International Karate

Questo articolo affronterà il tema International Karate da diverse prospettive e approcci, con l'obiettivo di fornire una visione olistica e completa di questo argomento. Verranno analizzati diversi aspetti legati a International Karate, fornendo informazioni dettagliate e aggiornate che permettano al lettore di comprenderne appieno l'importanza e la rilevanza nel contesto attuale. Allo stesso modo, verranno esaminati diversi studi, ricerche e opinioni di esperti su International Karate, al fine di offrire una visione completa e arricchente che contribuisca alla conoscenza e alla comprensione di questo argomento. Nel corso dell'articolo verranno approfonditi aspetti specifici di International Karate, evidenziandone l'impatto in diversi ambiti e la sua influenza sulla società attuale.

International Karate
videogioco
PiattaformaCommodore 64, Amstrad CPC, Apple II, Atari ST, Commodore 16, MS-DOS, Atari 8-bit, MSX, ZX Spectrum, PC booter
Data di pubblicazionenovembre 1985 (Spectrum)
1986 (altri)
1989 (DOS)
GenerePicchiaduro a incontri, sport
TemaKarate
OrigineRegno Unito
SviluppoSystem 3
PubblicazioneSystem 3, Epyx
Modalità di giocoSingolo giocatore, multiplayer
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoCassetta, dischetto
Fascia di etàESRB: E10+
PEGI: 12+
Seguito daInternational Karate +

International Karate è un picchiaduro a incontri di karate, simile al precedente The Way of the Exploding Fist, creato e pubblicato dalla System 3 per diversi home computer. Di queste versioni, l'edizione del 1986 per Commodore 64 e Atari 8-bit, creata da Archer MacLean con le musiche di Rob Hubbard, ebbero un enorme successo. Benché concettualmente identica, la versione per ZX Spectrum, creata da un team di realizzazione differente e pubblicato alcuni mesi dopo nel novembre 1985[1], si dimostrò qualitativamente inferiore.[2]

La Epyx acquisì la licenza del videogioco e pubblicò le versioni per Commodore 64 e Atari negli Stati Uniti con il titolo World Karate Championship nell'aprile 1986.[3] A eccezione di una nuova schermata di caricamento, la versione americana del videogioco rimase immutata.

International Karate +, successore del videogioco con tre contendenti in simultanea, fu pubblicato nel 1987.

Note

  1. ^ Data East v. Epyx, 862 F. 2d 204, 9 U.S.P.Q.2d (BNA) 1322 Archiviato il 16 maggio 2010 in Internet Archive. (9th Cir. 1988)
  2. ^ In a 2009 making-of, the Spectrum version of International Karate is characterised as risible. - Edge staff: The Making of IK+.[collegamento interrotto] Edge online, 27 November 2009 (accessed 21 June 2010)
  3. ^ Steven L. Kent, The Ultimate History of Video Games, First edition, Three Rivers Press, New York 2001, p. 368 - Kent does not mention the Atari version.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni