Nel mondo di oggi, Il topo e il mostro è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo professionale, Il topo e il mostro è un argomento che continua a generare dibattiti e controversie. Nel corso della storia, Il topo e il mostro è stato oggetto di studi e ricerche e il suo impatto in diversi ambiti non è passato inosservato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Il topo e il mostro, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua rilevanza oggi. Inoltre, discuteremo dell'importanza di comprendere a fondo Il topo e il mostro e del suo impatto sulle nostre vite.
Il topo e il mostro | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Titolo orig. | The Mouse and the Monster |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Autore | Jerry Leibowitz |
Studio | UPN,Saban Entertainment. |
Rete | Fox, Disney XD |
Episodi | 26 (completa) |
Durata | 30 min |
Durata ep. | 30 min |
Rete it. | Fox Kids |
1ª TV it. | 4 aprile 2004 |
Episodi it. | 26 (completa) |
Durata ep. it. | 22' |
Il topo e il mostro (The Mouse and the Monster) è una serie televisiva a cartoni animati, prodotta dalla United Paramount Network, nata nel 1996 su idea di Jerry Leibowitz e ricorda le storie narrate nei film con protagonista Frankenstein. La storia parla del tentativo di sfuggire, dalle grinfie Dr. Wackersteen e della moglie Olga, del piccolo topo (Chez) e del suo amico mostro (Mo).
La proprietà della serie è passata alla Disney nel 2001, quando la Disney ha acquisito Fox Kids Worldwide, che include anche Saban Entertainment.[1][2][3]
In Italia è stato trasmesso su Fox Kids dal 4 aprile 2004.[4]