Nel mondo di oggi, István Udvardi è diventato un argomento ricorrente e importante nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sullo sviluppo di nuove tecnologie, István Udvardi è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito. Dall'antichità ai giorni nostri, István Udvardi è stato oggetto di studio e riflessione, generando un'ampia gamma di opinioni e approcci. In questo articolo esploreremo varie prospettive su István Udvardi, analizzandone l’importanza e l’impatto che ha avuto in diversi contesti. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di comprendere meglio la rilevanza di István Udvardi nella società odierna e nella storia.
István Udvardi | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 192 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 90 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Pallanuoto ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centroboa | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1991 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||
István Udvardi (Budapest, 27 febbraio 1960 – Kecskemét, 6 febbraio 2012) è stato un pallanuotista ungherese, vincitore di una medaglia di bronzo all'Olimpiade di Mosca 1980.
Ha militato per sette anni nel campionato italiano, indossando per due stagioni la calottina della Rari Nantes Savona in A1[1], per altre due quella della Rari Nantes Sori in A2[2] e quindi una stagione ciascuna nelle formazioni della Rari Nantes Camogli in A2[3], del Nuoto Catania in A2, conquistando la promozione nella massima serie[4] e dell'Associazione Nuotatori Brescia in A1[3].
È improvvisamente scomparso nel 2012 all'età di 51 anni.