Ipotesi Farrer

In questo articolo andremo ad approfondire il tema Ipotesi Farrer, analizzandone le molteplici sfaccettature e la sua attualità. Dalla sua origine al suo impatto sulla società, attraverso le sue diverse prospettive e approcci, questo articolo affronterà in modo esauriente tutto ciò che riguarda Ipotesi Farrer. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, approfondiremo questo affascinante argomento per comprenderne la portata e l'importanza in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura, offrendo così una visione completa e arricchente. Senza dubbio Ipotesi Farrer è un argomento di grande attualità che merita di essere approfondito, ed è proprio quello che ci proponiamo di fare nelle righe seguenti.

Schema dell'ipotesi di Farrer riguardo all'ordine di composizione dei vangeli sinottici.

L'ipotesi di Farrer, anche nota come ipotesi di Farrer-Goulder, è una ipotesi di soluzione del problema sinottico (che riguarda l'ordine di composizione dei vangeli sinottici), secondo la quale il Vangelo di Marco fu composto per primo, seguito dal Vangelo secondo Matteo e infine dal Vangelo secondo Luca, il cui autore avrebbe utilizzato i primi due vangeli come fonte. Sostenuta principalmente da biblisti inglesi, prende il nome da Austin Farrer, autore di On Dispensing With Q (1955), ma è stata promossa anche da altri studiosi, tra cui Michael Goulder e Mark Goodacre.

L'ipotesi di Farrer ha il vantaggio della semplicità, in quanto non ha bisogno di fonti ipotetiche, come la fonte Q della teoria delle due fonti; secondo i suoi sostenitori, infatti il materiale comune al Vangelo secondo Matteo e a quello secondo Luca, ma non a quello secondo Marco, detto materiale della doppia tradizione, sarebbe da ricondurre al fatto che l'autore di Luca utilizzò sia Marco che Matteo come fonti.

Bibliografia

  • Austin Farrer, "On Dispensing With Q", in D.E. Nineham (ed.), Studies in the Gospels: Essays in Memory of R. H. Lightfoot (Oxford: Blackwell, 1955), pp. 55-88.
  • Mark Goodacre, The Case Against Q: Studies in Markan Priority and Synoptic Problem, Trinity Press, 2001, ISBN 1563383349.
  • Michael Goulder, "Is Q a Juggernaut?", Journal of Biblical Literature 115 (1996): 667-81.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni