Ippolito Onorio De Luca

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Ippolito Onorio De Luca, analizzando le sue origini, il suo impatto sulla società contemporanea e le varie prospettive che esistono attorno a questo fenomeno. Dalla sua nascita alla sua evoluzione nel tempo, Ippolito Onorio De Luca ha giocato un ruolo cruciale in diversi aspetti della nostra vita, generando dibattiti, controversie e riflessioni in vari ambiti. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni legate a Ippolito Onorio De Luca, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento di rilevanza per tutti.

Ippolito Onorio De Luca

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXVII, XVIII, XIX, XXI, XXII
Gruppo
parlamentare
Sinistra
CollegioGirgenti I; Canicattì
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato28 maggio 1909 –
LegislaturaXXIII
Sito istituzionale

Sindaco di Agrigento
Durata mandato1888 –
1889
PredecessoreFrancesco Lo Presti Seminerio
SuccessoreMario Alessi

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato; giornalista

Ippolito Onorio De Luca (Agrigento, 25 novembre 1849Palermo, 26 marzo 1913) è stato un avvocato, giornalista e politico italiano.

Laureato a Palermo, avvocato penalista, è stato consigliere comunale, assessore, sindaco e consigliere provinciale di Agrigento

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria

Collegamenti esterni