Incredibili afflictamur

Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Incredibili afflictamur. Qualunque sia l'approccio che gli diamo, Incredibili afflictamur ha sempre suscitato interesse e curiosità nell'umanità. Che si tratti di oggetto di studio, di figura storica o di ispirazione per la creatività, Incredibili afflictamur ha lasciato il segno nel mondo in modi inimmaginabili. Nel corso della storia è stato oggetto di dibattito, analisi e ammirazione, essendo considerato punto di riferimento in diversi contesti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Incredibili afflictamur, cercando di far luce sulla sua importanza e sul suo impatto su diversi aspetti della vita umana.

Incredibili afflictamur
Lettera enciclica
Stemma di Papa Pio IX
Stemma di Papa Pio IX
PonteficePapa Pio IX
Data17 settembre 1863
Anno di pontificatoXVIII
Traduzione del titoloSiamo afflitti da incredibile (dolore)
Argomenti trattatiLa Chiesa in Nuova Granada
Enciclica papale nºXXIV di XLI
Enciclica precedenteQuanto conficiamur
Enciclica successivaUbi urbaniano

Incredibili afflictamur è una enciclica di papa Pio IX, pubblicata l'17 settembre 1863, e scritta all'Episcopato della Nuova Granata (oggi Colombia), contro la politica di laicizzazione messa in atto dal Governo di quel Paese.

Così il Pontefice descrive le leggi attuate in Nuova Granata e i suoi effetti:

«Per effetto di queste leggi e di questi decreti iniqui, ai sacerdoti è proibito di esercitare il ministero ecclesiastico senza l’autorizzazione del potere civile, e tutti i beni della Chiesa sono stati sequestrati e venduti… Per queste stesse leggi e per questi decreti ingiustissimi è totalmente contrastato il legittimo diritto della Chiesa di acquistare e possedere; è sancita la libertà per ciascun culto non cattolico; sono state tolte di mezzo tutte le comunità religiose, maschili e femminili e ne è stata completamente vietata l’esistenza; vietata anche la divulgazione di tutte le Lettere e di qualunque Rescritto proveniente da questa Sede Apostolica, con la pena dell’esilio per gli ecclesiastici che rifiutassero di attenersi alle disposizioni, e di multe e carcere per i laici. Per di più, con queste detestabili leggi e questi decreti è stabilito che sia comminata la pena dell’esilio a tutti i religiosi, secolari o regolari, che abbiano tentato di sottrarsi alla legge che prevede la spoliazione dei beni ecclesiastici»

Bibliografia

  • G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1974

Voci correlate

Collegamenti esterni