Nel mondo di oggi, Isabella Stuart è diventato un argomento rilevante di interesse per un ampio spettro della società. Che sia per il suo impatto sull'economia, sulla politica, sulla cultura o sulla vita quotidiana delle persone, Isabella Stuart è un problema che non passa inosservato. Man mano che il mondo avanza ed evolve, Isabella Stuart diventa sempre più rilevante ed è necessario comprenderne le implicazioni in diversi aspetti della vita. In questo articolo esploreremo a fondo Isabella Stuart e le sue molteplici sfaccettature, analizzandone l'importanza e l'influenza nel mondo di oggi.
Isabella di Scozia | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Bretagna | |
![]() | |
In carica | 30 ottobre 1442 – 18 luglio 1450 |
Predecessore | Giovanna di Francia |
Successore | Francesca d'Amboise |
Altri titoli | Contessa di Richmond Contessa di Montfort |
Nascita | Scozia, 1426 |
Morte | Vannes, 13 ottobre 1494 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di San Pietro, Vannes |
Casa reale | Stuart |
Padre | Giacomo I di Scozia |
Madre | Giovanna Beaufort |
Consorte di | Francesco I di Bretagna |
Figli | Margherita Maria |
Religione | Cattolicesimo |
Isabella Stuart (Scozia, 1426 – Vannes, 13 ottobre 1494) è stata una principessa scozzese e duchessa consorte di Bretagna.
Era la secondogenita del re Giacomo I di Scozia, e di sua moglie, Giovanna Beaufort.
Fu detto che era più bella di sua sorella maggiore Margherita, che sposò il Delfino di Francia, e che Giovanni VI di Bretagna propose di farla sposare a suo figlio Francesco, così mandò degli ambasciatori in Scozia per segnalare una descrizione della principessa scozzese. Gli ambasciatori la descrissero come una bella giovane e con un buon portamento.
Il matrimonio venne celebrato nel castello di Auray il 10 ottobre 1442, divenendone la seconda moglie.
Dal matrimonio nacquero due figlie:
Alla morte del marito nel 1450, ci furono dei colloqui di far sposare Isabella a Carlo, principe di Viana, erede del controverso Regno di Navarra, ma questa proposta fallì a causa della disapprovazione di Carlo VII di Francia.
Suo fratello Giacomo II fece sforzi vigorosi per convincerla a tornare in Scozia, dove sperava di organizzare un secondo matrimonio per lei. Isabella però rifiutò, dicendo che lei era felice e popolare in Bretagna ed era, in ogni caso, troppo debole per viaggiare e si lamentò che suo fratello non avesse mai pagato la dote[1].
Isabella morì il 13 ottobre 1494. Fu sepolta nella Cattedrale di Vannes.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Roberto II di Scozia | Walter Stewart | ||||||||||||
Marjorie Bruce | |||||||||||||
Roberto III di Scozia | |||||||||||||
Elizabeth Mure | Sir Adam Mure | ||||||||||||
Joan Cunningham | |||||||||||||
Giacomo I di Scozia | |||||||||||||
John Drummond di Lennox | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Annabella Drummond | |||||||||||||
Mary di Montifex | Sir William Montifex | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Isabella Stuart | |||||||||||||
Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster | Edoardo III d'Inghilterra | ||||||||||||
Filippa di Hainaut | |||||||||||||
John Beaufort, I conte di Somerset | |||||||||||||
Katherine Swynford | Payne De Roet | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giovanna Beaufort | |||||||||||||
Thomas Holland, II conte di Kent | Thomas Holland, I conte di Kent | ||||||||||||
Giovanna di Kent | |||||||||||||
Margaret Holland | |||||||||||||
Alice FitzAlan | Richard FitzAlan, X conte di Arundel | ||||||||||||
Eleonora di Lancaster | |||||||||||||