International Diving Schools Association

Nell'articolo intitolato International Diving Schools Association verrà affrontato un argomento di grande attualità e interesse per un vasto pubblico. Nelle prossime righe verranno analizzati in modo approfondito l'importanza e l'impatto di International Diving Schools Association nella società odierna, nonché la sua rilevanza storica e la sua proiezione futura. Verranno esplorate diverse prospettive e punti di vista su International Diving Schools Association, con l'obiettivo di offrire ai lettori una visione completa ed equilibrata su questo argomento. Verranno inoltre esaminate le possibili implicazioni e conseguenze di International Diving Schools Association, nonché possibili soluzioni o approcci per affrontare le sfide che pone. In sintesi, questo articolo si propone di fornire uno sguardo globale e approfondito su International Diving Schools Association, al fine di arricchire la conoscenza e la comprensione di un argomento di grande attualità oggi.

International Diving Schools Associations (IDSA) è un'organizzazione internazionale fondata nel 1982, con lo scopo di definire standard comuni di formazione nel settore della subacquea industriale.[1]

L'associazione, con sede a Pijnacker nei Paesi Bassi, raccoglie 49 scuole di formazione per commercial divers di 29 paesi, cura la definizione e l'aggiornamento di standard[2] basati sul consenso degli associati finalizzati a migliorare la qualificazione degli operatori subacquei, in riferimento alla salute ed alla sicurezza sul lavoro ed al riconoscimento di qualifiche e competenze a livello internazionale.

Gli standard di formazione fissati da IDSA sono riconosciuti internazionalmente dalla legislazione danese,[3] norvegese[4][5] ed in Italia dalla legge della Regione siciliana 21 aprile 2016, n.7.[6]

Note

  1. ^ (EN) International Diving Schools Association, su idsaworldwide.org. URL consultato il 6 settembre 2022.
  2. ^ International Diver Training Certification: Diver Training Standards, Revision 4, October 2009 (PDF), su idsaworldwide.org, 4 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ (DA) Diving training programmes, su dma.dk. URL consultato il 6 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2021).
  4. ^ (NO) Nytt senter for dykkekompetanse Rapport fra arbeidsgruppe som har utredet ny driftsform for Statens dykkerskole (PDF), su ptil.no, 13 marzo 2003. URL consultato il 6 settembre 2022.
  5. ^ (EN) Regulated profession - Dykker, klasse B (Norway), su ec.europa.eu, 13 marzo 2003. URL consultato il 6 settembre 2022.
  6. ^ Legge 21 aprile 2016, n.7 Disciplina dei contenuti formativi per l'esercizio delle attività della subacquea industriale, su gazzettaufficiale.it, 15 ottobre 2016. URL consultato il 6 settembre 2020.

Collegamenti esterni