Io e la mia ragazza

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Io e la mia ragazza. Che si tratti di esplorare la vita di una figura importante, di esaminare un evento storico o di approfondire un argomento attuale, Io e la mia ragazza è un argomento che affascina e incuriosisce persone di ogni età e provenienza. In queste pagine scopriremo le molteplici sfaccettature di Io e la mia ragazza e analizzeremo il suo impatto su vari aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo accademico, Io e la mia ragazza ci invita a riflettere, apprendere e mettere in discussione il nostro ambiente. Quindi preparati a fare un tuffo nel mondo di Io e la mia ragazza e a scoprire tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Io e la mia ragazza
Titolo originaleMe and My Gal
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1932
Durata79 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, sentimentale
RegiaRaoul Walsh
SoggettoPhilip Klein e Barry Conners
SceneggiaturaArthur Kober
Casa di produzioneFox Film Corporation
FotografiaArthur C. Miller
ScenografiaGordon Wiles
Interpreti e personaggi
Locandina del film

Io e la mia ragazza (Me and My Gal) è un film del 1932 diretto da Raoul Walsh.

Trama

Un giovane poliziotto si innamora della propria vicina di casa e la sorella di questa si infatua di un gangster che il ragazzo deve mettere dentro. La trama è quasi inesistente e Walsh sarebbe il primo a disconoscere qualsiasi lettura che si avvicini all'intento tematico, ma non si può confondere Me and My Gal con niente di meno che un capolavoro ruvido e sguaiato, e forse il miglior film di Walsh. Dialoghi maturi, pre-Codice, tolleranza zero per le scazzottate da ubriachi - è tutto qui: la visione del mondo di Raoul Walsh, incarnata nell'infallibile e smaliziata bussola morale di Spencer Tracy , interpretata in modo esilarante in 78 minuti magici. L'interruzione dell'inquadratura finale da parte di un barbone ubriaco, che ammicca per rompere la quarta parete, servirebbe come un degno saluto a un qualsiasi altro grande film di Walsh: "Beh, è tutto finito. Dai, prendiamoci un altro drink!"[1]

Note

  1. ^ (EN) Raoul Walsh: 10 essential films, su British Film Institute, 9 marzo 2018. URL consultato il 10 luglio 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni