Iridoidi

Nel mondo di oggi, Iridoidi è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Iridoidi è stato oggetto di dibattito, analisi e studio da parte di esperti in diversi campi. Il suo impatto sulla società, sull’economia, sulla politica e sulla cultura ne fanno un argomento di rilevanza universale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Iridoidi, dalle sue origini alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che rendono Iridoidi un argomento meritevole di studio e interesse.

Struttura chimica dell'iridomirmecina

Gli iridoidi sono una classe di metaboliti secondari che si trovano in una grande varietà di piante e in alcuni animali. Sono monoterpeni biosintetizzati a partire dall'isoprene e sono spesso intermedi nella biosintesi di alcaloidi. Chimicamente gli iridoidi di solito consistono in un anello ciclopentano fuso ad un anello esatomico eterociclico contenente ossigeno. La struttura chimica è esemplificata dall' iridomirmecina, una sostanza chimica difensiva prodotta da formiche del genere Iridomirmex, da cui il nome iridoidi. La rottura di un legame sull'anello ciclopentano dà luogo a una sottoclasse nota come secoiridoidi, classe cui appartengono l'oleuropeina e l'amarogentina. Gli iridoidi sono tipicamente presenti nelle piante come glicosidi, il più delle volte legati a glucosio.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4162411-7