L'argomento Io sono la primula rossa è un argomento ampiamente discusso e analizzato oggi. Da anni occupa un posto di rilievo nel dibattito accademico, politico e sociale. La sua rilevanza è dovuta al suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché sullo sviluppo di diversi campi di studio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Io sono la primula rossa, dalle sue origini alle sue implicazioni nella società contemporanea. Inoltre verrà esaminata la sua influenza in diversi ambiti, come l’economia, la tecnologia, la cultura e la politica. Attraverso questa analisi esaustiva, miriamo a offrire una visione completa di Io sono la primula rossa e della sua importanza nel mondo di oggi.
Io sono la primula rossa | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1955 |
Durata | 90 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Giorgio Simonelli |
Sceneggiatura | Lucio Fulci, Gastone Ramazzotti, Giorgio Simonelli, Faele (accreditato come Raffaele Sposito), Steno |
Fotografia | Carlo Bellero |
Montaggio | Nino Baragli |
Scenografia | Saverio D'Eugenio |
Costumi | Giorgio Venzi |
Interpreti e personaggi | |
|
Io sono la primula rossa è un film del 1955, diretto da Giorgio Simonelli.