Ivana Raca

Nel mondo di oggi, Ivana Raca ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Che si tratti di politica, tecnologia, economia o società in generale, Ivana Raca è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. L'importanza di Ivana Raca risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza sullo sviluppo e sull'evoluzione di diversi aspetti della società. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito al ruolo che Ivana Raca gioca nelle nostre vite, esplorandone le implicazioni e le conseguenze in diversi contesti.

Ivana Raca
NazionalitàSerbia (bandiera) Serbia
Cipro (bandiera) Cipro
Altezza189 cm
Pallacanestro
RuoloAla grande
SquadraOlympiacos
Carriera
Giovanili
2017-2021W.F. Dem. Deacons
Squadre di club
2015-2017Proteas Voulas
2021-2022GEAS25 (309)
2022Ibaeta1 (0)
2022-2023Fenerbahçe
2023-2024Dinamo Sassari
2024-Olympiacos
Nazionale
2012Serbia (bandiera) Serbia U-16
2017Serbia (bandiera) Serbia U-18
2018Serbia (bandiera) Serbia U-20
2020-Serbia (bandiera) Serbia
Palmarès
 Europei Under-20
ArgentoUngheria 2018
 Europei Under-18
ArgentoUngheria 2017
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 ottobre 2022

Ivana Raca (in serbo Ивана Раца?; Larnaca, 10 settembre 1999) è una cestista serba con cittadinanza cipriota.

Biografia

È la figlia dell'allenatore ed ex cestista Dragan Raca.[1] Anche la sorella Tijana è cestista.

Carriera

Con la Serbia ha disputato i Campionati mondiali del 2022 e i Campionati europei del 2023.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni