Nel mondo di oggi, Ivan Lebanov è un argomento che suscita grande interesse e dibattito in diversi settori della società. L'impatto di Ivan Lebanov è stato notato in settori quali l'economia, la politica, la cultura e la tecnologia, generando infinite opinioni e prospettive diverse. Fin dalla sua nascita, Ivan Lebanov è stato oggetto di studio e ricerca da parte di esperti del settore, che cercano di comprenderne le implicazioni e le conseguenze a breve, medio e lungo termine. Questo articolo esplorerà in modo approfondito il fenomeno Ivan Lebanov, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni, al fine di fare luce su un argomento che continua ad essere oggi fonte di controversia e riflessione.
Ivan Lebanov | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||
Sci di fondo ![]() | |||||||||
Palmarès | |||||||||
![]() |
|||||||||
| |||||||||
Ivan Lebanov (in bulgaro Иван Лебанов?; Gostun, 10 dicembre 1957) è un ex fondista bulgaro.
In carriera vanta la più prestigiosa medaglia conseguita alle Olimpiadi di Lake Placid 1980, quando arrivò terzo nella 30 km.