In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Indice di polidispersione, un argomento che ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone nel corso degli anni. Indice di polidispersione è stato oggetto di dibattito, studio e speculazione e il suo impatto sulla società è stato profondo e duraturo. Dai primi documenti storici fino ai giorni nostri, Indice di polidispersione ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la cultura, la politica e il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. In queste pagine approfondiremo la ricca e diversificata storia di Indice di polidispersione, esplorandone le origini, l'evoluzione e la sua rilevanza nel mondo moderno.
L'indice di polidispersione è una misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi molecolari in un determinato polimero. La polidispersità viene espressa tramite un indice calcolato dal rapporto tra la massa molare media ponderale e la massa molare media numerica del polimero, essendo:
in cui:
Siccome la massa molare media ponderale è sempre maggiore della massa molare media numerica, l'indice di polidispersività (essendo pari al rapporto Mw/Mn) assume sempre valori maggiori di 1.
Il termine "monodisperso" viene per convenzione utilizzato fino a valori di indice di polidispersività minore a 1,1.[1] In caso contrario il polimero è detto "polidisperso".
Nel caso di polimeri ottenuti tramite polimerizzazione a stadi si hanno valori dell'indice di polidispersione più bassi (intorno a 2), mentre nel caso di polimeri ottenuti tramite polimerizzazione a catena si hanno valori di polidispersione più elevati.
Si considerino 300 kg di materiale polimerico formato da:
Si ha:
da cui: