Ivar Formo

In questo articolo esploreremo e analizzeremo Ivar Formo da diverse prospettive e angoli di approccio. Ivar Formo è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e profonde riflessioni. In queste pagine approfondiremo i diversi aspetti che compongono Ivar Formo, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni nella società contemporanea. Verranno esaminate le sue ramificazioni in ambito sociale, economico, culturale e politico, al fine di offrire una visione completa e dettagliata di questo tema oggi così attuale. Attraverso un'analisi esaustiva, cerchiamo di far luce su Ivar Formo e sulle sue conseguenze, aprendo la porta a una riflessione critica e costruttiva che invita alla riflessione e al dialogo.

Ivar Formo
Ivar Formo in gara nel 1973
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
Altezza188 cm
Peso78 kg
Sci di fondo
SquadraLyn
Termine carriera1978
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 2 1
Mondiali 1 2 3

Vedi maggiori dettagli

Orientamento
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Ivar Formo (Oslo, 24 giugno 1951Oslo, 26 dicembre 2006) è stato un fondista, orientista e dirigente sportivo norvegese.

Biografia

Carriera sciistica

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Sapporo 1972 (3° nella 15 km, 2° nella staffetta) e Innsbruck 1976 (5° nella 15 km, 11° nella 30 km, 1° nella 50 km, 2° nella staffetta) e a due dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie.

Carriera orientistica

Oltre al fondo, Formo praticò anche orientamento e nel 1974 vinse la medaglia di bronzo ai Mondiali di Silkeborg, nella staffetta.[1]

Carriera dirigenziale

Fu presidente del comitato per lo sci di fondo in seno alla Federazione Internazionale Sci.[1]

Nel dicembre del 2006, all'età di 55 anni, nel corso di un'escursione nella foresta di Nordmarka, presso Oslo, perse la vita a causa di una caduta nel lago Sandungen, ghiacciato.[1]

Palmarès

Sci di fondo

Olimpiadi

Mondiali

  • 2 medaglie, oltre a quelle conquistate in sede olimpica e valide anche ai fini iridati:

Campionati norvegesi

Orientamento

Mondiali

Riconoscimenti

Nel 1973 è stato insignito dell'Egebergs Ærespris; nel 1975 ha ricevuto la Medaglia Holmenkollen insieme con Gerhard Grimmer e Oddvar Brå[1].

Note

  1. ^ a b c d e Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 6 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2009).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Ivar Formo, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ivar Formo, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ivar Formo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata