopri con noi le sue molteplici sfaccettature.

J&T Banka Prague Open 2016
Doppio
Sport Tennis
VincitoriRussia (bandiera) Margarita Gasparjan
Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková
FinalistiArgentina (bandiera) María Irigoyen
Polonia (bandiera) Paula Kania
Punteggio6-4, 6-2
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: J&T Banka Prague Open 2016.

Kateřina Siniaková e Belinda Bencic erano le detentrici del titolo, ma Bencic ha deciso di non prendere parte a questa edizione del torneo. Siniaková ha fatto coppia con Barbora Krejčíková, ma le due hanno perso al primo turno contro Margarita Gasparjan e Andrea Hlaváčková.

Gasparjan e Hlaváčková hanno conquistato il titolo battendo in finale María Irigoyen e Paula Kania con il punteggio di 6-4, 6-2.

Teste di serie

Wildcard

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera) A Spears
6 6
 Ucraina (bandiera) L Kičenok
Ucraina (bandiera) N Kičenok
1 2 1  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera) A Spears
6 6
 Belgio (bandiera) Y Bonaventure
Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
6 6  Belgio (bandiera) Y Bonaventure
Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
1 4
WC  Slovacchia (bandiera) J Čepelová
Slovacchia (bandiera) V Kužmová
3 4 1  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera) A Spears
4 2
3  Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
Croazia (bandiera) D Jurak
6 66  Argentina (bandiera) M Irigoyen
Polonia (bandiera) P Kania
6 6
 Russia (bandiera) V Duševina
Bielorussia (bandiera) L Marozava
1 7 3  Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
Croazia (bandiera) D Jurak
3 6
 Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
4 65  Argentina (bandiera) M Irigoyen
Polonia (bandiera) P Kania
6 3
 Argentina (bandiera) M Irigoyen
Polonia (bandiera) P Kania
6 7  Argentina (bandiera) M Irigoyen
Polonia (bandiera) P Kania
4 2
 Georgia (bandiera) O Kalašnikova
Liechtenstein (bandiera) S Vogt
0 0 2  Russia (bandiera) M Gasparjan
Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
6 6
 Canada (bandiera) G Dabrowski
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
6 6  Canada (bandiera) G Dabrowski
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
1 6
 Francia (bandiera) A Cornet
Stati Uniti (bandiera) V King
65 6  Francia (bandiera) A Cornet
Stati Uniti (bandiera) V King
6 3
4  Cina (bandiera) C Liang
Polonia (bandiera) A Rosolska
7 1  Canada (bandiera) G Dabrowski
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
5 6
 Taipei cinese (bandiera) C-w Chan
Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
7 6 2  Russia (bandiera) M Gasparjan
Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
7 4
WC  Rep. Ceca (bandiera) T Smitková
Rep. Ceca (bandiera) B Štefková
65 3  Taipei cinese (bandiera) C-w Chan
Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
6 4
 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
4 6 2  Russia (bandiera) M Gasparjan
Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
4 6
2  Russia (bandiera) M Gasparjan
Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
6 4

Collegamenti esterni