Isabella Verney

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Isabella Verney, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Dalle sue prime manifestazioni fino alla sua evoluzione nel tempo, Isabella Verney ha lasciato un segno indelebile in diversi aspetti della vita quotidiana. In questa direzione analizzeremo attentamente i diversi aspetti che rendono Isabella Verney un argomento di interesse universale, nonché le implicazioni che esso ha in contesti e culture diverse. Non importa se sei un esperto in materia o se stai appena iniziando a scoprirne l'importanza, questo articolo ti fornirà una visione completa e arricchente di Isabella Verney.

Isabella Verney

Isabella Verney (Torino, 10 agosto 1925Roma, 5 luglio 2023[1]) è stata una modella italiana, nota per essere stata la prima vincitrice del concorso di Miss Italia nel 1939, all'epoca chiamato 5000 lire per un sorriso[2].

Biografia

Dopo essere stata proclamata Miss Italia, fu chiamata a frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia, poiché vi era stata una proposta di Vittorio De Sica per il film Teresa Venerdì, ma essendo ancora quattordicenne ed avendo la famiglia a Torino, preferì rinunciare.

In seguito Isabella si sposò col giornalista Carlo Cavaglià avendo due figli, ma nel mondo dello spettacolo fece subito perdere le proprie tracce.[3]

Viveva a Roma. Era solita raccontare la sua esperienza di cui conservava un bel ricordo.

Isabella Verney è morta a Roma il 5 luglio 2023 all'età di 97 anni.[4]

Note

  1. ^ È morta Isabella Verney, la prima Miss Italia, 7 luglio 2023.
  2. ^ Un sorriso da 5000 lire!, in Stampa Sera, 1º novembre 1939, p. 2.
  3. ^ Isabella Verney, su missitalia.it. URL consultato il 20 gennaio 2022 (archiviato il 17 giugno 2012).
  4. ^ Addio al sorriso di Isabella Verney, nel 1939 fu la prima miss degli italiani, su lastampa.it, 5 luglio 2023.

Collegamenti esterni

  • Isabella Verney, su L'albo d'oro di Miss Italia, missitalia.it. URL consultato il 4 dicembre 2020.

Predecessore 5000 lire per un sorriso Successore
nessuno 1939 Gianna Maranesi