In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Io Claudio imperatore, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e interesse. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla cultura popolare, Io Claudio imperatore continua a essere un argomento rilevante e in continua evoluzione nel mondo contemporaneo. In queste pagine esamineremo la sua storia, le sue diverse prospettive e la sua influenza in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che Io Claudio imperatore ha da offrire e arricchire la nostra conoscenza su questo entusiasmante argomento.
Io Claudio imperatore | |
---|---|
Titolo originale | I, Claudius |
Paese | Regno Unito |
Anno | 1976 |
Formato | miniserie TV |
Genere | drammatico, storico |
Puntate | 13 |
Durata | 650 min (totale) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1,33 : 1 |
Crediti | |
Regia | Herbert Wise |
Interpreti e personaggi | |
| |
Casa di produzione | British Broadcasting Corporation, London Film Productions |
Prima visione | |
Dal | 20 settembre 1976 |
Al | 6 dicembre 1976 |
Rete televisiva | BBC Two |
Io Claudio imperatore (I, Claudius) è una miniserie televisiva britannica diretta da Herbert Wise. La miniserie è costituita da 13 puntate trasmesse per la prima volta nel 1976. La miniserie è basata sul romanzo Io, Claudio (I, Claudius) di Robert Graves.
È una miniserie drammatica a sfondo storico e biografico. La serie si apre con Augusto, l'imperatore di Roma Antica, che cerca di trovare un erede, e sua moglie, Livia, che trama per elevare il proprio figlio Tiberio a questa posizione. Il doppio gioco continuerà per molti decenni, attraverso la cospirazione di Seiano e le vicende dell'imperatore Caligola, e si conclude con l'ascesa al potere, apparentemente accidentale, di Claudio.
La miniserie fu prodotta da British Broadcasting Corporation in associazione con London Film Productions.[1]
La miniserie fu trasmessa nel Regno Unito dal 20 settembre 1976 al 6 dicembre 1976[2][3][4] sulla rete televisiva BBC Two[1] con il titolo I, Claudius. In Italia è stata trasmessa con il titolo Io Claudio imperatore.[5]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[6]