In questo articolo esploreremo Istmo di Suez in modo approfondito. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nella società odierna, Istmo di Suez ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Istmo di Suez è stato oggetto di studi e ricerche da parte di esperti del settore, che hanno contribuito ad ampliare le nostre conoscenze su questo argomento. Inoltre, Istmo di Suez è stato oggetto di dibattito e controversia in diversi contesti, il che ha generato un grande interesse nella comprensione del suo impatto sulla società. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui diversi aspetti di Istmo di Suez e sulla sua importanza oggi.
L'istmo di Suez è un istmo di terra sabbiosa e rocciosa, situato nell'Egitto orientale, a nord del golfo omonimo, che collega la porzione africana e quella asiatica del paese, nei pressi della città di Suez. L'istmo, largo 161 km, fu tagliato nel 1867 con la costruzione del canale artificiale di Suez, al fine di consentire il transito navale fra il Mar Mediterraneo e il Mar Rosso.
L'istmo prese forma in gran parte nel Quaternario, in seguito all'accumularsi del limo spinto verso il mare dal Nilo. Nella stessa epoca, l'istmo fu sollevato da movimenti tellurici che lo innalzarono al di sopra del livello del mare.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2009007479 · BNF (FR) cb16919933c (data) · J9U (EN, HE) 987007549924005171 |
---|