In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Iliesa Ratuva Tavuyara e il suo impatto sulla società moderna. Iliesa Ratuva Tavuyara è un argomento di grande attualità oggi e ha generato molto dibattito in diversi ambiti. Negli ultimi decenni, Iliesa Ratuva Tavuyara è diventato sempre più importante, influenzando sia il modo in cui ci relazioniamo con gli altri sia il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Iliesa Ratuva Tavuyara, dalla sua origine storica alla sua attualità. Esamineremo anche le possibili implicazioni future di Iliesa Ratuva Tavuyara e il modo in cui sta plasmando il mondo in cui viviamo.
Iliesa Ratuva Tavuyara | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Dati biografici | ||||||||||
Paese | ![]() | |||||||||
Peso | 100 kg | |||||||||
Rugby a 15 ![]() | ||||||||||
Ruolo | Tre quarti ala | |||||||||
Squadra | Rovigo | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Attività provinciale | ||||||||||
| ||||||||||
Attività di club | ||||||||||
| ||||||||||
Attività in franchise | ||||||||||
| ||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2019 | ||||||||||
Iliesa Ratuva Tavuyara (Sigatoka, 27 giugno 1990) è un rugbista a 15 figiano, tre quarti ala del Rovigo in TOP10.
Dopo essersi formato in patria, Tavuyara è emigrato in Nuova Zelanda dove ha iniziato a giocare nel Grammar TEC RC, club di Auckland. Poi ha esordito nel Heartland Championship, il campionato provinciale di seconda divisione neozelandese, nelle file del King Country Rugby con cui ha segnato dieci mete in altrattante apparizioni. È poi passato a giocare per gli Old Boys di Hamilton. Nel 2016 ha esordito nella Mitre 10 Cup, il principale campionato rugbistico neozelandese, per i Mooloos della Waikato Rugby Union.[1]
Nel 2017, non avendo ottenuto un contratto con nessuna franchigia del Super Rugby, ha tentato la strada europea, accasandosi in Francia nel Bordaux dove è rimasto una stagione giocando nella squadra di sviluppo e allenandosi con la prima squadra, ma senza esordire nel campionato maggiore francese. Nel 2018 è stato ingaggiato dal Benetton Rugby dove ha esordito nel Pro14 e nella European Rugby Challenge Cup.[2][3]