Oggi, Il tempio di Horus è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Il tempio di Horus è diventato un aspetto fondamentale nella vita quotidiana di molti individui, influenzando diversi aspetti come la società, l'economia, la politica e la cultura. Ecco perché è fondamentale approfondire lo studio e l’analisi di Il tempio di Horus, per comprenderne meglio l’influenza e l’impatto oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Il tempio di Horus, dalla sua origine storica alle sue implicazioni nel mondo contemporaneo, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
Il tempio di Horus | |
---|---|
Titolo originale | The Horus Killings |
Autore | Paul Doherty |
1ª ed. originale | 1999 |
1ª ed. italiana | 2000 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | romanzo giallo |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Antico Egitto |
Protagonisti | Amerotke |
Serie | Amerotke |
Preceduto da | La maschera di Ra |
Seguito da | I delitti di Anubi |
Il tempio di Horus (The Horus Killings) è un romanzo di Paul Doherty del 1999, uscito in Italia nel 2000.
Al divino tempio di Horus, il dio falco, il popolo è riunito per celebrare il trionfo di Hatusu, vedova del Faraone Thutmosi II, la quale ha sconfitto Mitanni in battaglia. Hatusu è determinata a farsi accettare dall'Egitto come il primo Faraone donna, ma le serve il favore degli dei. E quando una serie di omicidi avviene proprio nel Tempio di Horus, i sacerdoti la interpretano come un segno negativo degli dei nei confronti di Hatusu. Soltanto un uomo, Amerotke, giudice rispettato, avrà il coraggio e l'abilità di trovare il colpevole in mezzo agli intrighi che circondano quelle morti...