Nel mondo di oggi, It'll End in Tears è diventato un argomento di crescente interesse per molte persone. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, It'll End in Tears è diventato rilevante in vari ambiti della società, dalla politica alla scienza. Nel corso della storia, It'll End in Tears è stato oggetto di dibattiti e analisi, generando opinioni contrastanti e provocando infinite ricerche e studi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di It'll End in Tears, analizzando il suo impatto su varie sfere della vita quotidiana e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalle sue origini fino alla sua influenza sul presente, cercheremo di affrontare It'll End in Tears in maniera esaustiva, cercando di comprenderne l'importanza e le implicazioni che ha sulla società odierna.
It'll End in Tears album in studio | |
---|---|
Artista | This Mortal Coil |
Pubblicazione | 8 ottobre 1984 |
Durata | 44:19 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Indie rock Rock gotico Dream pop |
Etichetta | 4AD |
Produttore | Ivo Watts-Russell, John Fryer |
This Mortal Coil - cronologia | |
Album precedente
— |
It'll End in Tears (1984) è l'album di debutto del supergruppo dei This Mortal Coil edito dalla 4AD[1].
Prodotto da Ivo Watts-Russell dell'etichetta discografica Piano, sottoetichetta della 4AD, il disco contiene diverse tracce interamente strumentali e alcune canzoni cantate da diversi artisti appartenenti a gruppi dell'etichetta stessa, come Elizabeth Fraser dei Cocteau Twins o Lisa Gerrard dei Dead Can Dance[1].